6 - Avellino (riordinato)
Moderatore: somalafis
6 - Avellino (riordinato)
La provincia di Avellino (antica provincia borbonica di Principato Ultra) non ha subito sostanziali modifiche nel periodo che interessa la nostra ricerca. Si possono pero’ ricordare le cessioni a favore della provincia di Foggia dei comuni di Accadia e Orsara (1927), di Anzano degli Irpini e Monteleone di Puglia (1929), di Rocchetta S. Antonio (1940).
Qui di seguito sono riportate le impronte reperite in ordine crescente di frazionario. Il riordino della sezione provinciale rende superfluo il mantenimento dei messaggi originari di inserimento, ma la memoria dei vari interventi e’ conservata con l’elenco qui in calce contenente tutti i nickname di coloro che hanno partecipato alla ricerca relativa a questa provincia. Hanno fornito rilevanti contributi mikonap, scott, Paolo61, marcadabollo, somalafis , ma hanno contribuito anche Alberto Parrella, allvenetoall,andy66,Paolo Angelini, fradem, Ludwig, Marghine, Mark54, Gaetano Angiuli, Ferrarese Renato, eugenioterzo, FerdinandoM, GiorgioMastella, Antonio Bove, Luigi Teti. Varie immagini vengono da eBay, Delcampe, Filatelia Sammarinese.
6-5 ANDRETTA 6-6 ANZANO DEGLI IRPINI 6-8 ARIANO DI PUGLIA (poi Ariano Irpino) - 3 TIPI
-primo tipo (frazionario molto stretto) -secondo tipo (frazionario normale) -terzo tipo ''DI'' di corpo piu' piccolo -segue-
Qui di seguito sono riportate le impronte reperite in ordine crescente di frazionario. Il riordino della sezione provinciale rende superfluo il mantenimento dei messaggi originari di inserimento, ma la memoria dei vari interventi e’ conservata con l’elenco qui in calce contenente tutti i nickname di coloro che hanno partecipato alla ricerca relativa a questa provincia. Hanno fornito rilevanti contributi mikonap, scott, Paolo61, marcadabollo, somalafis , ma hanno contribuito anche Alberto Parrella, allvenetoall,andy66,Paolo Angelini, fradem, Ludwig, Marghine, Mark54, Gaetano Angiuli, Ferrarese Renato, eugenioterzo, FerdinandoM, GiorgioMastella, Antonio Bove, Luigi Teti. Varie immagini vengono da eBay, Delcampe, Filatelia Sammarinese.
6-5 ANDRETTA 6-6 ANZANO DEGLI IRPINI 6-8 ARIANO DI PUGLIA (poi Ariano Irpino) - 3 TIPI
-primo tipo (frazionario molto stretto) -secondo tipo (frazionario normale) -terzo tipo ''DI'' di corpo piu' piccolo -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 6 - Avellino (riordinato)
6-9 ATRIPALDA – 5 TIPI
-primo tipo (nome un po’ piu’ corto e fregi ad asterisco) -secondo tipo (nome piu’ spaziato e lungo) -terzo tipo (come il primo tipo, ma i fregi sono tondeggianti e sono entrambi sopra il prolungamento della ''corda'' della lunetta inferiore) -quarto tipo (quasi identico al precente ma il fregio di destra e' piu' basso; le cifre del frazionario sono meno slanciate) -quinto tipo (come il secondo tipo ma lo spigolo destro della lunetta superiore punta sulla lettera ''D'') 6-14 BISACCIA 6-19 CALORE Nel 1948 Campanarello, Calore e Castello del lago formarono il comune di Venticano; permane tuttavia l’ufficio postale di Calore
6-20 CAMPANARELLO ancora in uso nel 1946 Con lo stesso frazionario ora l’ufficio funziona sotto il nome di Venticano.
6-25 CASALBORE ancora in uso in Repubblica (1948) 6-26 CASSANO IRPINO -segue-
-primo tipo (nome un po’ piu’ corto e fregi ad asterisco) -secondo tipo (nome piu’ spaziato e lungo) -terzo tipo (come il primo tipo, ma i fregi sono tondeggianti e sono entrambi sopra il prolungamento della ''corda'' della lunetta inferiore) -quarto tipo (quasi identico al precente ma il fregio di destra e' piu' basso; le cifre del frazionario sono meno slanciate) -quinto tipo (come il secondo tipo ma lo spigolo destro della lunetta superiore punta sulla lettera ''D'') 6-14 BISACCIA 6-19 CALORE Nel 1948 Campanarello, Calore e Castello del lago formarono il comune di Venticano; permane tuttavia l’ufficio postale di Calore
6-20 CAMPANARELLO ancora in uso nel 1946 Con lo stesso frazionario ora l’ufficio funziona sotto il nome di Venticano.
6-25 CASALBORE ancora in uso in Repubblica (1948) 6-26 CASSANO IRPINO -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 6 - Avellino (riordinato)
6-30 CERVINARA - TRE TIPI
-primo tipo (fregi a rosetta) ancora in uso in Repubblica (1950) -secondo tipo (fregi tondeggianti) - terzo tipo (senza fregi) 6-31 CESINALI 6-42 GESUALDO – DUE TIPI
-primo tipo (nome ‘’corto’’) -secondo tipo (nome ‘’lungo’’) ancora in uso in Repubblica (1948-49) 6-44 GROTTAMINARDA diametro di 28 mm
6-46 GUARDIA LOMBARDI – DUE TIPI
-primo tipo (fregi tondi, senza parentesi attorno al frazionario) -secondo tipo (fregi quadrati, parentesi attorno al frazionario) 6-47 LACEDONIA ancora in uso in Repubblica (1950) 6-49 LAURO ancora in uso in Repubblica (1948) -segue-
-primo tipo (fregi a rosetta) ancora in uso in Repubblica (1950) -secondo tipo (fregi tondeggianti) - terzo tipo (senza fregi) 6-31 CESINALI 6-42 GESUALDO – DUE TIPI
-primo tipo (nome ‘’corto’’) -secondo tipo (nome ‘’lungo’’) ancora in uso in Repubblica (1948-49) 6-44 GROTTAMINARDA diametro di 28 mm
6-46 GUARDIA LOMBARDI – DUE TIPI
-primo tipo (fregi tondi, senza parentesi attorno al frazionario) -secondo tipo (fregi quadrati, parentesi attorno al frazionario) 6-47 LACEDONIA ancora in uso in Repubblica (1950) 6-49 LAURO ancora in uso in Repubblica (1948) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 6 - Avellino (riordinato)
6-53 MARZANO DI NOLA
6-54 MATERDOMINI
6-55 MELITO IRPINO
6-57 MIRABELLA ECLANO
ancora in uso in Repubblica (1949)
6-58 MONTAGUTO
uso nel 1945
6-61 MONTEFALCIONE – DUE TIPI
-primo tipo (fregi con un puntino) -secondo tipo (fregi con due puntini) 6-66 MONTELLA ancora in uso in Repubblica (1949) 6-68 MONTEMILETTO ancora in uso nel 1946-47 6-70 MONTORO INFERIORE 6-72 MORRA IRPINO (poi Morra De Sanctis) 6-73 MUGNANO DEL CARDINALE – DUE TIPI
-primo tipo (‘’DEL’’ di carattere normale) -secondo tipo (‘’DEL’’ di carattere ridotto) 6-75 ORSARA DI PUGLIA -segue-
-primo tipo (fregi con un puntino) -secondo tipo (fregi con due puntini) 6-66 MONTELLA ancora in uso in Repubblica (1949) 6-68 MONTEMILETTO ancora in uso nel 1946-47 6-70 MONTORO INFERIORE 6-72 MORRA IRPINO (poi Morra De Sanctis) 6-73 MUGNANO DEL CARDINALE – DUE TIPI
-primo tipo (‘’DEL’’ di carattere normale) -secondo tipo (‘’DEL’’ di carattere ridotto) 6-75 ORSARA DI PUGLIA -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 6 - Avellino (riordinato)
6-79 PASSO DI MIRABELLA
6-83 PRATA PRINCIPATO ULTRA
ancora in uso nel 1945 e nel 1947
6-85 QUADRELLE
6-87 QUINDICI
Ancora in uso in Repubblica (1948)
6-91 ROTONDI – DUE TIPI
-primo tipo (fregi a stelline) -secondo tipo (fregi tondi) 6-93 S. MANGO SUL CALORE Ancora in uso in Repubblica (1948) 6-102 S. ANGELO LOMBARDI (S.Angelo dei Lombardi) ancora in uso in Repubblica (1947-59) 6-111 SIRIGNANO 6-112 SOLOFRA – 3 TIPI
-primo tipo (senza parentesi attorno al frazionario) -secondo tipo (con parentesi, senza fregi) -terzo tipo (con parentesi e con fregi) -segue-
-primo tipo (fregi a stelline) -secondo tipo (fregi tondi) 6-93 S. MANGO SUL CALORE Ancora in uso in Repubblica (1948) 6-102 S. ANGELO LOMBARDI (S.Angelo dei Lombardi) ancora in uso in Repubblica (1947-59) 6-111 SIRIGNANO 6-112 SOLOFRA – 3 TIPI
-primo tipo (senza parentesi attorno al frazionario) -secondo tipo (con parentesi, senza fregi) -terzo tipo (con parentesi e con fregi) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 6 - Avellino (riordinato)
6-114 SPERONE
segnalato anche nel 1948
6-115 STURNO
6-116 SUMMONTE
ancora in uso in Repubblica (1950)
6-119 TORELLA DEI LOMBARDI
6-120 TORELLI (MERCOGLIANO) (poi Torelli di Mercogliano)
ancora in uso in Repubblica (1949)
6-121 TORRE LE NOCELLE
Ancora in uso in Repubblica (1947)
6-124 TUFO
ancora in uso in Repubblica (1948)
6-125 VALLATA - SOLO SEGNALAZIONE, MANCA L’IMMAGINE
6-126 VALLE PONTICELLI ancora usato nel dopoguerra (1946) Frazione di Avellino; non figura piu’ un ufficio postale con questo nome
6-128 VOLTURARA IRPINA – DUE TIPI
-primo tipo (fregi a croce) ancora in uso in Repubblica (1946-49) -secondo tipo (lunette ben delineate, fregi tondi, parentesi larghe) 6-129 ZUNGOLI Ancora in uso nel dopoguerra (1946) -segue-
6-126 VALLE PONTICELLI ancora usato nel dopoguerra (1946) Frazione di Avellino; non figura piu’ un ufficio postale con questo nome
6-128 VOLTURARA IRPINA – DUE TIPI
-primo tipo (fregi a croce) ancora in uso in Repubblica (1946-49) -secondo tipo (lunette ben delineate, fregi tondi, parentesi larghe) 6-129 ZUNGOLI Ancora in uso nel dopoguerra (1946) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 6 - Avellino (riordinato)
6-130 VILLAMAINA
ancora in uso in Repubblica (1948)
6-133 TAVERNOLA S. FELICE
6-134 CASSANO CAUDINO
ancora in uso in Repubblica (1947-50)
Frazione di Roccabascerana; non figura piu’ un ufficio postale.
6-136 PETRURO (Petruro Irpino) Ancora in uso nel dopoguerra (1946) E’ un comune di meno di 400 abitanti e non figura piu’ un ufficio postale
6-137 S. ANGELO A CANCELLI ancora in uso in Repubblica (1949) Si tratta di una frazione di Pietradefusi che conta 246 abitanti; non figura piu' un ufficio postale
6-145 PONTEROMITO 6-151 S. AGATA IRPINA Ancora in uso in Repubblica (1949) 6-152 SAVIGNANO STAZIONE ancora in uso in Repubblica (1950-52) Frazione di Savignano Irpino; non figura piu’ un ufficio postale.
6-153 TORCHIATI Con lo stesso frazionario opera adesso l’ufficio di Montoro Superiore.
6-154 PIETRADEFUSI -segue-
6-136 PETRURO (Petruro Irpino) Ancora in uso nel dopoguerra (1946) E’ un comune di meno di 400 abitanti e non figura piu’ un ufficio postale
6-137 S. ANGELO A CANCELLI ancora in uso in Repubblica (1949) Si tratta di una frazione di Pietradefusi che conta 246 abitanti; non figura piu' un ufficio postale
6-145 PONTEROMITO 6-151 S. AGATA IRPINA Ancora in uso in Repubblica (1949) 6-152 SAVIGNANO STAZIONE ancora in uso in Repubblica (1950-52) Frazione di Savignano Irpino; non figura piu’ un ufficio postale.
6-153 TORCHIATI Con lo stesso frazionario opera adesso l’ufficio di Montoro Superiore.
6-154 PIETRADEFUSI -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 6 - Avellino (riordinato)
6-155 FERRARI STAZIONE SERINO
6-156 PIAZZA DI PANDOLA MONTORO INF.
6-157 SAN SOSSIO DI SERINO
6-158 BORGO DI MONTORO INFERIORE
ancora in uso in Repubblica (1949)
6-159 FONTANA DI MONTELLA
Ancora in uso in Repubblica (1949)
Frazione di Montella; non figura piu’ un ufficio postale.
6-160 CIARDELLI INFERIORE Frazione di Pietrastornina con un centinaio di abitanti; oggi non figura piu' un ufficio postale negli elenchi delle Poste Italiane.
6-162 CASTELLO DEL LAGO (poi confluito in Venticano). Oggi l’ufficio postale (attivo fino a qualche tempo fa) risulta chiuso
6-160 CIARDELLI INFERIORE Frazione di Pietrastornina con un centinaio di abitanti; oggi non figura piu' un ufficio postale negli elenchi delle Poste Italiane.
6-162 CASTELLO DEL LAGO (poi confluito in Venticano). Oggi l’ufficio postale (attivo fino a qualche tempo fa) risulta chiuso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 6 - Avellino (riordinato)
S. Angelo a Cancelli 6-137 Periodo Regno 26-10-1936
Marco


Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.