Le Croci di Sant'Andrea usate come chiudilettera

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Luca Dermidoff
Messaggi: 308
Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
Località: Sasso Marconi (BO)
Contatta:

Le Croci di Sant'Andrea usate come chiudilettera

Messaggio da Luca Dermidoff »

Buonasera,

Posto una lettera di un 15 c. con al verso un frammento di croce di S.Andrea usato come chiudilettera.
La domanda che pongo e' la seguente:

Ma il colore della croce non dovrebbe essere uguale al colore del 15 centesimi? :mmm:

Ciao:
Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sostenitore dal 2 aprile 2015
:pea:

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Croce di S.Andrea come chiudilettera

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Non sono un esperto di croci di LV, ma non mi sembra una croce del 15c.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Luca Dermidoff
Messaggi: 308
Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
Località: Sasso Marconi (BO)
Contatta:

Re: Croce di S.Andrea come chiudilettera

Messaggio da Luca Dermidoff »

Concordo, sembrerebbe del 30 c. infatti......
Che ci fa li? Contraffazione?

:-)
Luca
Sostenitore dal 2 aprile 2015
:pea:

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11515
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Croce di S.Andrea come chiudilettera

Messaggio da fildoc »

esistono croci tagliate in modo bizzarro e usate come chiudilettere...
ma in questo caso la posizione mi fa dubitare...

mostro due esempi piu' credibili:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Luca Dermidoff
Messaggi: 308
Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
Località: Sasso Marconi (BO)
Contatta:

Re: Croce di S.Andrea come chiudilettera

Messaggio da Luca Dermidoff »

Ciao Massimiliano,

Ti posto il verso con lettera normalmente racchiusa.
Ti sembra probabile come modalita' di chiusura? E inoltre possibile che il chiudilettera sia derivante dal 30 centesimi?

Ciao:
Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sostenitore dal 2 aprile 2015
:pea:

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11515
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Croce di S.Andrea come chiudilettera

Messaggio da fildoc »

due osservazioni...
ma la carta è costolata????????????????
il taglio è credibile ... ricorda questa busta eccezionale:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2417
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Croce di S.Andrea come chiudilettera

Messaggio da francyphil »

se sotto la croce ci sono residui della carta della lettera allora direi che può essere coeva, altrimenti la vedo dura dimostrarlo.

Potrebbe anche essere stata "ripulita" staccando la croce ed eliminando la carta in eccesso per questioni estetiche ma a questo punto ha perso l'unica cosa che poteva scagionarla.

Tra l'altro sembra proprio costolata!!!
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Croce di S.Andrea come chiudilettera

Messaggio da ari »

Luca a questo punto una bella scansione del chiudilettera :-)
Luca Dermidoff
Messaggi: 308
Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
Località: Sasso Marconi (BO)
Contatta:

Re: Croce di S.Andrea come chiudilettera

Messaggio da Luca Dermidoff »

Ecco gli ingrandimenti!
Ditemi se vanno bene o meno.
Grazie.

Ciao: Ciao:
Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sostenitore dal 2 aprile 2015
:pea:

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11515
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Croce di S.Andrea come chiudilettera

Messaggio da fildoc »

purtroppo si capisce poco....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Luca Dermidoff
Messaggi: 308
Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
Località: Sasso Marconi (BO)
Contatta:

Re: Croce di S.Andrea come chiudilettera

Messaggio da Luca Dermidoff »

Come posso fare di meglio ?

Ciao:Luca
Sostenitore dal 2 aprile 2015
:pea:

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Croce di S.Andrea come chiudilettera

Messaggio da valerio66vt »

una scansione a 600dpi della sola croce o pseudotale.

valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2796
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Croce di S.Andrea come chiudilettera

Messaggio da francesco luraschi »

Ho notato che a fronte di un chiudilettera trapezoidale c'è uno strappo semicircolare come se mancasse un sigillo tondo... :mmm:

Ma la pseudocroce è totalmente attaccata alla carta? :mmm:

Possibile???

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11515
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Croce di S.Andrea come chiudilettera

Messaggio da fildoc »

i lembi di carta attorno alla croce sono congrui con lo strappo del risvolto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Luca Dermidoff
Messaggi: 308
Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
Località: Sasso Marconi (BO)
Contatta:

Re: Croce di S.Andrea come chiudilettera

Messaggio da Luca Dermidoff »

Ciao Massimiliano,

Si! Ti posso confermare che sotto il chiudilettera ci sono sia a destra che a sinistra,in corrispondenza della chiusura, dei lembi di carta che richiusi e pressati al pari dello spessore della lettera combaciano perfettamente.

A questo punto si pongono 3 interrogativi:

1) mi confermi la costolatura della croce di S.Andrea che anche a occhio nudo mi e' visibile ed attraversa orizzontalmente rispetto al verso della lettera?
2) e' attendibile che tale croce sia riferita al 30 centesimi così come sia compatibile con una affrancatura di un 15 centesimi?
3) se i 2 punti precedenti sono risolvibili la busta ha un qualche interesse/curiosità filatelico postale?

Grazie comunque per il tuo interessamento e cortesia.

Ciao: Ciao:
Luca
Sostenitore dal 2 aprile 2015
:pea:

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Croce di S.Andrea come chiudilettera

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Luca

Potresti postare anche una scansione a 600dpi del 15 centesimi?
Volevo capire, individuando quale era il 15 centesimi che non riesco a vedere bene, se è coerente, come periodo, con una carta costolata per i 30 centesimi.

Valerio
Luca Dermidoff
Messaggi: 308
Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
Località: Sasso Marconi (BO)
Contatta:

Re: Croce di S.Andrea come chiudilettera

Messaggio da Luca Dermidoff »

Ciao Valerio,

ecco la scansione richiesta a 600dpi.

Ciao: Ciao:
Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sostenitore dal 2 aprile 2015
:pea:

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Croce di S.Andrea come chiudilettera

Messaggio da Tergesteo »

Il francobollo è del terzo tipo, quindi n°6 (dalla scansione sembrerebbe un n°6b ma credo che sia troppo carica).

Comunque l'incrocio dei dati con l'annullo SI di Venezia ci dà la certezza che la lettera è stata spedita il 12 ottobre 1852.

Questa data è compatibile con l'uso del 30 centesimi cotelé (n°16).

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Luca Dermidoff
Messaggi: 308
Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
Località: Sasso Marconi (BO)
Contatta:

Re: Croce di S.Andrea come chiudilettera

Messaggio da Luca Dermidoff »

Grazie mille Benjamin! :abb:
Ma mi sai dire se questo uso della croce come chiudilettera era ordinario oppure no?
Come mai non e' stata usata una croce del 15 centesimi?


Ciao: Ciao:
Luca
Sostenitore dal 2 aprile 2015
:pea:

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2417
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Croce di S.Andrea come chiudilettera

Messaggio da francyphil »

Ho come l'idea che conservassero tutti i ritagli dei fogli e li usassero alla bisogna. In regno ci sono delle lettere lacerate e riparate con bordi di foglio ad esempio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM