I Centes. 15 della prima tavola sotto una... nuova luce!

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

I Centes. 15 della prima tavola sotto una... nuova luce!

Messaggio da lucasa »

Ciao: Ciao:

Molti di voi sanno quanto sono incapace a istinguere i colori .

questa è la serie dei colori della prima tavola
colori del Itavola004.jpg
A parte lo scan che un po falsa i colori , ho rappresentato tutti i colori "tipo"
nella seconda file ho messo una coppia i due colori carminio 3C e vermiglio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: i colori della prima tavola del 15 cents come non li avete mai visti

Messaggio da lucasa »

guardate ora gli stessa francobolli come si presentano alla luce UV

:oo: :oo: :oo: :oo:

colori della I tav UV.jpg

i vari colori rispondono diversamente alle diverse lunghezze d'onda
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: i colori della prima tavola del 15 cents come non li avete mai visti

Messaggio da lucasa »

due lunghezze d'onda diverse : due risposte
IMG_0287 uv1.jpg
IMG_0289 uv2.jpg

una soluzione

Ciao: Ciao:

Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: i colori della prima tavola del 15 cents come non li avete mai visti

Messaggio da francesco luraschi »

Luca,

bella prova! :clap: La prossima volta che ci vediamo magari dammi gli stessi francobolli cosi provo a fotografarli in rapida sequenza sotto la luce D65, TL84 e UV se non già hai tu la TL84.

La prova decisiva sarebbe una differenziazione sotto un illuminante non UV.

Il fenomeno si chiama metameria ed è dovuto alla diversa "risposta" che hanno gli inchiostri ai diversi illuminanti.

Dovresti selezionare il CARATE ed il PADOVA LUG 9: sono infatti la coppia che al cambio di luce si distanzia maggiormente. Messi affiancati dovrebbero dare un'idea grandiosa del fenomeno che deriva dal fatto di avere usato miscele di pigmenti diversi nella preparazione dell'inchiostro da stampa o, se la carta è otticata, diversi ottici. Ma la carta è otticata???

Non mi è chiaro se sotto la luce UV la carta risulta otticata in tutti i casi. Dovresti cercare in giro per casa un pezzo di carta sicuramente non otticato e metterlo di fianco. La carta assorbente non dovrebbe esserlo.

Mentre l'ultimo esperimento sul frammento con i due cent.15 dice poco: infatti in entrambi i casi i due francobolli si muovono insieme.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: i colori della prima tavola del 15 cents come non li avete mai visti

Messaggio da fildoc »

Bello :clap: :clap: :clap:
Io con le mie lampade da dermatologia non ottengo risultati così clamorosi!
Che lunghezze d'onda adoperi?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: i colori della prima tavola del 15 cents come non li avete mai visti

Messaggio da lucasa »

High pressure 366 nm e low pressure 254 nm

Con la lampada low pressure le differenze sono minori ma tutti i carmini rispondono con tonalità di viola
Con quella High pressure ( che scalda moltissimo) le differenze sono maggiori
Si vedono bene le differenze fra le tre famiglie di colore : rosso, carminio e vermiglio

Io il carminio chiaro,proprio non lo riconosco alla luce normale mentre con la 366 la differenza è palese

La carta della prima tiratura sembra ottica

I francobolli sono sciolti per cui potrebbero essere stati lavati con degli sbiancanti

I timbri di alcune località hanno una parte organica che viene assorbita dal francobollo

Ciao: Ciao:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: i colori della prima tavola del 15 cents come non li avete mai visti

Messaggio da fildoc »

Probabilmente io ho solo lowpressure...
ma i risultati non sono certamente così lampanti!
(nel vero senso della parola! :lol: :lol: :lol: :lol: )
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: i colori della prima tavola del 15 cents come non li avete mai visti

Messaggio da francesco luraschi »

Implemento il lavoro di Luca :clap: Ciao: però su lettera e sotto diversi illuminanti così da escludere l'influenza di lavaggi posteriori: D65, TL84, A, UV. Si evince l'influenza delle sostanze otticanti che assorbono radiazioni nell'UV e le ritrasmettono nel visibile. Ho messo come paragone: un foglio otticato e un oggetto, la penna, non otticata.

La carta mostra diversi comportamenti all'UV, evidentemente la quantità di ottico era variabile (impianti non puliti???? :mmm: )

Sotto l'UV sembra di avere l'intera I emissione :-)) :-)) :-))

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2249
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: i colori della prima tavola del 15 cents come non li avete mai visti

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

interessante :clap: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - March 2018
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM