Terminologia peritale - Il concetto di "perfezione"
Regole del forum
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Terminologia peritale - Il concetto di "perfezione"
Buonasera,
senza alcuna polemica e solo per capire.
E' giusto classificare un francobollo evidentemente corto da un lato come perfetto ?
http://i.imgur.com/X11RKbN.jpg Grazie
Cordiali saluti
Paolo Lepore
senza alcuna polemica e solo per capire.
E' giusto classificare un francobollo evidentemente corto da un lato come perfetto ?
http://i.imgur.com/X11RKbN.jpg Grazie
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 3 cent. perfetto
Purtroppo è abitudine nel linguaggio dei periti classificare perfetti i francobolli che presentano l'immagine non intaccata (nei non dentellati....) non considerando l'ampiezza dei margini.... infatti se i margini sono buoni, ottimi o enormi viene scritto esplicitamente.
Io la trovo una pessima abitudine , una prassi filatelica che mira a valorizzare francobolli di seconda scelta a scapito di collezionisti poco avezzi al linguaggio dei periti....
Ripeto pessima abitudine.
Sarebbe diverso fosse scritto: margini insufficienti o margini risicati!
Io la trovo una pessima abitudine , una prassi filatelica che mira a valorizzare francobolli di seconda scelta a scapito di collezionisti poco avezzi al linguaggio dei periti....
Ripeto pessima abitudine.
Sarebbe diverso fosse scritto: margini insufficienti o margini risicati!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5767
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: 3 cent. perfetto
Il problema di fondo è stabilire dove finisce il margine del francobollo,
dove inizia il margine del francobollo adiacente
e se le linee di divisione appartengano o no ad un margine del francobollo e quindi al francobollo stesso.
dove inizia il margine del francobollo adiacente
e se le linee di divisione appartengano o no ad un margine del francobollo e quindi al francobollo stesso.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7172
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 3 cent. perfetto
Il catalogo Sassone così recita:
"I prezzi dei valori si riferiscono ad esemplari con almeno uno dei filetti di separazione visibile da ogni lato. Esemplari con qualche filetto mancante, ma con il disegno non intaccato, sono considerati di normale prima scelta; valgo il 25% in meno."
Prendendo per buona questa definizione, quel 3 centesimi è - al massimo - considerabile "di normale prima scelta".
Ora il problema è: un francobollo di normale prima scelta è perfetto?
Secondo me, è ovvio che non lo sia, altrimenti non "meriterebbe" il minusvalore riportato sul catalogo.
Sicuramente non è perfetto commercialmente e neppure collezionisticamente.
Dunque, "perfetto" lo è solo per il certificato e per l'estensore dello stesso.
D'altra parte, chi richiederebbe e pagherebbe un certificato meno "comprensivo"?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
"I prezzi dei valori si riferiscono ad esemplari con almeno uno dei filetti di separazione visibile da ogni lato. Esemplari con qualche filetto mancante, ma con il disegno non intaccato, sono considerati di normale prima scelta; valgo il 25% in meno."
Prendendo per buona questa definizione, quel 3 centesimi è - al massimo - considerabile "di normale prima scelta".
Ora il problema è: un francobollo di normale prima scelta è perfetto?
Secondo me, è ovvio che non lo sia, altrimenti non "meriterebbe" il minusvalore riportato sul catalogo.
Sicuramente non è perfetto commercialmente e neppure collezionisticamente.
Dunque, "perfetto" lo è solo per il certificato e per l'estensore dello stesso.
D'altra parte, chi richiederebbe e pagherebbe un certificato meno "comprensivo"?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: 3 cent. perfetto
Buongiorno,
grazie per le risposte.
Concordo con entrambi gli interventi.
Quindi, per consuetudine, nei non dentellati e per quanto riguarda solo "le sforbiciate":
francobolli perfetti = francobolli che presentano l'immagine non intaccata.
Nel caso in esame ed in gran parte dei francobolli del pontificio, però, siamo in presenza dei doppi filetti divisori.
Siamo tutti pressochè d'accordo che la quotazione di riferimento dei cataloghi si riferisce ad esemplari "con almeno uno dei filetti visibile da ogni lato".
Mi aspetterei, come minimo, che un francobollo pontificio della prima o seconda emissione venga definito perfetto in presenza di almeno uno dei filetti divisori visibile da ogni lato.
In sostanza, la "pessima abitudine, la prassi filatelica che mira a valorizzare francobolli di seconda scelta a scapito di collezionisti poco avezzi al linguaggio dei periti" (come il "buono stato" = francobollo con difetti) in questo caso mi pare portata all'eccesso e tirata troppo per i capelli.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
grazie per le risposte.
Concordo con entrambi gli interventi.
Quindi, per consuetudine, nei non dentellati e per quanto riguarda solo "le sforbiciate":
francobolli perfetti = francobolli che presentano l'immagine non intaccata.
Nel caso in esame ed in gran parte dei francobolli del pontificio, però, siamo in presenza dei doppi filetti divisori.
Siamo tutti pressochè d'accordo che la quotazione di riferimento dei cataloghi si riferisce ad esemplari "con almeno uno dei filetti visibile da ogni lato".
Mi aspetterei, come minimo, che un francobollo pontificio della prima o seconda emissione venga definito perfetto in presenza di almeno uno dei filetti divisori visibile da ogni lato.
In sostanza, la "pessima abitudine, la prassi filatelica che mira a valorizzare francobolli di seconda scelta a scapito di collezionisti poco avezzi al linguaggio dei periti" (come il "buono stato" = francobollo con difetti) in questo caso mi pare portata all'eccesso e tirata troppo per i capelli.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Re: 3 cent. perfetto


Sarebbe auspicabile che i vari periti e pseudo-periti e collezionisti e commercianti creassero un modo comune possibilmente in buon italiano per definire le varie tipologie di base per lo stato dei francobolli.


Temo purtroppo che ciò sarà impossibile visti gli interessi (talvolta divergenti) dei soggetti in campo.


Però, volendo essere ottimisti, se qualche gruppo iniziasse..........chissà se poi altri seguiranno.......
Potremmo cominciare dai collezionisti, a richiedere una terminologia chiara e in un italiano come da vocabolario........




----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
-
- Messaggi: 2264
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: 3 cent. perfetto
...io metterei di lato il certificato, e guarderei il francobollo, avanti e retro: qui non si vede niente 

-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: 3 cent. perfetto
Buonasera,ulisse ha scritto: Però, volendo essere ottimisti, se qualche gruppo iniziasse..........chissà se poi altri seguiranno.......
a dire il vero lo SPR ha cominciato: ad esempio ha eliminato la parola CERTIFICATO dalle perizie.
Non so se lo SPR utilizza la locuzione "in buono stato" per definire un francobollo con difetti, ma sono sicuro che non avrebbe mai scritto che il francobollo in esame è perfetto...
Beh, si vede abbastanza per affermare che al francobollo manca parte del filetto di sinistra e quindi per sostenere che non è perfetto.Giorgio Di Raimo ha scritto: ...io metterei di lato il certificato, e guarderei il francobollo, avanti e retro: qui non si vede niente
Cordiali saluti
Paolo Lepore
-
- Messaggi: 2264
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: 3 cent. perfetto
certo, ti do ragionepaolo.lepore ha scritto:ulisse ha scritto:Beh, si vede abbastanza per affermare che al francobollo manca parte del filetto di sinistra e quindi per sostenere che non è perfetto.Giorgio Di Raimo ha scritto: ...io metterei di lato il certificato, e guarderei il francobollo, avanti e retro: qui non si vede niente
Cordiali saluti
Paolo Lepore

-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: 3 cent. perfetto
Buonasera Giorgio,Giorgio Di Raimo ha scritto: ... la gomma: è piena? è omogenea? e con linguella leggera? senza ruggine o macchie? ...bhe se a tutte queste domanda la risposta è SI, questo 3 centesimi, corto o no a sinistra, perfetto o non perfetto , è un pezzo bello e il fatto che il filetto a sinistra non c'è meglio, almeno costa meno!!!...
nessuno dice che il francobollo non sia bello.
Si discute del fatto che il certificato non riporta una terminologia adeguata: foriera di equivoci per i collezionisti alle prime armi.
Cito ancora le parole di Massimiliano, che condivido:
"...una pessima abitudine , una prassi filatelica che mira a valorizzare francobolli di seconda scelta a scapito di collezionisti poco avezzi al linguaggio dei periti...."
Tu dici che "se il filetto a sinistra non c'è meglio, almeno costa meno".
Può anche essere condivisibile, però gradirei più chiarezza: se un perito importante e preparato redige un certificato che descrive un francobollo perfetto il francobollo DOVREBBE essere senza difetti.
Non può essere corto da un lato ed intaccare la vignetta oppure (pontificio I e II emissione) mancare di un filetto di separazione !
A volte ho la sensazione che il "peritese" sia una lingua usata per creare confusione nel collezionista.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
-
- Messaggi: 2264
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: 3 cent. perfetto
Tutto condivisibile quello che dici...però il francobollo non si vede...siamo sicuri che non ci sia per niente il filetto?....dallo spazio che si vede a sinistra ci dovrebbe essere...almeno un pezzo in alto...
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: 3 cent. perfetto
Buonasera Giorgio,
da quel che riesco a vedere, se dividi il lato verticale sinistro in 4 parti, solo una parte ha il filetto.
Per essere perfetto (riguardo ai margini) ci vuole tutto.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
da quel che riesco a vedere, se dividi il lato verticale sinistro in 4 parti, solo una parte ha il filetto.
Per essere perfetto (riguardo ai margini) ci vuole tutto.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
-
- Messaggi: 2264
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: 3 cent. perfetto
...Paolo...sarà effetto del video, ma io dal certificato in alto a sinistra vedo un pezzo di un filetto...sul Sassone " per almeno un filetto visibile da ogni lato", si intende almeno un pezzo di filetto da ogni lato= perfetto= I scelta...quando si vedono tutti e 4 i filetti completi per ognuno dei 4 lati è oltre la I scelta , sino a salire sino agli 8 filetti e con il Top che è margine oltre gli 8 filetti....ripeto...sino alla noia...abituiamoci a guardare prima i francobolli, poi il retro, poi da ultimo il certificato...
Re: 3 cent. perfetto
se vado su ebay in 10 minuti ti trovo 100 certificati con scritto "perfetto" ma con il FB difettoso (corto, assottigliato, ripartato etc etc)...
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7172
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 3 cent. perfetto
Giorgio Di Raimo ha scritto:...Paolo...sarà effetto del video, ma io dal certificato in alto a sinistra vedo un pezzo di un filetto...sul Sassone " per almeno un filetto visibile da ogni lato", si intende almeno un pezzo di filetto da ogni lato= perfetto= I scelta...quando si vedono tutti e 4 i filetti completi per ognuno dei 4 lati è oltre la I scelta , sino a salire sino agli 8 filetti e con il Top che è margine oltre gli 8 filetti....ripeto...sino alla noia...abituiamoci a guardare prima i francobolli, poi il retro, poi da ultimo il certificato...



Un filetto vuol dire un filetto non un pezzetto di filetto.
Se tu vendi un francobollo sicuramente non spedisci metà o un quarto di francobollo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
-
- Messaggi: 2264
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: 3 cent. perfetto
Antonello Cerruti ha scritto:Giorgio Di Raimo ha scritto:...Paolo...sarà effetto del video, ma io dal certificato in alto a sinistra vedo un pezzo di un filetto...sul Sassone " per almeno un filetto visibile da ogni lato", si intende almeno un pezzo di filetto da ogni lato= perfetto= I scelta...quando si vedono tutti e 4 i filetti completi per ognuno dei 4 lati è oltre la I scelta , sino a salire sino agli 8 filetti e con il Top che è margine oltre gli 8 filetti....ripeto...sino alla noia...abituiamoci a guardare prima i francobolli, poi il retro, poi da ultimo il certificato...![]()
![]()
![]()
Un filetto vuol dire un filetto non un pezzetto di filetto.
Se tu vendi un francobollo sicuramente non spedisci metà o un quarto di francobollo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
in Sassonese hai ragione, ma per me per il Pontificio, sia per la migliore descrizione e classificazione delle tinte, nonchè per più reali quotazioni , la Bibbia è il Vaccari che quota la qualità A ( prima scelta assoluta) dice:" le quotazioni sono riferite ad esemplari che abbiano visibile nei 4 lati, anche parzialmente , il filetto di divisione. Con 4 filetti completi +40%" ....il francobollo di pontificio con 4 filetti completi è oltre la prima scelta....quel 3 cent se ha un pezzetto a sinistra di filetto è perfetto...poi comunque , ripeto, il francobollo va visto


- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7172
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 3 cent. perfetto
Quindi questo - che tutti i filetti visibili - è perfetto?Giorgio Di Raimo ha scritto:Antonello Cerruti ha scritto:Giorgio Di Raimo ha scritto:...Paolo...sarà effetto del video, ma io dal certificato in alto a sinistra vedo un pezzo di un filetto...sul Sassone " per almeno un filetto visibile da ogni lato", si intende almeno un pezzo di filetto da ogni lato= perfetto= I scelta...quando si vedono tutti e 4 i filetti completi per ognuno dei 4 lati è oltre la I scelta , sino a salire sino agli 8 filetti e con il Top che è margine oltre gli 8 filetti....ripeto...sino alla noia...abituiamoci a guardare prima i francobolli, poi il retro, poi da ultimo il certificato...![]()
![]()
![]()
Un filetto vuol dire un filetto non un pezzetto di filetto.
Se tu vendi un francobollo sicuramente non spedisci metà o un quarto di francobollo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
in Sassonese hai ragione, ma per me per il Pontificio, sia per la migliore descrizione e classificazione delle tinte, nonchè per più reali quotazioni , la Bibbia è il Vaccari che quota la qualità A ( prima scelta assoluta) dice:" le quotazioni sono riferite ad esemplari che abbiano visibile nei 4 lati, anche parzialmente , il filetto di divisione. Con 4 filetti completi +40%" ....il francobollo di pontificio con 4 filetti completi è oltre la prima scelta....quel 3 cent se ha un pezzetto a sinistra di filetto è perfetto...poi comunque , ripeto, il francobollo va visto![]()





Prova ad offrirlo a Paolo Vaccari come qualità A ....,
vedrai cosa ti risponde.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 2264
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7172
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 3 cent. perfetto




E' sempre lo stesso, con il taglio accentuato.
Ma il filetto non è stato toccato: in lato anche quello sinistro è presente e visibile.
Per essere valide, le regole vanno lette, non interpretate e neppure dimostrate per immagini.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: 3 cent. perfetto
Per me il francobollo del certificato è una seconda scelta!
Comunque penso che esistano professionisti che, dietro compenso, sono un po' come gli avvocati... si battono per la vittoria del cliente anche se ha torto marcio!
Per finire concordo con quanto scritto da Giorgio (che poi è la stessa cosa che ripete da sempre Antonello) "quel che si deve prendere in considerazione è il francobollo e non il certificato"!
Antonio
Comunque penso che esistano professionisti che, dietro compenso, sono un po' come gli avvocati... si battono per la vittoria del cliente anche se ha torto marcio!
Per finire concordo con quanto scritto da Giorgio (che poi è la stessa cosa che ripete da sempre Antonello) "quel che si deve prendere in considerazione è il francobollo e non il certificato"!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI