27 - Forli' (riordinato)
Moderatore: somalafis
27 - Forli' (riordinato)
Nel periodo che interessa la nostra ricerca l’evento piu’ rilevante per questa provincia e’ stato il passaggio della cosiddetta Romagna Toscana dalla provincia di Firenze a quella di Forli’. Diversi uffici localizzati in questa area che avevano fino ad allora utilizzato annullatori frazionari con l’indicativo di Firenze (25) ebbero nuovi frazionari con la cifra 27 di Forli’. Questo passaggio e’ stato illustrato per il laboratorio dal nostro amico Alberto Caroli (agcc). Ecco la sua ricostruzione:
con il R.Decreto n.554 del 4.3.1923 venne stabilito il distacco del circondario di Rocca San Casciano – costituito dai 12 comuni di Bagno di Romagna, Dovadola, Galeata, Modigliana, Portico e San Benedetto, Premilcuore, Rocca San Casciano, Santa Sofia, Sorbano, Terra del Sole e Castrocaro, Tredozio, Verghereto – che passò dalla provincia di Firenze a quella di Forlì. La Direzione Provinciale di Forlì assegnò agli uffici postali provenienti da Firenze i frazionari dal numero 27/122 al 27/143, attribuendoli secondo l’ordine alfabetico.
Nel 1992 parte del territorio provinciale ando’ a costituire la nuova provincia di Rimini e la provincia di Forli’ cambio’ nome in Forli’-Cesena, ma questo ovviamente esula dall’ambito della nostra ricerca: e’ da rimarcare, comunque, che gli uffici della provincia di Rimini conservano l’indicativo 27 di Forli’.
Da rilevare per questa provincia il diffuso prolungamento dell’uso degli annullatori frazionari negli anni ’50 (e anche oltre).
Qui di seguito sono mostrati in ordine di frazionario gli annulli reperiti; alla ricerca hanno partecipato vari frequentatori del Forum identificati qui con il loro nickname: azteco1, fabio.bonacchi, somalafis, Marghine, mikonap, morek, maurizio, Caelinus, GianniBz, byebye, cesare, maupoz, Fagios, scott, Paolo61, Mark54, Ferrarese Renato, agcc, marcadabollo, pierpa63, Luigi Teti, GiorgioMastella. Ha contribuito anche il collezionista Fabio Caggiula (AICPM). Tra le fonti utilizzate per alcune immagini ci sono ebay, Delcampe, storiapostale.org, Filsam, Filatelia Del Re e il sito di storia postale locale ‘’Museo di Pignaca’’.
27-1 FORLI’ ARRIVI PARTENZE
+ con la dicitura FORLI' - ARR. PART. + con la dicitura FORLI' ARR. PART. (senza il trattino; ma prescindere da questo ci sono altre differenze: lo spigolo sinistro della lunetta superiore punta sulla L anziche' sulla R e i fregi sono al di sopra della corda della lunetta inferiore e distanti dalle cifre del frazionario) 27-4 BELLARIA 27-5 BERTINORO -segue-
con il R.Decreto n.554 del 4.3.1923 venne stabilito il distacco del circondario di Rocca San Casciano – costituito dai 12 comuni di Bagno di Romagna, Dovadola, Galeata, Modigliana, Portico e San Benedetto, Premilcuore, Rocca San Casciano, Santa Sofia, Sorbano, Terra del Sole e Castrocaro, Tredozio, Verghereto – che passò dalla provincia di Firenze a quella di Forlì. La Direzione Provinciale di Forlì assegnò agli uffici postali provenienti da Firenze i frazionari dal numero 27/122 al 27/143, attribuendoli secondo l’ordine alfabetico.
Nel 1992 parte del territorio provinciale ando’ a costituire la nuova provincia di Rimini e la provincia di Forli’ cambio’ nome in Forli’-Cesena, ma questo ovviamente esula dall’ambito della nostra ricerca: e’ da rimarcare, comunque, che gli uffici della provincia di Rimini conservano l’indicativo 27 di Forli’.
Da rilevare per questa provincia il diffuso prolungamento dell’uso degli annullatori frazionari negli anni ’50 (e anche oltre).
Qui di seguito sono mostrati in ordine di frazionario gli annulli reperiti; alla ricerca hanno partecipato vari frequentatori del Forum identificati qui con il loro nickname: azteco1, fabio.bonacchi, somalafis, Marghine, mikonap, morek, maurizio, Caelinus, GianniBz, byebye, cesare, maupoz, Fagios, scott, Paolo61, Mark54, Ferrarese Renato, agcc, marcadabollo, pierpa63, Luigi Teti, GiorgioMastella. Ha contribuito anche il collezionista Fabio Caggiula (AICPM). Tra le fonti utilizzate per alcune immagini ci sono ebay, Delcampe, storiapostale.org, Filsam, Filatelia Del Re e il sito di storia postale locale ‘’Museo di Pignaca’’.
27-1 FORLI’ ARRIVI PARTENZE
+ con la dicitura FORLI' - ARR. PART. + con la dicitura FORLI' ARR. PART. (senza il trattino; ma prescindere da questo ci sono altre differenze: lo spigolo sinistro della lunetta superiore punta sulla L anziche' sulla R e i fregi sono al di sopra della corda della lunetta inferiore e distanti dalle cifre del frazionario) 27-4 BELLARIA 27-5 BERTINORO -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 27 - Forli' (riordinato)
27-8 CATTOLICA – DUE TIPI
-primo tipo (fregi a stelline) ancora in uso in Repubblica (1949-50) -secondo tipo (fregi a quadrifoglio) 27-9 CESENA – 5 TIPI
-primo tipo (senza fregi, una sola lineetta separatrice delle due cifre del frazionario, cifre del frazionario in carattere bastoncino) -secondo tipo (idem ma con due trattini separatori nel frazionario; le cifre del frazionario hanno le ‘’grazie’’) -terzo tipo (fregi tondi) idem ripulito -quarto tipo (fregi a quadrifoglio) -quinto tipo (nome non deborda dalla lunetta superiore, fregi tondi) 27-12 CORIANO -segue-
-primo tipo (fregi a stelline) ancora in uso in Repubblica (1949-50) -secondo tipo (fregi a quadrifoglio) 27-9 CESENA – 5 TIPI
-primo tipo (senza fregi, una sola lineetta separatrice delle due cifre del frazionario, cifre del frazionario in carattere bastoncino) -secondo tipo (idem ma con due trattini separatori nel frazionario; le cifre del frazionario hanno le ‘’grazie’’) -terzo tipo (fregi tondi) idem ripulito -quarto tipo (fregi a quadrifoglio) -quinto tipo (nome non deborda dalla lunetta superiore, fregi tondi) 27-12 CORIANO -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 27 - Forli' (riordinato)
27-15 DOVIA –
La segnalazione di questo frazionario e’ dovuta a Daniele Prudenzano. Secondo wikipedia fu in una abitazione di Dovia che nacque Benito Mussolini, il quale, negli anni venti, decise l'edificazione di un nuovo centro abitato anche in seguito ad una frana che aveva colpito la localita’. Il nuovo centro abitato prendeva il nome di Predappio Nuova (e di fatto inglobava, facendola sparire, la località di Dovia), mentre con Predappio si continuava ad indicare il vecchio abitato sulle colline. Con il passare degli anni, i nomi alle due comunità vennero cambiati, identificando con Predappio solamente la Predappio Nuova (che nel frattempo era aumentata sia in termini di popolazione che di importanza) mentre l'abitato antico, sulle colline, assumeva il nome di Predappio Alta
27-16 FIUMANA 27-17 FORLI’ SUCC. 1 ancora in uso nel dopoguerra 27-19 FRATTA (Fratta Terme) Si tratta di una frazione di Bertinoro, dove avevano sede le Terme, sfruttate gia' in epoca romana. Oggi l'ufficio postale esiste ancora ma ha il frazionario 27157. All'epoca era una semplice collettoria.
27-20 GAMBETTOLA 27-26 MELDOLA 27-27 MERCATO SARACENO – DUE TIPI
-primo tipo (con le parentesi attorno al frazionario) -secondo tipo (senza le parentesi) 27-31 MONTEFIORE-CONCA ancora in uso in Repubblica (1950) 27-35 OSPEDALETTO (Ospedaletto di Rimini) 27-37 PIANTA (poi Forli’ 8) ancora in uso in Repubblica (1966) E' attualmente un quartiere di Forli' servito da Forli' 8 che ha il medesimo frazionario.
-segue-
27-16 FIUMANA 27-17 FORLI’ SUCC. 1 ancora in uso nel dopoguerra 27-19 FRATTA (Fratta Terme) Si tratta di una frazione di Bertinoro, dove avevano sede le Terme, sfruttate gia' in epoca romana. Oggi l'ufficio postale esiste ancora ma ha il frazionario 27157. All'epoca era una semplice collettoria.
27-20 GAMBETTOLA 27-26 MELDOLA 27-27 MERCATO SARACENO – DUE TIPI
-primo tipo (con le parentesi attorno al frazionario) -secondo tipo (senza le parentesi) 27-31 MONTEFIORE-CONCA ancora in uso in Repubblica (1950) 27-35 OSPEDALETTO (Ospedaletto di Rimini) 27-37 PIANTA (poi Forli’ 8) ancora in uso in Repubblica (1966) E' attualmente un quartiere di Forli' servito da Forli' 8 che ha il medesimo frazionario.
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 27 - Forli' (riordinato)
27-38 PIANVENTENA
Frazione di S. Giovanni in Marignano
27-39 PREDAPPIO L’ufficio ha cambiato frazionario che oggi e’ 27/154; c’e’ un ufficio anche a Predappio Alta il cui frazionario ne indica il collegamento con quello del capoluogo.
27-40 RANCHIO ancora in uso in Repubblica (1954) 27-42 RICCIONE MARINA (Riccione) - DUE TIPI
-primo tipo (con parentesi attorno al frazionario) - secondo tipo (senza parentesi attorno al frazionario) 27-44 RIMINI
+con la dicitura RIMINI – almeno 7 TIPI
-primo tipo (lunette rigate, senza fregi; parentesi) -secondo tipo (lunette bianche, fregi tondi, parentesi) -terzo tipo (lunette bianche, fregi tondi, parentesi, cifre e lettere di formato maggiore) Ecco i tipi 2 e 3 affiancati -quarto tipo (lunette bianche, fregi tondi, senza parentesi attorno al frazionario) -quinto tipo (lunette bianche, fregi a quadrifoglio, parentesi) Luigi Teti ha fornito questa impronta proponendola come un nuovo tipo, differente dal quinto tipo per l'angolo che forma la scritta RIMINI e per la maggiore distanza della prima cifra del frazionario dalla parentesi Ecco un'elaborazione grafica per la distinzione proposta: -sesto tipo (lunette bianche, fregi a stelline) -settimo tipo (lunette bianche, senza fregi, parentesi attorno al frazionario) +con la dicitura RIMINI-TITOLARE (anche su corrispondenza) -segue-
27-39 PREDAPPIO L’ufficio ha cambiato frazionario che oggi e’ 27/154; c’e’ un ufficio anche a Predappio Alta il cui frazionario ne indica il collegamento con quello del capoluogo.
27-40 RANCHIO ancora in uso in Repubblica (1954) 27-42 RICCIONE MARINA (Riccione) - DUE TIPI
-primo tipo (con parentesi attorno al frazionario) - secondo tipo (senza parentesi attorno al frazionario) 27-44 RIMINI
+con la dicitura RIMINI – almeno 7 TIPI
-primo tipo (lunette rigate, senza fregi; parentesi) -secondo tipo (lunette bianche, fregi tondi, parentesi) -terzo tipo (lunette bianche, fregi tondi, parentesi, cifre e lettere di formato maggiore) Ecco i tipi 2 e 3 affiancati -quarto tipo (lunette bianche, fregi tondi, senza parentesi attorno al frazionario) -quinto tipo (lunette bianche, fregi a quadrifoglio, parentesi) Luigi Teti ha fornito questa impronta proponendola come un nuovo tipo, differente dal quinto tipo per l'angolo che forma la scritta RIMINI e per la maggiore distanza della prima cifra del frazionario dalla parentesi Ecco un'elaborazione grafica per la distinzione proposta: -sesto tipo (lunette bianche, fregi a stelline) -settimo tipo (lunette bianche, senza fregi, parentesi attorno al frazionario) +con la dicitura RIMINI-TITOLARE (anche su corrispondenza) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 27 - Forli' (riordinato)
27-49 SALUDECIO
27-54 S. LORENZO IN NOCETO
27-59 SANT’ARCANGELO DI ROMAGNA
27-61 SANTA GIUSTINA
27-65 SAVIGNANO DI RIGO
ancora in uso in Repubblica (1951-55) Frazione di Sogliano al Rubicone con una cinquantina di abitanti; non figura piu’ un ufficio postale.
27-69 VECCHIAZZANO Oggi fa parte dell’abitato di Forli’ come Forli' 11.
27-74 VILLA RONCO (ora Forli’ 9) -segue-
ancora in uso in Repubblica (1951-55) Frazione di Sogliano al Rubicone con una cinquantina di abitanti; non figura piu’ un ufficio postale.
27-69 VECCHIAZZANO Oggi fa parte dell’abitato di Forli’ come Forli' 11.
27-74 VILLA RONCO (ora Forli’ 9) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 27 - Forli' (riordinato)
27-76 VISERBA
27-79 CARPINELLO
ancora in uso in Repubblica (1960) 27-80 POGGIO BERNI 27-81 FIUMICINO A proposito di questo ufficio, il nostro amico Fagios (Marco) ci ha comunicato che si tratta di una frazione del comune di Savignano sul Rubicone. Prende infatti nome dal fiumiciattolo che scorre nella piccola borgata, a tutt'oggi esistente. Infatti, prima che Mussolini tagliasse la testa al toro, stabilendo che quello era il vero Rubicone, il corso d'acqua si chiamava proprio Fiumicino. E' un annullo non comune. Oggi non figura piu’ un ufficio postale.
27-83 VILLAFRANCA ancora in uso in Repubblica (1956) Frazione di Forli’. L’ufficio ha cambiato frazionario e quello attuale fa riferimento a Forli’ 8
27-85 CIOLA
ancora in uso in Repubblica (1947) Frazione di Mercato Saraceno con una cinquantina di abitanti; non figura piu’ un ufficio postale
-segue-
ancora in uso in Repubblica (1960) 27-80 POGGIO BERNI 27-81 FIUMICINO A proposito di questo ufficio, il nostro amico Fagios (Marco) ci ha comunicato che si tratta di una frazione del comune di Savignano sul Rubicone. Prende infatti nome dal fiumiciattolo che scorre nella piccola borgata, a tutt'oggi esistente. Infatti, prima che Mussolini tagliasse la testa al toro, stabilendo che quello era il vero Rubicone, il corso d'acqua si chiamava proprio Fiumicino. E' un annullo non comune. Oggi non figura piu’ un ufficio postale.
27-83 VILLAFRANCA ancora in uso in Repubblica (1956) Frazione di Forli’. L’ufficio ha cambiato frazionario e quello attuale fa riferimento a Forli’ 8
27-85 CIOLA
ancora in uso in Repubblica (1947) Frazione di Mercato Saraceno con una cinquantina di abitanti; non figura piu’ un ufficio postale
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 27 - Forli' (riordinato)
27-91 TESSELLO
Frazione di Cesena; oggi non figura piu' un ufficio postale.
27-95 PIEVESESTINA
ancora in uso in Repubblica (1949) 27-96 MONTEGRIDOLFO L'ufficio (ora in provincia di Rimini) presenta oggi il frazionario 27/242
27-111 RIMINI STAZIONE (oggi Rimini 3) 27-118 SANTA AQUILINA Oggi fa parte di Rimini; non ho trovato un ufficio riminese che abbia conservato questo frazionario
27-120 SAN VARANO ancora in uso in Repubblica (1965) Frazione di Forli’; non compare piu’ un ufficio con questo nome
27-122 ALFERO ancora in uso in Repubblica, anni '50 Frazione di Verghereto; l’ufficio ha cambiato frazionario: quello attuale lo ricollega all’ufficio del capoluogo
27-123 BAGNO DI ROMAGNA – TRE TIPI
-primo tipo (lunette bianche, fregi tondi; la parentesi destra supera lo spigolo della lunetta inferiore) ancora in uso nel dopoguerra (1946) -secondo tipo (lunette bianche, fregi tondi; la parentesi destra non supera lo spigolo della lunetta inferiore) in uso ancora nel 1948 -terzo tipo (lunette rigate) -segue-
27-95 PIEVESESTINA
ancora in uso in Repubblica (1949) 27-96 MONTEGRIDOLFO L'ufficio (ora in provincia di Rimini) presenta oggi il frazionario 27/242
27-111 RIMINI STAZIONE (oggi Rimini 3) 27-118 SANTA AQUILINA Oggi fa parte di Rimini; non ho trovato un ufficio riminese che abbia conservato questo frazionario
27-120 SAN VARANO ancora in uso in Repubblica (1965) Frazione di Forli’; non compare piu’ un ufficio con questo nome
27-122 ALFERO ancora in uso in Repubblica, anni '50 Frazione di Verghereto; l’ufficio ha cambiato frazionario: quello attuale lo ricollega all’ufficio del capoluogo
27-123 BAGNO DI ROMAGNA – TRE TIPI
-primo tipo (lunette bianche, fregi tondi; la parentesi destra supera lo spigolo della lunetta inferiore) ancora in uso nel dopoguerra (1946) -secondo tipo (lunette bianche, fregi tondi; la parentesi destra non supera lo spigolo della lunetta inferiore) in uso ancora nel 1948 -terzo tipo (lunette rigate) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 27 - Forli' (riordinato)
27-124 BALZE
Ancora in uso in Repubblica (1949)
Frazione di Verghereto con 338 abitanti; l’ufficio postale ha cambiato frazionario e quello attuale indica un collegamento con quello di S. Piero in Bagno
27-126 CASTROCARO ancora in uso nel dopoguerra (1946-49) 27-127 CORNIOLO Frazione di Santa Sofia con 175 abitanti; l’ufficio ha cambiato frazionario: quello attualo lo collega all’ufficio del capoluogo
27-128 DOVADOLA Ancora in uso in Repubblica (1948-49) 27-129 GALEATA ancora in uso nel dopoguerra (1946-47) 27-130 MODIGLIANA 27-132 PORTICO DI ROMAGNA ancora in uso in Repubblica (1953) Fa parte del comune di Portico e San Benedetto; i due uffici restano distinti. Quello di Portico ha cambiato frazionario assumendone uno che indica dipendenza dall’ufficio di Rocca San Casciano.
27-133 PREMILCUORE - DUE TIPI
-primo tipo (fregi a rosetta) -secondo tipo (fregi a stelline) Ancora in uso in Repubblica (1950) - segue-
27-126 CASTROCARO ancora in uso nel dopoguerra (1946-49) 27-127 CORNIOLO Frazione di Santa Sofia con 175 abitanti; l’ufficio ha cambiato frazionario: quello attualo lo collega all’ufficio del capoluogo
27-128 DOVADOLA Ancora in uso in Repubblica (1948-49) 27-129 GALEATA ancora in uso nel dopoguerra (1946-47) 27-130 MODIGLIANA 27-132 PORTICO DI ROMAGNA ancora in uso in Repubblica (1953) Fa parte del comune di Portico e San Benedetto; i due uffici restano distinti. Quello di Portico ha cambiato frazionario assumendone uno che indica dipendenza dall’ufficio di Rocca San Casciano.
27-133 PREMILCUORE - DUE TIPI
-primo tipo (fregi a rosetta) -secondo tipo (fregi a stelline) Ancora in uso in Repubblica (1950) - segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 27 - Forli' (riordinato)
27-134 ROCCA S. CASCIANO – TRE TIPI
-primo tipo (fregi tondi, parentesi attorno al frazionario, lunette normali) -secondo tipo (fregi formati da 4 triangoli o piccole foglie, senza parentesi attorno al frazionario, lunette piccole e schoacciate) Ancora in uso in Repubblica (1947-49) -terzo tipo (fregi tondi, parentesi attorno al frazionario, lunette piccole) 27-135 S. BENEDETTO IN ALPE ancora in uso in Repubblica (1948) Fa parte del comune di Portico e San Benedetto; gli uffici restano distinti.
27-136 S. PIERO IN BAGNO – DUE TIPI
-primo tipo (la lettera ‘’G’’ non deborda dallo spigolo destro della lunetta superiore) ancora in uso negli anni '50 (1953) -secondo tipo (la lettera ‘’G’’ deborda) ancora in uso in Repubblica (1948-54) San Piero in Bagno fa parte del comune di Bagno di Romagna, ma i due uffici restano ancora oggi distinti.
-segue-
-primo tipo (fregi tondi, parentesi attorno al frazionario, lunette normali) -secondo tipo (fregi formati da 4 triangoli o piccole foglie, senza parentesi attorno al frazionario, lunette piccole e schoacciate) Ancora in uso in Repubblica (1947-49) -terzo tipo (fregi tondi, parentesi attorno al frazionario, lunette piccole) 27-135 S. BENEDETTO IN ALPE ancora in uso in Repubblica (1948) Fa parte del comune di Portico e San Benedetto; gli uffici restano distinti.
27-136 S. PIERO IN BAGNO – DUE TIPI
-primo tipo (la lettera ‘’G’’ non deborda dallo spigolo destro della lunetta superiore) ancora in uso negli anni '50 (1953) -secondo tipo (la lettera ‘’G’’ deborda) ancora in uso in Repubblica (1948-54) San Piero in Bagno fa parte del comune di Bagno di Romagna, ma i due uffici restano ancora oggi distinti.
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 27 - Forli' (riordinato)
27-137 S. SOFIA
ancora in uso in Repubblica (1950)
27-138 SELVAPIANA
ancora in uso in Repubblica (1949-51)
Frazione di Bagno di Romagna con un centinaio di abitanti; l’ufficio postale compare ancora negli elenchi, ma ha cambiano frazionario: quello attuale indica la dipendenza dall’ufficio di Bagno di Romagna
27-139 STRADA SAN ZENO Frazione di Galeata con 152 abitanti; l’ufficio risulta ancora ma ha cambiato frazionario assumendone uno che indica dipendenza appunto da quello di Galeata.
27-140 TERRA DEL SOLE ancora in uso in Repubblica (1949) 27-141 TREDOZIO - DUE TIPI
- primo tipo (nome ''lungo'') Ancora in uso in Repubblica (1950) -secondo tipo (nome ''corto'') Ancora in uso in Repubblica (1949) 27-142 VERGHERETO – DUE TIPI
-primo tipo (lunette bianche) -secondo tipo (cerchio semplice)
27-139 STRADA SAN ZENO Frazione di Galeata con 152 abitanti; l’ufficio risulta ancora ma ha cambiato frazionario assumendone uno che indica dipendenza appunto da quello di Galeata.
27-140 TERRA DEL SOLE ancora in uso in Repubblica (1949) 27-141 TREDOZIO - DUE TIPI
- primo tipo (nome ''lungo'') Ancora in uso in Repubblica (1950) -secondo tipo (nome ''corto'') Ancora in uso in Repubblica (1949) 27-142 VERGHERETO – DUE TIPI
-primo tipo (lunette bianche) -secondo tipo (cerchio semplice)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 27 - Forli' (riordinato)
Ciao a tutti,
grazie per le informazioni.
L'uso di un forum è per trovare questi dettagli che fai fatica a trovare sul web.
Saluti a tutti.
__________________
Veicoli Elettrici, colonnine Bologna ed Energie Rinnovabili > Visita ForumElettrico.it
grazie per le informazioni.
L'uso di un forum è per trovare questi dettagli che fai fatica a trovare sul web.
Saluti a tutti.
__________________
Veicoli Elettrici, colonnine Bologna ed Energie Rinnovabili > Visita ForumElettrico.it
- p.m.pistoia
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 7 gennaio 2021, 22:53
Re: 27 - Forli' (riordinato)
S.Piero in Bagno (ex Firenze 25/183) e qui 27/136 11.1.26
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- GiorgioMastella
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 30 dicembre 2012, 18:36
- Località: Padova
- Contatta:
Re: 27 - Forli' (riordinato)
Buonasera a tutti,
BALZE 27-124 è stato usato anche in Repubblica.
Ultima data d'uso nota (leggo 12-4-49), unico uso noto in Repubblica Buona serata
Giorgio
BALZE 27-124 è stato usato anche in Repubblica.
Ultima data d'uso nota (leggo 12-4-49), unico uso noto in Repubblica Buona serata
Giorgio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La testa mi dice di limitarmi alla Storia Postale della Repubblica, poi il cuore fa quel che vuole.
E comunque... è un bellissimo gioco
Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
E comunque... è un bellissimo gioco

Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
Re: 27 - Forli' (riordinato)
Ho scoperto un nuovo tipo di Forli' Arr. Part. 27-1 (per le differenze rispetto al tipo gia' noto si legga la descrizione nella parte riordinata dell'elenco)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 27 - Forli' (riordinato)
Il nostro amico Luigi Teti (instancabile cacciatore di frazionari e non solo) ha ritrovato su eBay il frazionario di Fratta (oggi Fratta Terme) 27-19. Ecco un ingrandimento del timbro
Non e' difficile trovare posta da Fratta Terme (frazione di Bertinoro); il difficile e' documentare l'impiego dell'annullo frazionario. Tanto che - nonostante le mie ricerche - non sono riuscito a sostituire l'immagine con un'impronta piu' nitida. La cartolina da cui proviene e' in cattive condizioni. Eccola (dal lato veduta e da quello dell'affrancatura)
Eppure l'acqua delle fonti veniva persino imbottigliata:Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 27 - Forli' (riordinato)
Cattolica 27-8 in azzurro Periodo repubblica
Annullo leggero ma leggibile
Marco
Annullo leggero ma leggibile


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 27 - Forli' (riordinato)
grazieMark54 ha scritto: 31 marzo 2024, 19:07 Cattolica 27-8 in azzurro Periodo repubblica
Annullo leggero ma leggibile
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 27 - Forli' (riordinato)
Secondo me questa pessima impronta e' quella di Dovia 27-15
.....
La segnalazione di questo frazionario e’ dovuta a Daniele Prudenzano. Fu in una abitazione di Dovia che nacque Benito Mussolini, il quale, negli anni venti, decise l'edificazione di un nuovo centro abitato anche in seguito ad una frana che aveva colpito la localita’. Il nuovo centro abitato prendeva il nome di Predappio Nuova (e di fatto inglobava, facendola sparire, la località di Dovia), mentre con Predappio si continuava ad indicare il vecchio abitato sulle colline. Con il passare degli anni, i nomi alle due comunità vennero cambiati, identificando con Predappio solamente la Predappio Nuova (che nel frattempo era aumentata sia in termini di popolazione che di importanza) mentre l'abitato antico, sulle colline, assumeva il nome di Predappio Alta.
Il frazionario (con un po' di sforzo) si legge....D'altra parte e' apposto al verso di una cartolina che mostra l'abitazione natale di Mussolini. Negli elenchi degli uffici postali del 1926 figurano gia' entrambe le localita'......
La segnalazione di questo frazionario e’ dovuta a Daniele Prudenzano. Fu in una abitazione di Dovia che nacque Benito Mussolini, il quale, negli anni venti, decise l'edificazione di un nuovo centro abitato anche in seguito ad una frana che aveva colpito la localita’. Il nuovo centro abitato prendeva il nome di Predappio Nuova (e di fatto inglobava, facendola sparire, la località di Dovia), mentre con Predappio si continuava ad indicare il vecchio abitato sulle colline. Con il passare degli anni, i nomi alle due comunità vennero cambiati, identificando con Predappio solamente la Predappio Nuova (che nel frattempo era aumentata sia in termini di popolazione che di importanza) mentre l'abitato antico, sulle colline, assumeva il nome di Predappio Alta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: 27 - Forli' (riordinato)
Solo per segnalare un piccolo errore nell introduzione.I fraz. fiorentini che passarono a Forlì NON si fermano al 27/142 Ma al 27/143 in ordine giusto alfabetico! 
