Le tariffe degli aereoespressi dal 01/07/1940 al 31/01/1946

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Rispondi
Avatar utente
rogerbarrett
Messaggi: 243
Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
Località: francavilla al mare (ch)
Contatta:

Le tariffe degli aereoespressi dal 01/07/1940 al 31/01/1946

Messaggio da rogerbarrett »

Le lettere che viaggiavano per espresso in posta aerea in alcuni periodi di Regno, RSI, Luogotenenza e Repubblica godevano della tariffa agevolata.
E' opione diffusa, ma presumo erronea, che questa fosse una misura fissa, mentre invece attraverso l'art.1 del Decreto Regio del 29.3.1934 numero 695, si nota che questa tariffa era progressiva,
con porti di peso (ogni 5 grammi) diversi da quelli della posta ordinaria (15 grammi).
Per aiutare gli inagevoli conti per l'effettiva tariffa propongo questa tabella nella speranza che possa esser confermata dai più esperti e, quindi, che possa assumere un'utilità pratica per chiunque.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1936
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: tariffa agevolata aereoespressi

Messaggio da andy66 »

Ciao,

dove hai reperito queste tabelle? A me risultano tariffe diverse secondo la mia bibliografia...

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1936
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: tariffa agevolata aereoespressi

Messaggio da andy66 »

Ciao Roger,

nelle tue tabelle c'è un errore di fondo da correggere, che causa poi il calcolo errato delle tariffe. L'errore è che la soprattasa aerea, per quanto riguarda il trasporto all'interno del Regno e Colonie, scatta ogni 15 grammi o frazione e non ogni 5 grammi. Il porto ogni 5 grammi riguarda esclusivamente i paesi extraeuropei, mentre per i paesi europei era ogni 20 grammi.
Per cui l'aereoespresso, fino al 30.09.44, pagava 2 Lire il primo porto (infatti esisteva un fb specifico dedicato) mentre il porto successivo, fino a 30 gr., pagava L. 2,75 e aumentava di L.0,75 per ogni porto successivo.
aeroexp0001.jpg
aeroexp0002.jpg
In RSI dal 1.10.44 il servizio aeroespresso non è più previsto, mentre nel Regno del Sud sì e questa volta il porto diventa proprio a frazioni di 5 grammi: L.1 per la posta aerea e L.0,50 per l'aeroespresso. Quindi anche in questo caso devi correggere la tua tabella con la soprattassa di L.1,50 ogni porto e non L.1
Stessa cosa nel periodo successivo al 1.4.45 dove la soprattassa aerea diventa L.2 e l'aeroespresso L.1, per cui la soprattassa totale è di 3 Lire ogni porto di 5 gr.
Spero di essere stato chiaro

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 404
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: tariffa agevolata aereoespressi

Messaggio da ingegné »

Devo fare una piccola correzione alla correzione: la tariffa interna per scaglioni di 15 grammi valeva per l'Italia e le colonie e possedimenti del Mediterraneo.

Per quanto riguarda l'Africa Orientale, la tariffa da e verso l'Italia e le colonie del Mediterraneo fu di 75 centesimi ogni 5 grammi per un breve periodo del 1935, per poi passare a 1 lira ogni 5 grammi nel mese di dicembre. La tariffa per l'interno dell'AOI era invece di 50 centesimi, sempre ogni 5 grammi.

Anche la corrispondenza verso l'Europa e i paesi africani lungo il tragitto del collegamento aereo tra l'AOI e l'Italia pagava inizialmente 1 lira ogni 5 grammi e poi ebbe adeguamenti non ancora del tutto chiariti. Verso il resto del mondo era stabilita una tariffa specifica, sempre ogni 5 grammi, per ogni singolo Paese.

Non ci furono successivi adeguamenti tariffari in quanto l'Africa Orientale fu persa nel 1941.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Avatar utente
rogerbarrett
Messaggi: 243
Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
Località: francavilla al mare (ch)
Contatta:

Re: tariffa agevolata aereoespressi

Messaggio da rogerbarrett »

Ringrazio per le correzioni: utilissime e pro-ficue, nel senso che sono a favore dei fichi.. :-)
Spero di aver corretto "correttamente" ed aver proposto una tabellina utile agli utenti.

Revised by Lucky Boldrini - April 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM