e come sono impostate..., poi oggi chiacchierando con il caro amico Davide (Joe Falcheto) proprio di questo,
mi sono deciso.
E' vero che in calce alla propria firma molti riportano i propri interessi, ma credo sia interessante conoscere come ognuno
di noi abbia impostato la propria collezione e quali sogni e ambizioni abbia.
Inizio io nella speranza che altri vogliano imitarmi...
La mia principale collezione è quella dei "Colori della IV Emissione di Sardegna".
La collezione ambisce ad avere tutte le tinte classificate dal Rattone , per lo più esemplari sciolti usati, ma anche frammenti,
lettere e qualche esemplare nuovo. Montata su fogli autoprodotti diciamo che adesso è compiuta per circa l'80%.
La qualità generale è buona ma non escludo anche pezzi di 2^ o 3^ scelta per tinte molto rare o su busta. (sempre nella speranza di
cambiarli nel tempo)
La seconda collezione è quella del "Granducato di Toscana e Governo provvisorio" Tutto è nato
dall'amicizia con Massimo Bernocchi che mi ha fatto appassionare a questi francobolli e poi al fatto che le mie lontane origini siano
Pistoiesi, proprio lì dove veniva fatta la carta ...
In questo caso l'idea è di avere un esemplare per tipo e anche alcune varietà come difetti o bordi di foglio. Vale anche qui l'idea della
1^ scelta media non disdegnando le seconde scelte per pezzi difficili. Alcuni pezzi sono davvero molto difficili e dunque non so come
andrà a finire...
Questa collezione oggi è circa al 60%
La terza collezione è quella del "Regno di Napoli" E' colpa di Sergio se mi sono innamorato
di questi francobolli, e di questo lo ringrazio.
Anche in questo caso l'idea è di avere un francobollo per tipo e per tavola senza preoccuparmi delle varietà di colore. Inoltre ricerco
le varietà, sia di filigrana che di stampa e anche un esemplare per tipo di falsi.
In questo caso cerco esemplari di 1^ scelta e basta.
Qui siamo attorno al 40%...
La quarta collezione è "Lombardo Veneto 1^ emissione".
Vale lo stesso che per Regno di Napoli. Solo un esemplare per tipo di 1^ scelta e varianti di carta, difetti, decalchi o altro.
Siamo attorno al 50%.
L'ultma, ma che amo moltissimo è quella dedicata alle
"Affrancature Miste fra IV emissione e le altre emissioni del Matraire"
Frammenti e lettere con francobolli della IV emissione e altri di emissioni diverse prodotte dal Matraire.
In questo caso non ho un progetto finale, ma solo il piacere di imbastire pagine molto interessanti anche dal punto di vista
cromatico, che illustrino, parzialmente, un periodo storico postale molto complesso e interessante.
Rileggendo quello che ho appena scritto mi accorgo che non ne verrò mai fuori...


Spero di non avervi annoiati.


Marco