abbiamo visto come, per i valori da 1 - 2 - 5 centesimi , a partire dal 1878 vennero realizzate a Torino delle tavole da stampa con le stesse scritte di quelle precedenti ma con i caratteri modificati, il numero di tavola, positivi e negativi, spostati sopra o sotto i primi e gli ultimi valori dei quattro quadri.
ma ci sono dei valori per i quali le scritte sulle tavole non vennero modificate, restarono con gli stessi caratteri di come erano state inizialmente realizzate
almeno, salvo prova contraria, io non ho mai visto, questi valori nella versione dei cosiddetti "caratteri di Torino"
sono i valori da 30 - 40 e 60 centesimi (effigie di Vittorio Emanuele II)
30 centesimi
ho messo a confronto il quarto di foglio della tavola 142 (1) con le quartina (3) delle prove di annullo sperimentali di Torino dell'aprile-maggio 1865, quindi sicuramente su francobolli di Londra e con la quartina (2), credo certamente di prove di archivio
come annotato, la tavola da stampa numero 142, stando a Zanaria-Serra, venne allestita sicuramente a Torino nel 1875
in questo caso dall'effigie di Vittorio Emanuele II ... si passò dopo pochi anni a quella di Umberto I
ho messo una quartina del valore da 30 centesimi "umbertino" (4) emesso nell'agosto 1879, questa sì con le caratteristiche scritte torinesi ed i fregi (la tavola è la 161 e segue la numerazione progressiva che iniziò nel 1863)
puntualizzazione 4 - 30 centesimi.jpg
40 centesimi
qui avete il confronto tra la terza tavola realizzata a Londra per il valore da 40 centesimi (1) che era la sessantaduesima di tutte quelle realizzate a quel momento
( come lo si capisce? .... c'è scritto in basso al foglio, "primo foglio tirato sul rame
3/62" ...... non sono misure in pollici!

)
e la tavola numero 132 realizzata per i valori ESTERO emessi nel gennaio 1874
vedete diversità nelle scritte sui bordi???
(le tavole dei valori ESTERO sono particolari, quel numero di tavola in rettangolo non dovrebbe stare lì .... ma in questo contesto il discorso diventerebbe troppo dispersivo ... ci sono appositi approfondimenti in merito)
puntualizzazione 5- 40 centesimi.jpg
60 centesimi
anche di questo valore non mi risultano realizzate tavole con le scritte "torinesi"
qui ho messo a confronto valori "iniziali" (1) (2) con la tavola da stampa 102 (3) che stante il numero credo certamente realizzata a Torino
è da notare di questa tavola che il numero 102 è racchiuso in rettangolo con un solo filetto (6) come per i valori De La Rue , già alla tavola 119 delle stesso valore i filetti sono diventati due (4)
c'è poi il confronto con le scritte dei valori ESTERO del 1874 (per il valore da 60 centesimi il numero della tavola ESTERO non è noto, dovrebbe comunque essere lo stesso di quella da 40 cent, quindi 132)
puntualizzazione 6 - 60 centesimi.jpg
ho saltato il valore da 10 centesimi .... perchè per questo valore le cose sono un pò più complesse (ma neanche più di tanto!)

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.