Riconoscimento dei primi tre tipi dell'annullo C1 di Milano

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Riconoscimento dei primi tre tipi dell'annullo C1 di Milano

Messaggio da lucasa »

Ciao: Ciao:

Stamattina con Roberto siamo incappati nel solito problema di come distinguere i primi tre tipi del C1 (circolare grande) di Milano.

I lucidi a disposizione non sono così precisi

Avete idee su quale possono essere gli elementi per poter classificare questi tre annulli ?

Per cominciare l'oggetto del contendere :
tre tipi del c1 bis.jpg
Che tipo è il 45 centesimi annullato il 15 giugno ??
tre tipi del c1 bis.jpg

aggiungo le descrizioni del Mazzarri
descrizione C1.jpg
Ritenete le descrizioni del Mazzarri sufficenti per discriminare i tre tipi o ( spero) avete idee per evolvere e dirimere la questione

Ciao: Ciao: Ciao:
Grazie Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: come riconoscere i primi tre tipi del circolare grande di Milano

Messaggio da stiraeammira »

Non facile, non facile....

Dunque, stante le immagini a disposizione....riallineate orizzontalmente sul divisorio giorno/mese, costruito un reticolo sul 45 a colori, centrati tra loro gli elementi e sovrapposto con le giuste dimensioni....ho preso come cerchio esterno il limite interno, e come cerchio interno quello che passa attraverso la grazia DX della N...copiato e incollato sugli altri.

A me sembra il primo più simile al 45 in esame.
Il secondo ha il Milano leggermente più alto verso il cerchio esterno e la O che scende troppo oltre la mezzeria....(potrebbe essere anche sbavature da inchiostrazione eccessiva).
Il quarto ha il Milano più spaziato tanto da scendere molto oltre la mezzeria orizzontale....
Ma, mi chiedo, la rottura del cerchio esterno sul primo non è presente anche su quello in esame?

Untitled-3.jpg

Che poi di 15 Giugno sono presenti in 3 (spero che sia quello a colori in esame) :-))

Ciao: Ciao:
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: come riconoscere i primi tre tipi del circolare grande di Milano

Messaggio da lucasa »

grazie Andrea
ho messo le immagini di mazzarri per avere un riferimento certo

difficile riconoscere nelle immagini quanto afferma nel testo
il primo a sx è il tipo 2 , il secondo il tipo 1 e l'ultimo il tipo 3

Il secondo ed il terzo tipo hanno la lettera M piu bassa della O.

Il 45 centesimi a colori presenta caratteristiche di tutti e tre :desp: :desp: :desp:
la O più ovale potrebbe fare propendere per il tre , ma ci sta anche come 2

Altre opinioni ??

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: come riconoscere i primi tre tipi del circolare grande di Milano

Messaggio da robymi »

Mi viene qualche dubbio sul fatto che siano tre annulli diversi.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: come riconoscere i primi tre tipi del circolare grande di Milano

Messaggio da stiraeammira »

Dunque la disposizione è cosi:
Untitled-3a.jpg
Ho aggiunto il diagonale vicino alla O per evidenziare la distanza....

Il Mazzarri dice:

Tipo 2

A)le lettere del tipo 2 sono leggermente meno spaziate del tipo 1 VERO
B) il distacco del tipo 2 è maggiore del tipo 1 e mi pare VERO se non altro perché le grazie del tipo 1 vengono tagliate dal cerchio rosso mentre nel 2 NO
C) la O nel tipo 2 è più tonda del tipo 1 e almeno dal confronto mi pare VERO
D) le lettere MI sono un po' meno alte nel tipo 2 rispetto al tipo 1 e qui è un po' difficile capirlo visto le immagini.
Per la spaccatura del cerchio invece non si discute...

Poi passa al 3

A) le lettere del tipo 3 sono più spaziate del tipo 1 VERO
B) la O del tipo 3 è più ovale del tipo 1 intendendo forse che l'interno della O è più ovale e meno panciuta e mi pare VERO
C) la distanza delle lettere dal cerchio esterno è minore del tipo 2, ed anche qui vedendo il cerchio rosso nel 3 questo interseca le grazie mentre nel 2 il cerchio si appoggia alle grazie...

Ora quello in esame:

Secondo me la spaziatura della scritta MILANO è uguale al 2
Anche la distanza della scritta MILANO mi pare molto simile al 2
La O è molto ovale ed assomiglia al 3 ma il Mazzarri fa confronti di O tra il il 1 e il 2 e, mi pare, tra il 1 e il 3 non lo fa tra il 2 e il 3....magari le riteneva uguali. :-))

Io dico che 45 sotto esame = tipo 2
A) spaziatura identica
B) distanza dal cerchio esterno identica
C) rottura del cerchio identica



Ciao: Ciao:
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: come riconoscere i primi tre tipi del circolare grande di Milano

Messaggio da fildoc »

Proviamo in modo diverso...
tratto da busta del 1853
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: come riconoscere i primi tre tipi del circolare grande di Milano

Messaggio da fildoc »

sempre da busta del 1853
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: come riconoscere i primi tre tipi del circolare grande di Milano

Messaggio da fildoc »

sempre da busta del 1853
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: come riconoscere i primi tre tipi del circolare grande di Milano

Messaggio da fildoc »

Sempre su busta datata 1853
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: come riconoscere i primi tre tipi del circolare grande di Milano

Messaggio da fildoc »

1853
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: come riconoscere i primi tre tipi del circolare grande di Milano

Messaggio da fildoc »

stesso anno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: come riconoscere i primi tre tipi del circolare grande di Milano

Messaggio da fildoc »

20 11 1853
la lettera è esplicita anche se ll'annullo è parziale, ma nitido!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: come riconoscere i primi tre tipi del circolare grande di Milano

Messaggio da lucasa »

Interessante
Anche io propenderei per il secondo tipo
Il punto è che i tipi si distinguono perché sappiamo che esistono e negli anni successivi si usurano in tempi diversi fino a diventare ben distinguibili
Luca appendeva che il primo ed il terzo tipo non fossero altro che lo stesso tipari dove il datario ruotando lievemente dava l impressione di una posizione diversa della scritta
Francesco parla della fornitura ad aprile 1852 dei nuovi tipari ed io ho una lettera con le impronte di due tipari diversi da due uffici distinti.
Assumendo quindi che i tipari erano sicuramente due e con ogni probabilità tre e venivano utilizzati contemporaneamente , occorre il vostro aiuto per caratterizzare non solo le caratteristiche della parola ma anche se esistono le differenze del datario

Stasera posterò la lettera ma nel frattempo seguendo le immagini di fil doc , rinnovo l'invito ad osservare le differenze

Ciao: Buona giornata luca
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: come riconoscere i primi tre tipi del circolare grande di Milano

Messaggio da fildoc »

sempre 1853
seconda tavola del 45 primo tipo
quelli che di solito sono costolati...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: come riconoscere i primi tre tipi del circolare grande di Milano

Messaggio da fildoc »

ed ecco un 1854 precedente all'inserimento del tipo 4:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: come riconoscere i primi tre tipi del circolare grande di Milano

Messaggio da fildoc »

secondo me la strada giusta è quella di partire da immagini di migliore qualita!

Ecco perchè vi ho mandato le mie migliori impronte del periodo....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: come riconoscere i primi tre tipi del circolare grande di Milano

Messaggio da fildoc »

così a prima vista senza misurare direi che vi sono almeno due tipi distinguibili
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: come riconoscere i primi tre tipi del circolare grande di Milano

Messaggio da stiraeammira »

Urca la peppa! Dunque, fatti salvi le sbavature e le deformazioni questi i miei paragoni, devo dire per sincerità fatti a volte più per "sensazione":
23_6.jpg
8_7.jpg
10 cent.jpg
2_8.jpg
4_9.jpg
12_11.jpg
20_1.jpg
2_12.jpg
16_2.jpg
Non so se tutto è corretto, a volte si ha l'impressione che il tipario sia a cavallo di due tipi. :-))

Ciao: Ciao:
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: come riconoscere i primi tre tipi del circolare grande di Milano

Messaggio da fildoc »

il primo che hai classificato 2 credo potrebbe essere rivisto come 1
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: come riconoscere i primi tre tipi del circolare grande di Milano

Messaggio da stiraeammira »

:OOO: è vero Doc!....sgamato...

In realtà guardando il post ho avuto dei dubbi anche io....credo proprio che tu abbia ragione (e ci mancherebbe!)

Ciao: Ciao:
Andrea
Andrea
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM