Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle Colonie italiane, degli Uffici all'estero, di Fiume, delle Occupazioni italiane della I e della II Guerra mondiale e delle Occupazioni straniere di territori italiani
Sono citati nel Michel specializzato che li definisce "simili a quelli di Cattaro": sono emissioni non ufficiali e non sono prove di stampa come talvolta vengono definite. Ne esistono di simili per Hercegnovi (Castelnuovo di Cattaro) ma anche questi non hanno mai avuto validità e furono realizzati da una tipografia non adeguatamente controllata (penso quella che fece le sovrastampe per Cattaro).
Quindi, per rimanere con la tua terminologia: fantasia d'epoca.
Fortunato
Ciao Fortunato, grazie per la risposta. Sono in vendita a circa 20 euro in un'asta danese. Non ne avevo mai visti e mi ero incuriosito.
Salutoni. Valter
raffaele1961 ha scritto:Comunque a 20 euro sono da prendere. Almeno io li acquisterei. Anche se non ufficiali fanno parte di quel particolare momento storico.
Tutto falso, a cominciare dagli annulli. E' stata falsificata la soprastampa del Cattaro come ha giustamente osservato Virgilio, con eccellenti risultanze in termini di distribuzione, ma i caratteri non sono ovviamente quelli. Inserisco un confronto originale del Cattaro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aderisco all'invito di Virgilio e confermo quanto scritto da Paolo.
Le soprastampe di PODGORITZA sono falsificazioni di fantasia.
Come si può facilmente controllare dall'immagine sottostante, i caratteri della soprastampa di Kotor sono netti e ben disegnati mentre quelli di PODGORITZA sono piuttosto grossolani e confusi, ben lontani dalla nota precisione tedesca.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Antonello Cerruti il 10 dicembre 2020, 10:15, modificato 1 volta in totale.
medor ha scritto: 9 dicembre 2020, 18:20
...................... Inserisco un confronto originale del Cattaro.
Medor
sempre interessante, pur essendo io ignorante in materia
ho notato ....cos'è? ....una "u" capovolta? .... varietà occasionale?
5-2999-0.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Si, caro Maurizio.
E' un errore tipografico proprio della posizione 9 della composizione di cento (Sassone, sub "ea").
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Diciamo che nell'emissione Cattaro (Kotor) la proverbiale precisione tedesca ha lasciato un po' a desiderare.
Tra sbuffi di inchiostro, spessori dei caratteri "variabili", lettere più o meno grandi, invertite, disallineate,... è quasi impossibile trovare delle soprastampe belle pulite.
Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
Ho inserito di proposito l'immagine con la varietà costante correttamente identificata da Antonello, volevo vedere se qualcuno la notava...complimenti a chi se ne è accorto. I caratteri poco definiti della fantomatica emissione di "Podgoritza" sono un classico delle soprastampe false, inconveniente tipico di una produzione artigianale.
Il catalogo specializzato tedesco Michel cita i falsi di Podgoritza e aggiunge che esistono anche con la dicitura del luogo "Hercegnovi" (Castelnuovo in italiano). Vengono definiti "Mache", una messinscena...