Cent. 5 III emissione con ornato fortemente spostato

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Cent. 5 III emissione con ornato fortemente spostato

Messaggio da valerio66vt »

Ma secondo voi che ci fa l'ornato della IV qui sopra?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: Dubbi su questo francobollo

Messaggio da Antonio Bove »

Se non interpreto male la stampa è spostata rispetto al motivo in rilievo per il francobollo superiore!
Quella dovrebbe essere la sua normale cornice finita 5 o 6 mm più in basso!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Dubbi su questo francobollo

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Antonio

Per mia colpa non conosco com'era la procedura di stampa dell'ornato per la terza emissione, ma non credo che venisse stampato un ornato di contorno e poi ripassato sopra a coprire in toto per ottenere, come in questo caso, un colore unico complessivo comprente tutto il francobollo tranne la testina.

La stampa spostata sembra proprio un ornato della IV emissione.

Grazie a tutti per i vostri commenti in merito.

Valerio
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1636
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Dubbi su questo francobollo

Messaggio da marco castelli »

Mi sembra davvero molto interessante... :mmm:

Servirebbe l'intervento di Paolo o Luigi per interpretare la cosa.

Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1725
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Dubbi su questo francobollo

Messaggio da Matraire1855 »

mi sembra parente di questa immagine
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: Dubbi su questo francobollo

Messaggio da Antonio Bove »

valerio66vt ha scritto:Ciao Antonio

Per mia colpa non conosco com'era la procedura di stampa dell'ornato per la terza emissione, ma non credo che venisse stampato un ornato di contorno e poi ripassato sopra a coprire in toto per ottenere, come in questo caso, un colore unico complessivo comprente tutto il francobollo tranne la testina.

La stampa spostata sembra proprio un ornato della IV emissione.

Grazie a tutti per i vostri commenti in merito.

Valerio
Si stampava prima la parte tipografica (il colore) e poi veniva praticata l'impressione di cornice e testina!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1372
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Dubbi su questo francobollo

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:
Matraire1855 ha scritto:mi sembra parente di questa immagine
No perchè questa è in negativo, mentre quella del 5c è in positivo.

Provo a dare una mia versione con molti dubbi.

Il francobollo superiore ha due punzonature, una precisa ed una spostata.

L'immagine che sembra della IV emissione sarebbe in realtà la stampa ottenuta dal punzone superiore, utilizzato su un foglio ancora umido di stampa del fondo, non ben pulito e che ha trattenuto del colore negli interstizi della rilievografia (un po' come avviene nella stampa in calcografia) e li ha depositati nella seconda punzonatura che è risultata spostata di alcuni millimetri.

Mi pare di ricordare, però, che la parte in rilievo fosse ottenuta con un unico punzone di 50 pezzi e qui abbiamo una doppia punzonatura solo sul superiore dei due 5c.
Questo è il mistero.
A meno che non sia o un resto di stamperia (difficile) o una prova di stampa con un gruppo 25 di punzoni, passato per posta

L'annullo di Alessandria è stato falsificato, ma in questo momento non ho le date conosciute, così a vista sembra buono.

:mmm: :mmm: :ricerca: :ricerca:

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Dubbi su questo francobollo

Messaggio da valerio66vt »

Grazie Marino per il tuo intervento.

Valerio
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Dubbi su questo francobollo

Messaggio da valerio66vt »

ulisse ha scritto: L'immagine che sembra della IV emissione sarebbe in realtà la stampa ottenuta dal punzone superiore, utilizzato su un foglio ancora umido di stampa del fondo, non ben pulito e che ha trattenuto del colore negli interstizi della rilievografia (un po' come avviene nella stampa in calcografia) e li ha depositati nella seconda punzonatura che è risultata spostata di alcuni millimetri.
Stavo ricontrollando questa ipotesi e c'è una cosa che mi lascia titubante.

Sto guardando le lettere di poste ed il fiore dell'ornato.
Entrambi sono in rilievo, però nella stampa "aggiuntiva" le lettere della scritta POSTE sono in verde, mentre il fiore non è stampato ed emerge solo perchè la parte non in rilievo intorno è invece stampata.....
:mmm: :mmm: :ricerca: :ricerca: :mmm: :mmm:
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1636
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Dubbi su questo francobollo

Messaggio da marco castelli »

I timbri falsi di Alessandria conosciuti sono :
- 21 giug. 53'
- 14 magg. 54'


Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Dubbi su questo francobollo

Messaggio da darkne$ »

La IV emissione ha scritte e fregi bianchi(quindi assenza di inchiostro) essendo in questo caso il contrario (quindi scritte e fregi colorati) significa che non può trattarsi dell'ornato della IV emissione ma inchiostro 'catturato' dal rilievo molto spostato rispetto la parte colorata.

Molto bello esteticamente Ciao:
Danilo Q.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2266
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Dubbi su questo francobollo

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

è stato punzonato con il clichè a rilievo di sopra sporco ed impregnato di verde, lo stesso verde usato per l'ornato....se questa ipotesi è corretta la "la stampa verde spostata" è a rilievo....in pratica invece di essere ornato piatto con scritte e testina a rilievo, con le prime sull'ornato e la seconda centrata nell'ovale bianco, qui è venuto con ornato ok verde, ma con scritte e testina molto discoste e con le prime colorate di verde....bello!!!
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Dubbi su questo francobollo

Messaggio da valerio66vt »

Grazie per i vostri interventi ma scusate ma non riesco ancora a capire.
Sarà che invecchio male. :-)

Se il clichè a rilievo era sporco di verde tutte le parti a rilevo dovrebbero essere in verde nella punzonatura "anomala".

Quindi mi sta bene che la scritta POSTE sia in verde; quello che non capisco è come mai invece tutto quello che è nel tassello fiorato, che anche questo è a rilievo, è invece bianco e non verde ed anzi sono in verde le parti non a rilievo.

Valerio
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: Dubbi su questo francobollo

Messaggio da Antonio Bove »

valerio66vt ha scritto:Grazie per i vostri interventi ma scusate ma non riesco ancora a capire.
Sarà che invecchio male. :-)

Se il clichè a rilievo era sporco di verde tutte le parti a rilevo dovrebbero essere in verde nella punzonatura "anomala".

Quindi mi sta bene che la scritta POSTE sia in verde; quello che non capisco è come mai invece tutto quello che è nel tassello fiorato, che anche questo è a rilievo, è invece bianco e non verde ed anzi sono in verde le parti non a rilievo.

Valerio
Bisognerebbe conoscere le esatte misure di profondità dell'incisione! probabilmente, siccome la testina finiva in un campo incolore, non veniva impressa con lo stesso rilievo della scritta che, essendo in campo colorato, aveva bisogno di un maggior risalto per cui cornice e scritta si sono appropriati del colore mentre la testina è rimasta neutra.
Questa credo sia la spiegazione più logica. Comunque questa particolarità è un bel vedere e complimenti per questo ritrovamento!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2266
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Dubbi su questo francobollo

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

tahiti-48 ha scritto:[.. Comunque questa particolarità è un bel vedere e complimenti per questo ritrovamento!
Antonio
guarda Antonio che codesto "ritrovamento" è in vendita a 4800 pippoli :$$: :abb: Ciao:
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: Dubbi su questo francobollo

Messaggio da Antonio Bove »

Giorgio Di Raimo ha scritto:
tahiti-48 ha scritto:[.. Comunque questa particolarità è un bel vedere e complimenti per questo ritrovamento!
Antonio
guarda Antonio che codesto "ritrovamento" è in vendita a 4800 pippoli :$$: :abb: Ciao:
Speravo fosse di Valerio!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Dubbi su questo francobollo

Messaggio da valerio66vt »

Magari!!! :$$: :$$: :$$:

Comunque la spiegazione di Antonio non mi convince in quanto anche se il rialzo dell'ornato fosse inferiore a quello delle scritte al massimo, l'ornato stesso, sarebbe rimasto tutto bianco e non ci troveremmo, ad esempio, ad un fiore restato in bianco e la parte circostante, che è sicuramente non punzonata e quindi più bassa del fiore, colorata in verde..... :mmm: :mmm: :mmm:

Valerio
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2266
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Dubbi su questo francobollo

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

devo controllare i III Emissione...vedendo questo francobollo mi pare evidente che il fiore fosse incavato e il contorno a rilievo come le scritte....
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Dubbi su questo francobollo

Messaggio da valerio66vt »

E' un emissione che non conosco e di cui non ho esemplari non collezionandola, sarebbe l'unica soluzione realistica.

Valerio
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: Dubbi su questo francobollo

Messaggio da Antonio Bove »

Il fiore è in rilievo come le scritte!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM