1 giugno 1850 - Da Belluno per Chioggia

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

1 giugno 1850 - Da Belluno per Chioggia

Messaggio da fildoc »

A Verona andra' in asta una busta che mi lascia delle perplessita' che voglio condividere con voi

i pareri di due grandi esperti, ma.....

che dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Belluno primo giugno????

Messaggio da Tergesteo »

La storia, pur travagliata del documento, potrebbe stare in piedi.

Quel che non mi piace è l'andamento curvilineo dell'annullo (SI secondo tipo, di origine prefilatelica) assolutamente inconsueto, il quale sembra il risultato dell'attaccamento del francobollo non allineato all'annullo sulla busta.

Nel database, abbiamo un annullo assolutamente lineare come confronto:

http://www.lafilatelia.it/lombardovenet ... php?cod=60

POi manca lo scalino fisiologico tra il francobollo e la lettera, che lascia sempre un minimo spazio vuoto.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Belluno primo giugno????

Messaggio da fildoc »

guardate l'allineamento...
scan copia 3.jpg


guardate i dettagli della L e della G
e l'allineamento anche sopra....
scan copia 4.jpg


Visto il franca per Venezia non è che era senza francobolli....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Belluno primo giugno????

Messaggio da fildoc »

io ho questo frammento di Belluno del mese di giugno....
e la scritta non è curvilinea....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Belluno primo giugno????

Messaggio da stiraeammira »

Con tutte le prudenze possibili...ho preso un Belluno da una prefilatelica...e l'ho sovrapposto...

allinea.jpg


Sembra che si "verticalizzi" verso destra.... :mmm: :mmm:

Ciao: Ciao:
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Belluno primo giugno????

Messaggio da Tergesteo »

La lettera era certamente franca a destino, vista l'assenza di tassazione.

Ma la tassa può esser stata pagata in contanti, senza apposizione successiva di un francobollo.

Poi, che in un piccolo paese del bellunese fossero già al corrente del cambio tariffario e della possibilità di affrancare con dei francobolli è sorprendente.

Basta leggere il reso conto tratto dal Piccolo di Trieste nel Del Bianco sul primo giorno d'uso dei francobolli nel capoluogo giuliano, dove l'informazione circolava certamente meglio.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7011
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Belluno primo giugno????

Messaggio da Antonello Cerruti »

Credo che sia tutto OK.
Probabilmente il francobollo è stato sollevato proprio per verificarne la nascita su quella lettera e poi riapplicato maldestramente.
Per far felice Massimiliano, ho "provveduto" a rimettere il 30 centesimi al suo posto esatto.
Va bene così?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Belluno primo giugno????

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

I dubbi sollevati da Fildoc sono legittimi....però dopo aver visto la sovrapposizione fatta da Andrea ci potrebbe anche stare; secondo me comunque la lettera è originale.

Per quanto riguarda il "Franca per Venezia": essendo stata scritta il 29.5.1850, il mittente si sarebbe aspettato che all'ufficio postale dopo aver pagato il porto venisse apposta una bella croce che attestava appunto il pagamento per intero e nulla era dovuto dal destinatario...invece si vide applicare un francobollo, essendo già il 1 giugno.

Naturalmente supposizioni, magari vedendola dal vivo a Verona potrebbe risultare qualche altro indizio utile :cool:

Certo che 15.000 euro di base... :oo: :oo: :$$: :$$:

Vedo adesso l'intervento di Antonello..... :abb: :abb:

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Belluno primo giugno????

Messaggio da fildoc »

Antonello tutto puo' essere
ma a me i dubbi rimangono...

quelle sbavature della G sulla busta e sempre sulla busta sotto la L tu l'hai fatte scivolare sotto il francobollo....
non l'hai tolte! Sono solo nascoste dal francobollo... chissa' cos'altro c'è nascosto...
Il colore dei timbri poi è vero che è un po' tutto disomogeneo...
ma proprio sulla G e sulla L cambiano sensibilmente...

La settimana prossima avro' la possibilita' di guardala bene e toccare...
di puntare un faretto in controluce e torcere delicatamente la busta vicino al francobollo..
:ricerca: :holmes: :lente: :topope: :leggo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7011
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Belluno primo giugno????

Messaggio da Antonello Cerruti »

Come tu dici bene, occorre controllare direttamente.
Se mi permetterai di visionare insieme la lettera, potremo chiarire tutto.
La mia ipotesi è che un pasticcione, oltre a riapplicare male il francobollo, abbia anche apposto qualche macchietta per mascherare le zone rimaste "bianche".
Un caro saluto.
Antonello Cerruti
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Belluno primo giugno????

Messaggio da robymi »

Sarebbe interessante assistere all'operazione di ... vivisezione! Sabato ce la racconti!!!
Roberto
S T A F F
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Belluno primo giugno????

Messaggio da francesco luraschi »

Il "franca per Venezia" è una maniera antica di indicare il percorso e probabilmente pure il mittente era anziano vista la calligrafia tremolante. Evidentemente chi ha scritto l'indirizzo non è la stessa persona che ha apposto il francobollo anche perché il 29/5 nei piccoli centri periferici non c'era ancora la possibilità di affrancare con bollini. Probabilmente il mittente ha dato dei contanti a chi ha poi impostato affrancando in maniera diversa.

Se la data di arrivo è il 2/6 in caso di PP prima del 1/6 dovremmo trovare la tassa al verso, la X sul frontespizio e il FRANCA, in caso di PA una tassa intera prima del 1/6 e frazionata dopo sul frontespizio.

Comunque tra il 31/5 e il 1/6 la tariffa era identica sullo stesso percorso: cambiava solo lo scaglione di peso.

Pure io ho sono incuriosito dalla lettera, non tanto dall'annullo curvilineo che abbiamo già visto altrove, ma da altro...

Poi dopo Verona fateci sapere l'esito dell'esame finale della lettera VR-PD con il cent.5 non tassata. Se non dovessero esserci segni di asportazione di francobolli si aprirebbero nuovi scenari...

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Belluno primo giugno????

Messaggio da valerio66vt »

Interessantissimo post.
Essendo Venerdì ache io a Verona magari mi prenoto un posto per l'osservazione dal vivo.

:ricerca: :ricerca: :ricerca: :holmes: :holmes: :holmes:
Valerio
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Belluno primo giugno????

Messaggio da Tergesteo »

Mi chiedo una cosa:

Uno studio peritale staccherebbe il francobollo da un documento molto importante come questo (posto che non sia taroccato). Stiamo parlando di 15.000€ ed una volta le buste del 1° giugno 1850 valevano di più (anche 20-25.000€) per riposizionarlo male e fare prove di disegno creativo per riempire gli spazi lasciati dalla manovra storta?

Se mai fosse così, temo che la cosa sarebbe finita in tribunale...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Belluno primo giugno????

Messaggio da sergio de villagomez »

Oltre alle giuste osservazioni di Benjamin, per quale motivo il francobollo sarebbe stato staccato per poi riposizionarlo male?

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7011
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Belluno primo giugno????

Messaggio da Antonello Cerruti »

sergio de villagomez ha scritto:Oltre alle giuste osservazioni di Benjamin, per quale motivo il francobollo sarebbe stato staccato per poi riposizionarlo male?

Ciao: Ciao:



Cause naturali (umidità, distacco casuale per mancanza di colla sufficiente, incidente, ecc.) ma anche per controllare che sotto non ci fosse l'annullo. Oppure per riparare il francobollo, ecc.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: Belluno primo giugno????

Messaggio da debaphil »

Da quello che vedo , un pezzo da evitare . In ogni caso il distacco del francobollo con susseguente riposizionamento errato, anche in caso di provata autenticità , comporta un notevolissimo deprezzamento dell'insieme .
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Belluno primo giugno????

Messaggio da francesco luraschi »

Ritengo che la lettera sia stata scritta il 29/5 a Villiago di Sedico (BL).

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Belluno primo giugno????

Messaggio da fildoc »

Sono andato a Santachiara e con Giandri abbiamo studiato la busta con molta attenzione....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Belluno primo giugno????

Messaggio da fildoc »

Il francobollo è stato asportato per fare una ricostruzione della carta della busta intarsio visivile in trasparenza) in alto dove era tagliata e logora:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM