Lettere per posta in triplo porto all'interno del distretto

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Lettere per posta in triplo porto all'interno del distretto

Messaggio da francesco luraschi »

Pur nell'impossibilità di accaparrarsi tutto il traffico epistolare la posta introdusse già nel 1842 una tariffa agevolata per il circondario: mentre per la I distanza venivano chiesti 6 carantani ogni mezzo lotto per la posta all'interno del distretto erano sufficienti 2 carantani
ogni due lotti.

Poi nel tempo le cose cambiarono e in periodo filatelico la tariffa divenne 2 carantani per ogni lotto, assolta con il fascinoso francobollo nero da 10 centesimi.

Eppure, pur di affidarsi alla posta, c'era qualcuno disposto a spendere di più, la stessa tariffa con cui si poteva scrivere a Brescia o a Mantova, nonostante esistessero canali d'inoltro alternativi pienamente legali o comunque tollerati.

E' il caso di una lettera da Como a Nesso, triplo porto (35-51 grammi), su una distanza di circa 15 chilometri.

Non c'è il francobollo nero ad attirare l'attenzione ma anche i due da 15 centesimi nulla tolgono al pezzo in fatto di rarità e un pregio.

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Posta locale

Messaggio da Tergesteo »

Una vera rarità, complimenti!

Anche se non fosse tua, grazie per avercela mostrata.

:clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Posta locale

Messaggio da francesco luraschi »

Benjamin,

ti ringrazio per l'apprezzamento che è sempre gradito, soprattutto se di un esperto.

Come forse hai già intuito la lettera non è mia ma se ne era parlato del ritrovamento durante una riunione filatelica.

E per questo l'ho postata.

Io ho aggiunto solo la dida. Tra l'altro è l'ennesima dimostrazione che i prospetti pubblicati sul del Bianco non sono sempre attendibili: infatti in quella sede Nesso compare sotto Bellagio. Da un almanacco comasco del 1858 abbiamo poi avuto prova dell'errore.

Probabilmente quelli del Del Bianco sono circondari amministrativi oppure Nesso nel tempo ha cambiato circondario (vedi caso locale di Valmadrera che passò da Oggiono a Lecco).

Sempre dense di significati le lettere di posta locale.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Posta locale

Messaggio da fildoc »

I tripli porti per posta locale sono certamente rari...
io ne ho due
uno con un doppio 15 cent
Padova per Padova che conteneva una voluminosa procura al suo interno e quindi eccedeva il peso, pari a tre lotti.
la busta è un po' vissuta , ma ha un valore con un vistoso bordo di foglio come spesso capitava a Padova, dove i bordi non li ritagliavano mai...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Posta locale

Messaggio da fildoc »

Poi questa...
Dice Sottoriva che probabilmente è l'unico triplo porto per citta' assolto con tre 10 centesimi...
Forse non sara' vero, ma comune non è certamente!
Anche qui la dimensione della busta spiega l'esubero del peso fino a tre porti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 912
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Posta locale

Messaggio da filippo_2005 »

belle! !!!!!!!!!
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Posta locale

Messaggio da francesco luraschi »

Tutte belle,

bravi !!!

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
brix66
Messaggi: 157
Iscritto il: 23 agosto 2009, 20:36
Località: Svizzera

Re: Posta locale

Messaggio da brix66 »

Bellissime ! Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - September 2017
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM