ingegné ha scritto:
E' chiaro che ottenere fotografie di buona qualità di materiale coperto da un cellophane trasparente e dietro un vetro è praticamente impossibile.
Per la qualità bisogna tener conto di quali erano le abitudini e le esigenze dei collezionisti quasi un secolo addietro, apprezzare che questa collezione ci ha tramandato una montagna di annulli rari e di informazioni e ricordare che quella esposta è solo una minima parte delle raccolte De Marchi.
Per la qualità dell'esposizione non ho trovato proprio nulla da rimproverare ai volontari che l'hanno allestita, ricordando che, per volontà della Soprintendenza, le pagine non sono state modificate rispetto a come De Marchi le ha lasciate. Ho anzi apprezzato che oltre ai quadri ci fossero anche le teche in cui erano esposti libri, cataloghi, documenti ed altro materiale e il bel filmato di presentazione.
Insomma, preferisco vedere il bicchiere mezzo pieno di una raccolta eccezionale che finalmente torna alla luce piuttosto che il bicchiere mezzo vuoto di quello che forse si sarebbe potuto fare, magari rimandando tutto di qualche anno.
In attesa di vedere l’intera collezione sul web ho pensato di condividere con chi non ha potuto venire a Milano le immagini della parte della collezione esposta che riguarda il periodo di Vittorio Emanuele II , con la parte De la Rue, piccola parte di quanto esposto e ancor più piccola , credo, dell'intera collezione.
Se vi accontentate ..... ecco qualche griglia, muto , barre ecc....
come titola il foglio d'esposizione :
ANNULLI DIVERSI SU ITALIA
DLR ANNULLI 3 aa barre griglie muti.jpg
particolari sopra
DLR ANNULLI 3 ab.jpg
particolari sotto
DLR ANNULLI 3 ac.jpg
altri annulli dello stesso tipo
DLR ANNULLI 4 griglie e muti.jpg
qualcosina di San Marino
DLR ANNULLI 5 S. Marino.jpg
seguiranno, a chiudere, annulli VIE DI MARE ed usi su documenti amministrativi

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.