Normativa e tariffe per la rispedizione della corrispondenza
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Normativa e tariffe per la rispedizione della corrispondenza
Buonasera,
nel Regno d'Italia sapete quali erano le disposizioni normative relative alle rispedizioni ?
Ad es. se una lettera (regolarmente affrancata) era indirizzata a Caio a Torino, ma Caio si trovava ad Asti, la prima affrancatura copriva anche il secondo inoltro ad Asti ?
Grazie
Cordiali saluti
Paolo Lepore
nel Regno d'Italia sapete quali erano le disposizioni normative relative alle rispedizioni ?
Ad es. se una lettera (regolarmente affrancata) era indirizzata a Caio a Torino, ma Caio si trovava ad Asti, la prima affrancatura copriva anche il secondo inoltro ad Asti ?
Grazie
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Re: Rispedizioni
Ciao Paolo,
non ho riferimenti normativi, ma per esperienza di diversi pezzi visti credo di poter affermare che in caso di cambio della tariffa (esempio: lettera spedita in distretto e rispedita fuori distretto, oppure lettera per l'interno rispedita all'estero) veniva generalmente addebitata la tassa a carico del destinatario.
Io ho questa, per esempio:
La lettera, a causa sicuramente di un malinteso da parte dell'impiegato postale, fu affrancata per la tariffa per l'interno ed indirizzata ad Alessandria (in Piemonte). Qui giunta fu corretto l'indirizzo e rispedita ad Alessandria d'Egitto, ma il francobollo da 15 centesimi fu considerato ancora valido, tanto che la lettera fu tassata solo per 65 centesimi invece degli 80 che sarebbero stati dovuti per una non affrancata.

non ho riferimenti normativi, ma per esperienza di diversi pezzi visti credo di poter affermare che in caso di cambio della tariffa (esempio: lettera spedita in distretto e rispedita fuori distretto, oppure lettera per l'interno rispedita all'estero) veniva generalmente addebitata la tassa a carico del destinatario.
Io ho questa, per esempio:
La lettera, a causa sicuramente di un malinteso da parte dell'impiegato postale, fu affrancata per la tariffa per l'interno ed indirizzata ad Alessandria (in Piemonte). Qui giunta fu corretto l'indirizzo e rispedita ad Alessandria d'Egitto, ma il francobollo da 15 centesimi fu considerato ancora valido, tanto che la lettera fu tassata solo per 65 centesimi invece degli 80 che sarebbero stati dovuti per una non affrancata.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Re: Rispedizioni
Oltre alla bella ed interessante lettera di Enrico, per una panoramica sull'argomento consiglierei di dare uno sguardo alla collezione Deppieri (La rispedizione nel Regno d'Italia) sul sito dell'ISSP al link:
https://risorse.issp.po.it/dbcollezioni ... ppieri.pdf
E' una bellissima collezione che prende in esame tutte le casistiche possibili, quindi è utilissima per farsi un'idea chiara dell'argomento.
Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
https://risorse.issp.po.it/dbcollezioni ... ppieri.pdf
E' una bellissima collezione che prende in esame tutte le casistiche possibili, quindi è utilissima per farsi un'idea chiara dell'argomento.

Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: Rispedizioni
Grazie a tutti.
Mi sfoglierò con calma e con la dovuta cura la collezione Deppieri.
Per il momento, grazie ai vostri interventi, la mia domanda ha avuto riposta:
La prima affrancatura copriva anche il secondo inoltro. Se poi, la tariffa cambiava a causa del cambio destinazione, l'affrancatura rimaneva valida e occorreva solo integrare.
PERFETTO !
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Mi sfoglierò con calma e con la dovuta cura la collezione Deppieri.
Per il momento, grazie ai vostri interventi, la mia domanda ha avuto riposta:
La prima affrancatura copriva anche il secondo inoltro. Se poi, la tariffa cambiava a causa del cambio destinazione, l'affrancatura rimaneva valida e occorreva solo integrare.
PERFETTO !
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Re: Rispedizioni
Bella, questa collezione è veramente una miniera sull'argomento. Grazie per la segnalazioneenrico54 ha scritto:Oltre alla bella ed interessante lettera di Enrico, per una panoramica sull'argomento consiglierei di dare uno sguardo alla collezione Deppieri (La rispedizione nel Regno d'Italia) sul sito dell'ISSP al link: http://inventario.issp.po.it/dbcollezio ... ppieri.pdf
E' una bellissima collezione che prende in esame tutte le casistiche possibili, quindi è utilissima per farsi un'idea chiara dell'argomento.
![]()
Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Rispedizioni
Mi ha sempre incuriosito questa busta, spedita da mio padre a mia nonna, di cui non sqpevo spiegarmi la doppia affrancatura, e finalmente ho l'occasione di chiedre un parere al forum.
La lettera fu impostata ad Harar (AOI) il 24 novembre del 1936 ed affrancata per 3,75 Lire (1 porto semplice, 2 porti aerei e raccomandazione). Era destinata a Rosignano Solvay (Livorno), dove giunse il 1° dicembre.
Siccome mia nonna si trovava temporaneamente a Bologna, i francobollo "Coloniali" furono riannullati con due tratti di matita, la lettera fu nuovamente affrancata con francobolli d'Italia per complessive 1,75 Lire e fu applicato un nuovo cartellino di raccomandazione sopra a quello di Harar.
Tra l'altro sembrerebbe che gli impiegati postali facessero a gara a chi metteva più bolli: 5 di Harar e 4 di Rosignano!
Secondo quanto spiegato da Deppieri e considerando che il servizio postale delle colonie era equiparato a quello metropolitano, mi pare che la lettera avrebbe dovuto essere inoltrata senza ulteriori aggravi. Come spiegate questo strano fatto?
La lettera fu impostata ad Harar (AOI) il 24 novembre del 1936 ed affrancata per 3,75 Lire (1 porto semplice, 2 porti aerei e raccomandazione). Era destinata a Rosignano Solvay (Livorno), dove giunse il 1° dicembre.
Siccome mia nonna si trovava temporaneamente a Bologna, i francobollo "Coloniali" furono riannullati con due tratti di matita, la lettera fu nuovamente affrancata con francobolli d'Italia per complessive 1,75 Lire e fu applicato un nuovo cartellino di raccomandazione sopra a quello di Harar.
Tra l'altro sembrerebbe che gli impiegati postali facessero a gara a chi metteva più bolli: 5 di Harar e 4 di Rosignano!
Secondo quanto spiegato da Deppieri e considerando che il servizio postale delle colonie era equiparato a quello metropolitano, mi pare che la lettera avrebbe dovuto essere inoltrata senza ulteriori aggravi. Come spiegate questo strano fatto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Re: Rispedizioni
Ciao VIttorio,
è possibile che si tratti di una doppia spedizione, più che di una rispedizione?
Cioè che la lettera sia stata regolarmente consegnata a Rosignano e poi spedita nuovamente a Bologna?
E' solo un'ipotesi.

è possibile che si tratti di una doppia spedizione, più che di una rispedizione?
Cioè che la lettera sia stata regolarmente consegnata a Rosignano e poi spedita nuovamente a Bologna?
E' solo un'ipotesi.

S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Re: Rispedizioni
Ciao erik,
l'introduzione della collezione (ovviamente non ho avuto ancora il tempo di ammirarla per intero) recita:
"in caso di recapito a domicilio .....se trattasi di corrispondenza chiusa, anche se ritirata, può essere rispedita senza ulteriore tassa purhé sia riconsegnata intatta al servizio postale, con la sola correzione del recapito,"
La busta non porta segni di una doppia apertura, del resto nessuno si sarebbe azzardato ad aprire una lettera altrui, per cui devo supporre che rientri nel caso descritto.
l'introduzione della collezione (ovviamente non ho avuto ancora il tempo di ammirarla per intero) recita:
"in caso di recapito a domicilio .....se trattasi di corrispondenza chiusa, anche se ritirata, può essere rispedita senza ulteriore tassa purhé sia riconsegnata intatta al servizio postale, con la sola correzione del recapito,"
La busta non porta segni di una doppia apertura, del resto nessuno si sarebbe azzardato ad aprire una lettera altrui, per cui devo supporre che rientri nel caso descritto.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Re: Rispedizioni
La spiegazione sta nel fatto che la lettera era raccomandata: "Le corrispondenze sono rispedite senza sopratassa da una località ad un'altra del Regno, compresi la Colonia Eritrea, la Repubblica di S.Marino e gli ufizi italiani all'estero, salvo che si tratti di corrispondenze già spedite in via ordinaria o con la sola raccomandazione, da rispedirsi con raccomandazione, assicurazione, ecc., le cui tasse fanno carico ai destinatari, quando non siano state pagate dai rispeditori negli ufizi di prima destinazione, o si tratti di corrispondenze già indirizzate nei distretti degli ufizi d'impostazione da rispedirsi agli stessi destinatari od ai mittenti in altre località fuori distretto. .... omissis....."ingegné ha scritto:Ciao erik,
l'introduzione della collezione (ovviamente non ho avuto ancora il tempo di ammirarla per intero) recita:
"in caso di recapito a domicilio .....se trattasi di corrispondenza chiusa, anche se ritirata, può essere rispedita senza ulteriore tassa purhé sia riconsegnata intatta al servizio postale, con la sola correzione del recapito,"
La busta non porta segni di una doppia apertura, del resto nessuno si sarebbe azzardato ad aprire una lettera altrui, per cui devo supporre che rientri nel caso descritto.
Alla data della tua lettera la tariffa per lettera raccomandata era di 50 cmi Livorno a + 1,25 Lire per la raccomandazione, quindi 1,75 Lire, che è l'importo in francobolli aggiunto per spedire la lettera da Rosignano a Bologna.
Ho tratto questa informazione dal volumetto: "Codice Postale del Regno d'Italia, ...... con note e commenti, Firenze 1902"; sono propenso a credere che norme di questo tipo non siano state sostanzialmente modificate negli anni, anche se non ho tutta la documentazione che possa comprovare questa affermazione.
Se interessa, posso fare una scansione delle 4-5 pagine che trattano questo argomento.
Cordiali saluti
Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: Rispedizioni
Grazie Enrico,enrico54 ha scritto: Se interessa, posso fare una scansione delle 4-5 pagine che trattano questo argomento.
a me potrebbe interessare

Cordiali saluti
Paolo Lepore
Re: Rispedizioni
Ecco di seguito le pagine che trattano di questo argomento.paolo.lepore ha scritto:Grazie Enrico,enrico54 ha scritto: Se interessa, posso fare una scansione delle 4-5 pagine che trattano questo argomento.
a me potrebbe interessare.
Cordiali saluti
Paolo Lepore

Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Write your purpose in pen, your path in pencil.
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: Rispedizioni
GRAZIE ENRICO !!!
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Revised by Lucky Boldrini - June 2017

Cordiali saluti
Paolo Lepore
Revised by Lucky Boldrini - June 2017
Rispedizioni
Ciao,
stavo sistemando le rispedizioni. Ho un paio di domande.
La prima direi che non lo è, l'avevo messa per via della presenza dei 2 ovali di Franchigia. E' un'avviso di pagamento.
In realtà mi sembra una restituzione, non rispedizione al mittente.
Ne approfitto per chiedere se il TR di Buso-Sarzano (RO) ha minimo di pregio, ma soprattutto qualche info sulla Franchigia di cui godevano questi avvisi. Per quanto abbia cercato, non sono riuscito a trovare niente. Questa, invece non riesco proprio a descriverla. Mi date una mano ?

stavo sistemando le rispedizioni. Ho un paio di domande.
La prima direi che non lo è, l'avevo messa per via della presenza dei 2 ovali di Franchigia. E' un'avviso di pagamento.
In realtà mi sembra una restituzione, non rispedizione al mittente.
Ne approfitto per chiedere se il TR di Buso-Sarzano (RO) ha minimo di pregio, ma soprattutto qualche info sulla Franchigia di cui godevano questi avvisi. Per quanto abbia cercato, non sono riuscito a trovare niente. Questa, invece non riesco proprio a descriverla. Mi date una mano ?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Rispedizioni
per il secondo documento puoi postare anche il verso? Mi sembra una rispedizione tra sindaci. Vorrei vedere però anche il verso però.
marmat
marmat
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Rispedizioni
Posso aiutarti per il TR BUSO SARZANO: è non comune 6 punti,ma non raro! 

Re: Rispedizioni
Ciao Marmat, grazie,
la seconda è sicuramente una rispedizione. E' una coperta, nulla all'interno. L'ho mostrata aperta, nel terzo lembo c'è un timbro del Com. di Gavello con data 31-1.
Quello che non capisco è, essendo partita da Corbola e diretta a Gavello, cosa è andata a fare a Donada ? Arriva a Donada il 25 e riparte il 26 ?
Ci mette 4 giorni ad arrivare ad Adria (Si intravede Adria sull'annullo del 30-1 sul 2 c.). A piedi ci metti meno.
Siccome ne ho altre che all'andata hanno una tariffa ed al ritorno ne hanno un'altra (aumento di peso, quindi 2 porti ?) e mi piacerebbe capire come funzionava la cosa.
Grazie Ricercatore, sulla Franchigia sai niente ?
Sono sicuro di aver letto da qualche parte, che gli avv. di pagamento ne godevano.

la seconda è sicuramente una rispedizione. E' una coperta, nulla all'interno. L'ho mostrata aperta, nel terzo lembo c'è un timbro del Com. di Gavello con data 31-1.
Quello che non capisco è, essendo partita da Corbola e diretta a Gavello, cosa è andata a fare a Donada ? Arriva a Donada il 25 e riparte il 26 ?
Ci mette 4 giorni ad arrivare ad Adria (Si intravede Adria sull'annullo del 30-1 sul 2 c.). A piedi ci metti meno.
Siccome ne ho altre che all'andata hanno una tariffa ed al ritorno ne hanno un'altra (aumento di peso, quindi 2 porti ?) e mi piacerebbe capire come funzionava la cosa.
Grazie Ricercatore, sulla Franchigia sai niente ?
Sono sicuro di aver letto da qualche parte, che gli avv. di pagamento ne godevano.

Re: Rispedizioni
ciao.
Avanzo un'ipotesi sulla seconda. Parte da Corbola il 25/1 e, via fluviale deve raggiungere (necessariamente???) Donada per transito. Da li riparte il 26/1 e raggiunge Adria (non saprei il perchè... ma non credo si tratti di un normale transito). Da Adria viene spedita a Gavello integrando un'affrancatura stampe "non agevolate" da 2 c. per essere finalmente recapitata a Gavello il 31/1. Da quì viene rispedita in franchigia a Corbola dove arriva il 4/2 e viene protocollata il giorno successivo.
Non riesco a distinguere la data del bollo di Gavello, ma se la mia ricostruzione è azzeccata dovrebbe essere 31/1 o primissimi di febbraio. Probabilmente mi sbaglio, ma ho idea che il primo transito Corbola-Donada sia obbligato. Poi, per chissà quale motivo, il plico viene inoltrato da Adria da ufficio postale e non in franchigia. La vera e propria rispedizione da Gavello avviene dopo il 31/1 ma non vi sono timbri postali di partenza. Comunque, credo manchi una pagina nella quale magari c'erano ulteriori indicazioni postali.
Avanzo un'ipotesi sulla seconda. Parte da Corbola il 25/1 e, via fluviale deve raggiungere (necessariamente???) Donada per transito. Da li riparte il 26/1 e raggiunge Adria (non saprei il perchè... ma non credo si tratti di un normale transito). Da Adria viene spedita a Gavello integrando un'affrancatura stampe "non agevolate" da 2 c. per essere finalmente recapitata a Gavello il 31/1. Da quì viene rispedita in franchigia a Corbola dove arriva il 4/2 e viene protocollata il giorno successivo.
Non riesco a distinguere la data del bollo di Gavello, ma se la mia ricostruzione è azzeccata dovrebbe essere 31/1 o primissimi di febbraio. Probabilmente mi sbaglio, ma ho idea che il primo transito Corbola-Donada sia obbligato. Poi, per chissà quale motivo, il plico viene inoltrato da Adria da ufficio postale e non in franchigia. La vera e propria rispedizione da Gavello avviene dopo il 31/1 ma non vi sono timbri postali di partenza. Comunque, credo manchi una pagina nella quale magari c'erano ulteriori indicazioni postali.
Re: Rispedizioni
Grazie Peloro,
ma si poteva, tra sindaci, spedire a tariffa e rispondere in franchigia (o viceversa) ? Non ne avevo idea.
Quanto a Corbola, è di là da PO, rispetto ad Adria e magari al tempo il ponte non c'era.
Per via fluviale, di fronte, aveva Bottrighe. Se c'è un'approdo ti conviene lì, sei praticamente ad Adria. Via PO, comunque, arrivi a Contarina, Donada è più interna. Ma non ho idea se Contarina avesse uff. P.T.
Restano comunque strani i 4 giorni da Donada ad Adria, se non si è persa, è impossibile.
E' una coperta, nel terzo lembo, non mostrato, c'è il timbro del Com. di Gavello a data 30-1, firmata dal Sindaco il 31-1.
Il primo numero dell'annullo di Gavello mi sembra un 2.
Appena riesco, posto imm. più dett. dell'annullo di Gav.
Era possibile una partenza Stato Civile e rispedizione Altro ?
Era possibile una partenza Stampe e risposta Lettera ? o viceversa ? o altro ?
Quindi, la tar. iniziale era di 3c. ? che corrisponde a ?

Rev LB Oct 2024
ma si poteva, tra sindaci, spedire a tariffa e rispondere in franchigia (o viceversa) ? Non ne avevo idea.
Quanto a Corbola, è di là da PO, rispetto ad Adria e magari al tempo il ponte non c'era.
Per via fluviale, di fronte, aveva Bottrighe. Se c'è un'approdo ti conviene lì, sei praticamente ad Adria. Via PO, comunque, arrivi a Contarina, Donada è più interna. Ma non ho idea se Contarina avesse uff. P.T.
Restano comunque strani i 4 giorni da Donada ad Adria, se non si è persa, è impossibile.
E' una coperta, nel terzo lembo, non mostrato, c'è il timbro del Com. di Gavello a data 30-1, firmata dal Sindaco il 31-1.
Il primo numero dell'annullo di Gavello mi sembra un 2.
Appena riesco, posto imm. più dett. dell'annullo di Gav.
Era possibile una partenza Stato Civile e rispedizione Altro ?
Era possibile una partenza Stampe e risposta Lettera ? o viceversa ? o altro ?
Quindi, la tar. iniziale era di 3c. ? che corrisponde a ?

Rev LB Oct 2024
- borghi daniele
- Messaggi: 603
- Iscritto il: 22 maggio 2022, 16:02
Tassazione 1864
Salve
Come da timbri vari:
Partenza Trescorre 21marzo
Transita con ambulante 21 marzo
Arrivo BRESCIA 21 marzo
Ripartenza da Brescia 28 marzo
Arrivo a Milano
Se ho interpretato bene perché viene tassata?
Per il tratto aggiuntivo Brescia Milano?
Se è così la tassa è " 3 cosa "?
Grazie per gentile risposta.
Daniele
Come da timbri vari:
Partenza Trescorre 21marzo
Transita con ambulante 21 marzo
Arrivo BRESCIA 21 marzo
Ripartenza da Brescia 28 marzo
Arrivo a Milano
Se ho interpretato bene perché viene tassata?
Per il tratto aggiuntivo Brescia Milano?
Se è così la tassa è " 3 cosa "?
Grazie per gentile risposta.

Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Tassazione 1864
Ciao Daniele,
butto là una possibile interpretazione:
la lettera viene spedita da Trescorre a Brescia regolarmente affrancata e viene consegnata a casa del destinatario.
Il destinatario però si trova a Milano, presso l'Albergo dell'Ancora, per cui qualcuno decide di rispedirgliela al nuovo indirizzo, ma in questo caso non si tratta di una decisione "d'ufficio" delle poste per l'inoltro della corrispondenza, che non avrebbe dovuto essere assoggettata ad un'ulteriore tariffa: magari la lettera è stata semplicemente rimessa in una buca delle lettere così com'era, solo con la correzione dell'indirizzo.
A quel punto, è stata considerata come non affrancata e tassata per il doppio della tariffa mancante (la cifra "3" sta per 30 centesimi).
Roberto
butto là una possibile interpretazione:
la lettera viene spedita da Trescorre a Brescia regolarmente affrancata e viene consegnata a casa del destinatario.
Il destinatario però si trova a Milano, presso l'Albergo dell'Ancora, per cui qualcuno decide di rispedirgliela al nuovo indirizzo, ma in questo caso non si tratta di una decisione "d'ufficio" delle poste per l'inoltro della corrispondenza, che non avrebbe dovuto essere assoggettata ad un'ulteriore tariffa: magari la lettera è stata semplicemente rimessa in una buca delle lettere così com'era, solo con la correzione dell'indirizzo.
A quel punto, è stata considerata come non affrancata e tassata per il doppio della tariffa mancante (la cifra "3" sta per 30 centesimi).
Roberto
S T A F F