Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
F&F news n. 45 del 14/01/2015
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7165
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
F&F news n. 45 del 14/01/2015
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- rogerbarrett
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
- Località: francavilla al mare (ch)
- Contatta:
Re: F&F news n. 45 del 14-01-2015
Apprezzo l'articolo che sottolinea il clima di "gita fuori porta" con amici, tra i quali è un piacere stare
.
Personalmente, riferendomi esclusivamente al mio piccolo settore d'interesse (storia postale 1943-1946), forse sono andato controcorrente: ho acquistato pezzi di discreta importanza,
dando seguito alla mia modesta collezione di espressi.
Suggerisco questo elemento: ho notato, invece, che gli articoli che negli anni precendeti dovevano avere più mercato a prezzi esorbitanti (ad esempio: le affrancature G.N.R.) sono rimaste negli album dei venditori che probabilmente -loro malgrado- le hanno originariamente acquistate ai prezzi alti di un tempo, per cui ancora oggi non riescono a smerciarle.
A volte è stucchevole tornare a consultare sempre gli stessi album! Infatti alcune più note "rarità" (o presunte tali) da qualche fiera si sono fossilizzate negli cataloghi espositivi dei venditori, mentre oggetti più particolari ma meno noti, che vengono valorizzati dallo studio dei più appassionati, invece tendono ad esser ancora compravenduti.
Ne traggo una semplice massima, che vale per me e spero possa valere anche per gli altri: studia!


Personalmente, riferendomi esclusivamente al mio piccolo settore d'interesse (storia postale 1943-1946), forse sono andato controcorrente: ho acquistato pezzi di discreta importanza,
dando seguito alla mia modesta collezione di espressi.
Suggerisco questo elemento: ho notato, invece, che gli articoli che negli anni precendeti dovevano avere più mercato a prezzi esorbitanti (ad esempio: le affrancature G.N.R.) sono rimaste negli album dei venditori che probabilmente -loro malgrado- le hanno originariamente acquistate ai prezzi alti di un tempo, per cui ancora oggi non riescono a smerciarle.
A volte è stucchevole tornare a consultare sempre gli stessi album! Infatti alcune più note "rarità" (o presunte tali) da qualche fiera si sono fossilizzate negli cataloghi espositivi dei venditori, mentre oggetti più particolari ma meno noti, che vengono valorizzati dallo studio dei più appassionati, invece tendono ad esser ancora compravenduti.
Ne traggo una semplice massima, che vale per me e spero possa valere anche per gli altri: studia!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.