Ecco tre esempi di cosa si intende per dentellature spostate e due di francobolli sicuramente non dentellati da un lato.
Queste immagini sono scontate per quasi tutti i collezionisti ma possono chiarire i dubbi a qualche neofita.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Francobolli con dentellatura spostata e non dentellati
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7011
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Francobolli con dentellatura spostata e non dentellati
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7011
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: ... Tanto per chiarire: dentellature spostate e non dentellati
Ho trovato altri tre esempi che possono aiutare i meno esperti.
Purtroppo, anche i più esperti spesso "adottano" questi salti di dentellatura come non dentellati da un lato...
Per quanto sia incredibile, svelo che il primo blocco ha un prestigioso certificato che parla di "blocco verticale di sei, non dentellato a destra con bordo di foglio..."
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Purtroppo, anche i più esperti spesso "adottano" questi salti di dentellatura come non dentellati da un lato...

Per quanto sia incredibile, svelo che il primo blocco ha un prestigioso certificato che parla di "blocco verticale di sei, non dentellato a destra con bordo di foglio..."
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: ... Tanto per chiarire: dentellature spostate e non dentellati
grazie per questi chiarimenti che sono sempre utili ai meno esperti.
vorrei chiedere quindi, per capire meglio, se questi possono considerarsi con dentellature spostate o se invece sono normali, e se c'è una misura minima in mm per considerare un francobollo con dentellatura spostata.
grazie
vorrei chiedere quindi, per capire meglio, se questi possono considerarsi con dentellature spostate o se invece sono normali, e se c'è una misura minima in mm per considerare un francobollo con dentellatura spostata.
grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: ... Tanto per chiarire: dentellature spostate e non dentellati
Sicuramente sono dentellature spostate, solo che ogni cosa è relativa.
Per cui un eventuale plusvalore dipende dall'entità dello spostamento. Ad esempio nella prima immagine postata da Antonello vi sono 2 Michetti che non presentano il tassello del valore completo o addirittura non lo presentano affatto (il secondo è davvero vistoso).
Quei francobolli con uno spostamento superiore alla media dell'emissione, si possono definire con "dentellatura fortemente spostata" e rivestono un maggiore interesse per lo specialista. A me ad esempio piacciono quelli che mostrano parte delle diciture ai bordi.
Per molti sono solo "francobolli stampati male" che non avrebbero dovuto essere messi in circolazione.
Infatti la loro diffusione è spesso molto dubbia. I puristi li collezionano su documento viaggiato (quando se ne riesce ad ipotizzare una natura non filatelica della missiva, ovvero facendo spesso atto di fede) proprio per evitare di collezionare quegli esemplari sfuggiti al macero. I tempi non sono cambiati, avviene ora come allora (anche se prima era un po'più rischioso).

Per cui un eventuale plusvalore dipende dall'entità dello spostamento. Ad esempio nella prima immagine postata da Antonello vi sono 2 Michetti che non presentano il tassello del valore completo o addirittura non lo presentano affatto (il secondo è davvero vistoso).
Quei francobolli con uno spostamento superiore alla media dell'emissione, si possono definire con "dentellatura fortemente spostata" e rivestono un maggiore interesse per lo specialista. A me ad esempio piacciono quelli che mostrano parte delle diciture ai bordi.
Per molti sono solo "francobolli stampati male" che non avrebbero dovuto essere messi in circolazione.
Infatti la loro diffusione è spesso molto dubbia. I puristi li collezionano su documento viaggiato (quando se ne riesce ad ipotizzare una natura non filatelica della missiva, ovvero facendo spesso atto di fede) proprio per evitare di collezionare quegli esemplari sfuggiti al macero. I tempi non sono cambiati, avviene ora come allora (anche se prima era un po'più rischioso).


Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo

-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo

- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7011
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: ... Tanto per chiarire: dentellature spostate e non dentellati
Tre immagini di francobolli con dentellature spostate o mancanti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Revised by Lucky Boldrini - June 2017
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Revised by Lucky Boldrini - June 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.