la lettera che posto, acquistata recentemente su ebay, mi ha fatto aprire gli occhi sul fatto di essere totalmente ignorante in materia di storia di navigazione postale, quindi vorrei chiedere il vostro aiuto per comprenderne la tariffa.
La lettera (senza testo), affrancata con un francobollo da 45 centesimi (I tipo, cliché C-69), viene spedita da Venezia (la data di spedizione non è indicata), arriva via mare a Trieste il 31/12 dove viene apposto l'annullo C.V. DA VENEZIA e da qui prosegue via terra fino alla destinazione finale Segna, cittadina posta sul litorale adriatico dell'attuale Croazia (il nome in lingua originale è Zengg), dove giunge il 2 gennaio 1852.
Avevo letto in altri topic del forum che la tariffa base per la navigazione a vapore sulla tratta Venezia-Trieste era di 30 cent. (o 6 kreuzer). Trieste in linea d'aria dista da Segna 117,72 km (poco meno di 16 leghe austriache), quindi pensavo che ai 30 cent. per la navigazione ne andassero aggiunti altri 30 per la tariffa prevista per la seconda distanza (comrpesa tra le 10 e le 20 leghe austriache). Evidentemente però mi sbagliavo dato che l'affrancatura è di 45 cent. (e non di 60) e sulla lettera non è stato apposto alcun segno di tassazione. Ho pensato allora che i 45 cent. corrispondessero alla tariffa per la terza distanza (oltre le 20 leghe) dato che Venezia in linea d'aria dista quasi 210 km da Segna, ma in tal caso non sarebbe stato pagato il supplemento per la navigazione. Dove sbaglio?
Ringrazio in anticipo chiunque potrà aiutarmi


John
p.s. esiste qualche libro/manuale che descriva il funzionamento e le tariffe dei vari servizi di navigazione postale nel Regno Lombardo-Veneto?