Stefano1981 ha scritto:Qualcuno si è mai domandato perchè l'effige impressa sul margine esiste solo nel 20 centesimi indaco tiratura del 62 (l'ultima)?
Il metodo di impressione delle effigi non era lo stesso per tutti i valori?
Perchè si conosce solo nuovo e non usato?

Stefano azzardo solo una ipotesi.
Leggo dal Vaccari:
" Questi esemplari provengono da alcuni fogli dell'indaco scuro (tiratura del 62) in cui l'effigie venne impressa in coppia (2+2+2 di cui una nel margine in quanto nel foglio erano file di cinque). Prima della distribuzione, i fogli venivano normalmente privati dei margini. Sono note alcune file verticali esterne di 10 esemplari con i margini non tagliati. I bordi sono contornati, per circa metà foglio, da una linea, che risulta in stampa nel colore dei francobolli. In origine aveva la funzione di contenere e mantenere fermi i clichè. Nella parte sinistra - non tagliata - è impressa la "sesta" effigie."
E' possibile che sia stata solo una pura casualità, nella fretta, questi fogli non avendo subito la tosatura, sono stati tolti dalla distribuzione ed è anche per questo che non si trovano usati.
Ma è solo un azzardo, oppure alla distribuzione ci sono arrivati, non perniente se ne conoscono file verticali di 10, quindi gli altri 40 magari sono stati utilizzati normalmente.
Ripeto è solo una mia piccola ipotesi e spero che qualcuno sicuramente più competente possa aiutarci a risolvere l'interessante dubbio che hai posto.
