L'effigie sul bordo di foglio del Cent. 20 indaco 1862

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

L'effigie sul bordo di foglio del Cent. 20 indaco 1862

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: a tutti vorrei la vostra sincera opinione su questo pezzo, il Sassone lo valuta circa 900€ (nuovo), il Vaccari 300€ (linguellato) ho offerto 35€ tetto massimo ed è passato a 72€.
Ho risparmiato dei soldi, od ho perso un'occasione :mmm: considerando come da immagini la pesante linguellatura.
Grazie per le risposte :abb:
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Giovanni Salvaderi il 31 maggio 2008, 17:48, modificato 1 volta in totale.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: 15 indaco del 62 non tosato

Messaggio da Stefano1981 »

Secondo me hai risparmiato i soldi.
La linguella è molto pesante e si vede in trasparenza, ci sono degli ingiallimenti e una bella piega.
Certo non è un pezzo che su ebay passa tutti i giorni, ma basta avere pazienza e le occasioni ci saranno sicuramente.
Ciao:
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 15 indaco del 62 non tosato

Messaggio da spcstamps »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Ciao: a tutti vorrei la vostra sincera opinione su questo pezzo, il Sassone lo valuta circa 900€ (nuovo), il Vaccari 300€ (linguellato) ho offerto 35€ tetto massimo ed è passato a 72€.
Ho risparmiato dei soldi, od ho perso un'occasione :mmm: considerando come da immagini la pesante linguellatura.
Grazie per le risposte :abb:
Ciao:


Ciao

Non male il pezzo, peccato per la linguella un po' pesante. Commercialmente il valore può essere tra i 150 e i 200 Euro.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 15 indaco del 62 non tosato

Messaggio da cirneco giuseppe »

Un centinaio di euro li avrei spesi.
Non si vede spesso.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2896
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 15 indaco del 62 non tosato

Messaggio da robymi »

L'effige sul bordo di foglio è un pezzo che mi manca ancora e non trovo mai offerta sotto i 200 euro (magari in migliori condizioni). Anch'io la penso come Pino.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 15 indaco del 62 non tosato

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Innanzi tutto, grazie delle risposte :abb: è stata stà pesante linguella, che mi ha fatto desistere, il vederla in maniera evidente anche davanti, mi trattenuto, ma è vero anche quello che dite, il pezzo è di difficile reperibilità, ne avevo visto uno tempo fà, decisamente di miglior qualità e si era fermato a circa 280€ :$$: che dire aspettiamo :dub:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
ppozzo68
Messaggi: 482
Iscritto il: 13 luglio 2007, 23:43
Località: Savona, Liguria.

Re: 15 indaco del 62 non tosato

Messaggio da ppozzo68 »

Ciao: Giovanni,
se può essere di interesse questo:
Indaco del '62.jpg

"1862, 20 c. indaco, grande bordo di foglio a sinistra con l’effigie impressa sul margine (15E).Molto bello e non comune. (A. Diena)"
è in asta da Ghiglione il prossimo 5 giugno, la base è di 225 Euro...
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti a tutti.
Paolo Pozzoli

Iscritto dal 18 Maggio 2007
Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona

Tessera SOSIG n. 16
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: 15 indaco del 62 non tosato

Messaggio da Stefano1981 »

Qualcuno si è mai domandato perchè l'effige impressa sul margine esiste solo nel 20 centesimi indaco tiratura del 62 (l'ultima)?

Il metodo di impressione delle effigi non era lo stesso per tutti i valori?

Perchè si conosce solo nuovo e non usato?

:mmm:
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 15 indaco del 62 non tosato

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Paolo grazie della segnalazione, la qualità mi sembra già decisamente migliore, oltretutto se non leggo male quello senza linea ma con la sesta testina dovrebbe valere anche di più, rispetto al primo, ci terrò un occhio sopra, ma mi sà che salirà.
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 15 indaco del 62 non tosato

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Stefano1981 ha scritto:Qualcuno si è mai domandato perchè l'effige impressa sul margine esiste solo nel 20 centesimi indaco tiratura del 62 (l'ultima)?

Il metodo di impressione delle effigi non era lo stesso per tutti i valori?

Perchè si conosce solo nuovo e non usato?

:mmm:


Ciao: Stefano azzardo solo una ipotesi.
Leggo dal Vaccari:

" Questi esemplari provengono da alcuni fogli dell'indaco scuro (tiratura del 62) in cui l'effigie venne impressa in coppia (2+2+2 di cui una nel margine in quanto nel foglio erano file di cinque). Prima della distribuzione, i fogli venivano normalmente privati dei margini. Sono note alcune file verticali esterne di 10 esemplari con i margini non tagliati. I bordi sono contornati, per circa metà foglio, da una linea, che risulta in stampa nel colore dei francobolli. In origine aveva la funzione di contenere e mantenere fermi i clichè. Nella parte sinistra - non tagliata - è impressa la "sesta" effigie."

E' possibile che sia stata solo una pura casualità, nella fretta, questi fogli non avendo subito la tosatura, sono stati tolti dalla distribuzione ed è anche per questo che non si trovano usati.
Ma è solo un azzardo, oppure alla distribuzione ci sono arrivati, non perniente se ne conoscono file verticali di 10, quindi gli altri 40 magari sono stati utilizzati normalmente.
Ripeto è solo una mia piccola ipotesi e spero che qualcuno sicuramente più competente possa aiutarci a risolvere l'interessante dubbio che hai posto.
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: 20 c. indaco del 62 non tosato

Messaggio da Stefano1981 »

Giovanni il mio dubbio nasce proprio dalla mancata tosatura che veniva effettuata su tutti i fogli.

Perchè il 20 centesimi non è stato tosato? E tutti gli altri valori invece si?

Ritengo che il metodo di impressione delle effigi fosse lo stesso per tutti i francobolli.
Non riguarda la discussione tra primo e secondo metodo, ritengo molto realistico che nello stesso lasso di tempo tutti i francobolli venissero prodotti nello stesso modo.
Non avrebbe nessun senso utilizzare un sistema per il 20 c. (2+2+2 in questo caso) e un altro per i restanti valori.

Inoltre i collezionisti dell'epoca raccoglievano gli usati. Però secondo il catalogo non esistono usati con questa varietà. Allora hanno fatto un'eccezione solo per l'effige impressa sul bordo?
Lo ritengo molto improbabile.

La mia ipotesi è che questi sono resti di stamperia di "lusso", non molto diversi da quelli più comuni.

Ciao:
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 20 c. indaco del 62 non tosato

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Stefano,

La tua ipotesi di stamperia di lusso, può essere valida, ma allora mi puoi spiegare perchè hanno una quotazione così alta :mmm: forse perchè è l'unico caso di mancata tosatura totale, visto che ad esempio il Sassone riporta l'esistenza di "linea di riquadro verticale nel margine di foglio di sinistra (o di destra) per il 14 Cd 10c. grigio e per il 14 Ch 10 c.bruno tenue sia usati che su busta, quindi per me soggetti solo a tosatura parziale.
Che sia stata quindi, davvero, la fretta a creare questa stranezza, ripeto solo una mia ipotesi.
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 20 c. indaco del 62 non tosato

Messaggio da cirneco giuseppe »

E questo è il mio:
var164.jpg


:-)) :-))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 20 c. indaco del 62 non tosato

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :abb: :-))
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 20 c. indaco del 62 non tosato

Messaggio da cirneco giuseppe »

Pescato ad un Verona di qualche anno fa e pagato come un normale 20 cent.
Ho solo dovuto attendere qualche minuto che un cliente girasse la pagina dell'album di Sardegna da cui stava togliendo i francobolli da acquistare.
Glielo tolsi di mano, mi presi questo 20 cent e poi gli porsi nuovamente l'album perchè continuassero a scegliere.
Nè il venditore, nè quella persona si erano accorti dell'importanza di questo francobollo.

Revised by Lucky Boldrini - August 2009
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM