Difficilmente un francobollo dentellato senza denti puo' valere piu' di un esemplare integro ...ma in questo caso lo diventa Il ritaglio della dentellatura non è casuale perche' ripretuto su due francobolli, perchè la data di Novembre sul primo tipo ci dice che si tratta del primo mese d'uso, ovvero un modo di utilizzare i francobolli che risentiva degli otto anni precedenti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Qualche cosa di simile avvenne nello Stato Pontificio con alcuni francobolli usati ritagliando i margini lungo i contorni dela vignetta invece che lungo i filetti divisori. Cordiali saluti. Antonello Cerruti
Ho acquistato questa lettera. Il francobollo è fortemente difettoso, non ci sono dubbi, tanto da essere uno scarto collezionistico.
Potrebbe trattarsi di una frode per eliminare tracce di un annullo, difficilmente un tarocco anche se ognuno potrebbe costruire un pezzo simile con un taglierino.
A me piace pensare, visto che il pezzo è ancora su lettera e che si era nel novembre 1858, che la novità della dentellatura non fosse ancora stata recepita da alcuni abituati a tagliare i francobolli con le forbici.
Un colpo sotto, uno a sinistra prima di accorgersi che c'era un sistema più veloce per separare i francobolli.
Forse il mittente non aveva ancora visto le marche da bollo che già da 4 anni erano in circolazione dentellate.
Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Sicuramente,non avevano ancora assimilato la novità della dentellatura negli uffici postali.
Per togliermi un paio di dubbi,mi faresti uno scan bello grande del solo francobollo?
Hai i lucidi dell'Alianello,puoi controllare che siano perfettamente compatibile con C1/13?
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Anch'io tempo fa, seppur con molti dubbi (le linee del timbro che si interrompono in alto e appunto la sforbiciatura) ho acquistato questa lettera del dicembre 1858....forse anche a Mestre ci volle un po' per capire il vantaggio della dentellatura!
3.12 001.jpg
3.12 002.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."