I ''nuovi'' frazionari dal 1960
Moderatore: somalafis
Regole del forum
Le immagini in queste sezioni dovranno essere inserite solo da coloro che pensano di non potere partecipare attivamente al progetto con il caricamento diretto.
Le immagini vanno pubblicate all'interno della giusta regione e provincia.
Le immagini dovranno avere preferibilmente la risoluzione di 300dpi e comunque non meno di 200.
Ringraziamo tutti per la collaborazione.
Le immagini in queste sezioni dovranno essere inserite solo da coloro che pensano di non potere partecipare attivamente al progetto con il caricamento diretto.
Le immagini vanno pubblicate all'interno della giusta regione e provincia.
Le immagini dovranno avere preferibilmente la risoluzione di 300dpi e comunque non meno di 200.
Ringraziamo tutti per la collaborazione.
I ''nuovi'' frazionari dal 1960
Sparpagliate in varie sezioni e soprattutto in un post che pero' e' intitolato, per colpa mia, alle targhe automobilistiche, sono comparse sul Forum ad iniziativa di vari partecipanti impronte di timbri ''Conalbi'' (cioe' i ''successori'' dei ''guller'') con il numero frazionario dell'ufficio postale inserito nelle due lunette. Questo tipo di annullo fu introdotto nel 1960, come segnalo' subito Alberto Diena: utilizzati soprattutto nei servizi a denaro, questi annulli si conoscono pero' anche su corrispondenze. Ho deciso di aprire questo topic per raggruppare tutto quanto sinora mostrato, sperando che altre immagini possano affluire per migliorare la conoscenza di questo interessante settore marcofilo.
Alberto Caroli ci ha mostrato (prendendola dal web) addirittura un'immagine di come si presentavano questi timbri con riferimento a Gubbio:
Inoltre ci ha fornito impronte di:
Viareggio (due tipi)
Portoferraio
Piombino
Eugenioterzo ci ha fornito immagini di
Rivarolo Ligure
Genova Succ. 3
Genova Succ. 8
allvenetoall alcuni anni fa ci propose
Feltre
In uno studio di Gianfranco Mazzucco comparve
Pallanza
Alberto Diena a suo tempo pubblico'
Firenze Succ.1
Dal web io ho preso
Ancona
Alberto Caroli ci ha mostrato (prendendola dal web) addirittura un'immagine di come si presentavano questi timbri con riferimento a Gubbio:
Inoltre ci ha fornito impronte di:
Viareggio (due tipi)
Portoferraio
Piombino
Eugenioterzo ci ha fornito immagini di
Rivarolo Ligure
Genova Succ. 3
Genova Succ. 8
allvenetoall alcuni anni fa ci propose
Feltre
In uno studio di Gianfranco Mazzucco comparve
Pallanza
Alberto Diena a suo tempo pubblico'
Firenze Succ.1
Dal web io ho preso
Ancona
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- allvenetoall
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01
Re: I ''nuovi'' frazionari dal 1960
troppo grandi per servizio a denaro, nonostante l'ultimo postato, forse pensati per le FDC
Francesco

Re: I ''nuovi'' frazionari dal 1960
Eccone altri due da un vecchio studio di Sergio Visintini sui frazionari del Friuli Venezia Giulia
Trieste succ. 4 75/202 (data capovolta)
Cividale del Friuli 66/32
L'annullo di Trieste 4 ci era stato fornito anche dal nostro MisterKappa
Trieste succ. 4 75/202 (data capovolta)
Cividale del Friuli 66/32
L'annullo di Trieste 4 ci era stato fornito anche dal nostro MisterKappa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: I ''Conalbi'' frazionari dal 1960
Da eBay uno di questi annulli gia' noto, ma apposto nel 1978
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: I ''Conalbi'' frazionari dal 1960
Dalla rivista ''L'annullo'' ecco Saluzzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: I ''Conalbi'' frazionari dal 1960
Dal poderoso studio sulla Posta In Verona di Luigi Ruggero Cataldi, traggo il frazionario di seconda generazione di Verona succ.2
Qualcuno ha opinioni in merito?
E' l'unico frazionario di questo tipo che compare nello studio di Cataldi, pur ricchissimo di informazioni su ogni ufficio della provincia di Verona. Ammettiamo pure che a Cataldi siano sfuggiti alcuni di questi annulli; cio' pero' conferma la mia impressione, maturata in questi anni e cioe' che questi frazionari di nuovo tipo forse non furono distribuiti in modo massiccio e che sicuramente non ebbero impieghi diffusi. Insomma trovarne qualcuno e' sempre un'impresa anche se furono prodotti in tempi relativamente recenti....Qualcuno ha opinioni in merito?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: I ''Conalbi'' frazionari dal 1960
Il nostro amico ''matraire1855' ci fornisce VARALLO SESIA (VERCELLI)
2/1 ANCONA VAGLIA E RISP.
8/27 FELTRE (BELLUNO)
23/193 SALUZZO (CUNEO)
25/61 FIRENZE SUCC.1 VIA ALAMANNI
28/98 GENOVA SUCC.3 P. S. SIRO
28/103 GENOVA SUCC.8 V. S. FRUTTUOSO
28/194 RIVAROLO LIGURE (GENOVA)
32/21 PORTOFERRAIO (LIVORNO)
32/58 PIOMBINO (LIVORNO)
33/107 VIAREGGIO POSTE (LUCCA) EM. V. ORD.
33/107 VIAREGGIO POSTE (LUCCA)
41/181 PALLANZA (NOVARA)
46/94 GUBBIO (PERUGIA) EM. VAGLIA ORD.
66/32 CIVIDALE DEL FRIULI (UDINE)
68/113 VERONA SUCC. 2 P. CITTADELLA
75/207 TRIESTE SUCC.4 VIA PICCARDO
90/257 VARALLO SESIA (VERCELLI)
Revised by Lucky Boldrini - December 2017
Dunque ad oggi gli annulli di questo tipo che abbiamo illustrato sono i seguenti:2/1 ANCONA VAGLIA E RISP.
8/27 FELTRE (BELLUNO)
23/193 SALUZZO (CUNEO)
25/61 FIRENZE SUCC.1 VIA ALAMANNI
28/98 GENOVA SUCC.3 P. S. SIRO
28/103 GENOVA SUCC.8 V. S. FRUTTUOSO
28/194 RIVAROLO LIGURE (GENOVA)
32/21 PORTOFERRAIO (LIVORNO)
32/58 PIOMBINO (LIVORNO)
33/107 VIAREGGIO POSTE (LUCCA) EM. V. ORD.
33/107 VIAREGGIO POSTE (LUCCA)
41/181 PALLANZA (NOVARA)
46/94 GUBBIO (PERUGIA) EM. VAGLIA ORD.
66/32 CIVIDALE DEL FRIULI (UDINE)
68/113 VERONA SUCC. 2 P. CITTADELLA
75/207 TRIESTE SUCC.4 VIA PICCARDO
90/257 VARALLO SESIA (VERCELLI)
Revised by Lucky Boldrini - December 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: I ''Conalbi'' frazionari dal 1960
Grazie allo studio di Bock-Moser-Thaler sugli annulli sudtirolesi possiamo allungare il nostro scarno elenco di questo tipo di annulli con due nuovi timbri:
Bolzano 5 (88/20) Lana d'Adige (88/66)
Bolzano 5 (88/20) Lana d'Adige (88/66)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- GiorgioMastella
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 30 dicembre 2012, 18:36
- Località: Padova
- Contatta:
Re: I ''Conalbi'' frazionari dal 1960
Buonasera a tutti,
un amico collezionista, non (ancora) iscritto al Forum, venuto a conoscenza di questo progetto di raccolta e classificazione dei frazionari, mi ha trasmesso l'annullo qui riportato perché lo possa condividere con tutti voi.
Non mi risulta presente né in questa pagina dedicata ai Conalbi degli anni '60, né in quella dedicata agli uffici di Roma.
I ringraziamenti per questo ritrovamento vanno ad Alessandro Agostosi, che mi ha anche concesso di inserire questa immagine nel mio sito internet, nella pagina dedicata ai frazionari (http://www.gm-storiapostale.it/faq/temi ... razionari/) Buona serata a tutti,
Giorgio, con Alessandro
un amico collezionista, non (ancora) iscritto al Forum, venuto a conoscenza di questo progetto di raccolta e classificazione dei frazionari, mi ha trasmesso l'annullo qui riportato perché lo possa condividere con tutti voi.
Non mi risulta presente né in questa pagina dedicata ai Conalbi degli anni '60, né in quella dedicata agli uffici di Roma.
I ringraziamenti per questo ritrovamento vanno ad Alessandro Agostosi, che mi ha anche concesso di inserire questa immagine nel mio sito internet, nella pagina dedicata ai frazionari (http://www.gm-storiapostale.it/faq/temi ... razionari/) Buona serata a tutti,
Giorgio, con Alessandro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La testa mi dice di limitarmi alla Storia Postale della Repubblica, poi il cuore fa quel che vuole.
E comunque... è un bellissimo gioco
Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
E comunque... è un bellissimo gioco

Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
Re: I ''Conalbi'' frazionari dal 1960
Il nostro amico Aniello Veneri ci fornisce un'impronta del frazionario di Osimo degli anni '60
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: I ''Conalbi'' frazionari dal 1960
Sempre Aniello Veneri ci fornisce il frazionario di seconda generazione di Omegna (Novara) 41-175)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: I ''Conalbi'' frazionari dal 1960
Anche Italo Robetti allunga la lista dei ''nuovi'' frazionari con Ivrea 63/152
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: I ''nuovi'' frazionari dal 1960
Sono Mario Pozzati dell'ANCAI, purtroppo vedo molto tardi questo interessantissimo (per me, almeno...) argomento, e mi permetto di aggiungere alcuni dati "fisici".
Non si tratta di annulli manuali, ma di una macchinetta elettrica costruita dalle officine Vallini e di Blasi di Roma, che dovrebbero essere ancora attive nel settore della micromeccanica di precisione per l'industria aeronautica.
Il nome della macchina in questione mi venne fornito da Rodolfo Valentini di Domodossola, conosciuto forse da alcuni di voi come attentissimo e gentilissimo dipendente delle poste ed amante della sua zona, che scrisse tanti articoli ancor oggi fondamentali su vari argomenti postali e collezionistici.
Tale ditta è nota anche per aver costruito per anni ed anni le obliteratrici elettriche dei biglietti ferroviari di cartone, di cui su internet vengono venduti spesso esemplari ancora funzionanti.
Il titolare attuale, o meglio dell'epoca in cui gli telefonai, circa un decennio fa, mi disse che la macchina postale in questione venne progettata all'epoca da suo padre, e che lui (il padre) ci teneva molto, gli era molto cara. Era a due bolli e lavorava in piano, come si vede chiaramente dai bolli di Gubbio presentati in apertura di questo topic. Peccato che non ci sia una foto della macchina completa.
Il suo uso era pensato per l'emissione dei vaglia interni, ma siccome lavorava molto bene e faceva annulli perfetti spesso venne usata per le buste FDC, per le tessere di riconoscimento postale, a volte addirittura sulla normale corrispondenza. Poteva funzionare anche con un solo bollo invece che con due, ma non ho capito bene come si potesse fare. Grazie a tutti per i molti dati pubblicati e messi a disposizione.
Non si tratta di annulli manuali, ma di una macchinetta elettrica costruita dalle officine Vallini e di Blasi di Roma, che dovrebbero essere ancora attive nel settore della micromeccanica di precisione per l'industria aeronautica.
Il nome della macchina in questione mi venne fornito da Rodolfo Valentini di Domodossola, conosciuto forse da alcuni di voi come attentissimo e gentilissimo dipendente delle poste ed amante della sua zona, che scrisse tanti articoli ancor oggi fondamentali su vari argomenti postali e collezionistici.
Tale ditta è nota anche per aver costruito per anni ed anni le obliteratrici elettriche dei biglietti ferroviari di cartone, di cui su internet vengono venduti spesso esemplari ancora funzionanti.
Il titolare attuale, o meglio dell'epoca in cui gli telefonai, circa un decennio fa, mi disse che la macchina postale in questione venne progettata all'epoca da suo padre, e che lui (il padre) ci teneva molto, gli era molto cara. Era a due bolli e lavorava in piano, come si vede chiaramente dai bolli di Gubbio presentati in apertura di questo topic. Peccato che non ci sia una foto della macchina completa.
Il suo uso era pensato per l'emissione dei vaglia interni, ma siccome lavorava molto bene e faceva annulli perfetti spesso venne usata per le buste FDC, per le tessere di riconoscimento postale, a volte addirittura sulla normale corrispondenza. Poteva funzionare anche con un solo bollo invece che con due, ma non ho capito bene come si potesse fare. Grazie a tutti per i molti dati pubblicati e messi a disposizione.
Re: I ''nuovi'' frazionari dal 1960
Caro Pozzati, davvero grazie per queste informazioni ''tecniche''. Questo tipo di annulli, ancorche' tempestivamente segnalato, non e' praticamente seguito dai collezionisti, nonostante il suo interesse. E merita particolare apprezzamento il tuo intervento perché viene da uno studioso di cui noi tutti conosciamo bene l'impegno ed il valore.

PS: l'intervento di Pozzati mi spinge a rettificare il titolo di questo post.


PS: l'intervento di Pozzati mi spinge a rettificare il titolo di questo post.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: I ''nuovi'' frazionari dal 1960
L'amico Italo Robetti dell'ANCAI ci fornisce il neo-frazionario di Loano 86/154
Per chi fosse interessato, qui sotto fornisco un elenco aggiornato dei bolli frazionari introdotti negli anni '60 con le cifre inserite nelle lunette finora reperiti
In base alle minuziose ricerche dell'ANCAI, Savona ebbe in dotazione il numero frazionario 86 solo nel 1951, anche se la provincia era stata istituita gia' nel 1927. Il numero 86 era stato a suo tempo attribuito al governatorato dell'Harar in Africa Orientale Italiana e poi, ovviamente, era rimasto ''vacante''. Loano, quando il territorio di Savona era incluso nella provincia di Genova, aveva il frazionario 28/127 e quindi probabilmente conservo' questo numero sino alla fine degli anni '40.Per chi fosse interessato, qui sotto fornisco un elenco aggiornato dei bolli frazionari introdotti negli anni '60 con le cifre inserite nelle lunette finora reperiti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: I ''nuovi'' frazionari dal 1960
In un vecchio bollettino dell'ANCAI compariva un annullo neo-frazionario di 67/104 Lido di Jesolo preparato per il servizio vaglia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: I ''nuovi'' frazionari dal 1960
Il nostro amico Giorgio Mastella ci segnala questo annullo ''neo-frazionario'' di Urbino (Pesaro) 47/96, utilizzato su FDC.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: I ''Conalbi'' frazionari dal 1960
Scusa, ma io leggo 47/86.somalafis ha scritto: 12 maggio 2021, 9:12 Il nostro amico Giorgio Mastella ci segnala questo annullo ''neo-frazionario'' di Urbino (Pesaro) 47/96, utilizzato su FDC.urbino.jpg
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Re: I ''Conalbi'' frazionari dal 1960
No, Urbino ha sempre avuto il frazionario 47/96 e lo ha ancora oggi anche se espresso in una forma non frazionaria. Eccolo qui sotto copiato dal sito delle poste (che comunque continua a chiamarlo ''frazionario'').
Frazionario: 47096
Ci sono ovviamente anche delle succursali, ma se l'annullo fosse di un ufficio diverso da quello principale, cio' sarebbe stato indicato sul timbro stesso.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE