alla fine ..... mi arrendo!
non credo sia possibile distinguere la provenienza dei vari timbri PIROSCAFI POSTALI ITALIANI
in catalogo Zanaria-Serra (degli uffici postali italiani all'estero) quando riporta le quotazioni dei francobolli sciolti usati nell'ufficio di Alessandria d'Egitto è scritto "gli annulli H e L in nero (cioè PIROSCAFI POSTALI FRANCESI in cartella grande e PIROSCAFI POSTALI ITALIANI in cartella piccola) sono stati volutamente omessi, in quanto non è possibile, o per lo meno è assai problematico distinguerli dagli stessi bolli usati in altri uffici italiani"
a quanto ho letto possiamo classificare:
PIROSCAFI POSTALI ITALIANI su tre righe in cartella grande
Alessandria d'Egitto in colore azzurro fino al 19.04.1863
Ancona in colore nero per corrispondenza proveniente da Alessandria d'Egitto direttamente impostata su battello o non annullata
Cagliari in colore nero come precedente ma proveniente da Tunisi
PIROSCAFI POSTALI in cartella grande senza la parola in terza riga - colore nero
Messina provenienza come sopra da Alessandria d'Egitto
PIROSCAFI POSTALI ITALIANI in cartella piccola - colore nero
Alessandria d'Egitto in dotazione all'ufficio (bollo indicatore di avviamento)
Brindisi da Alessandria d'Egitto
Siracusa da Tripoli di Barberia
PIROSCAFI POSTALI in cartella piccola - colore nero
Brindisi da Alessandria d'Egitto
poi ci sono i timbri PIROSCAFI POSTALI ITALIANI ..... delle linee italiane
l'annullo Da Tunisi che ho postato più sopra ..... non lo trovo .... mi sa che è una simpatica invenzione (o annullo ... unico)
ma anche il timbro PIROSCAFI POSTALI ITALIANI, ben fatto, ma mi pare un pò ... gommato
va beh! è un frammento che avevo acquistato da casa d'aste spagnola .... me lo tengo ... per ricordo!
Revised by Lucky Boldrini - February 2018