Quali e come sono impostate le vostre collezioni?

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Quali e come sono impostate le vostre collezioni?

Messaggio da marco castelli »

E' da tempo che pensavo di iniziare un topic dove ognuno di noi racconti le proprie collezioni
e come sono impostate..., poi oggi chiacchierando con il caro amico Davide (Joe Falcheto) proprio di questo,
mi sono deciso.
E' vero che in calce alla propria firma molti riportano i propri interessi, ma credo sia interessante conoscere come ognuno
di noi abbia impostato la propria collezione e quali sogni e ambizioni abbia.

Inizio io nella speranza che altri vogliano imitarmi...

La mia principale collezione è quella dei "Colori della IV Emissione di Sardegna".
La collezione ambisce ad avere tutte le tinte classificate dal Rattone , per lo più esemplari sciolti usati, ma anche frammenti,
lettere e qualche esemplare nuovo. Montata su fogli autoprodotti diciamo che adesso è compiuta per circa l'80%.
La qualità generale è buona ma non escludo anche pezzi di 2^ o 3^ scelta per tinte molto rare o su busta. (sempre nella speranza di
cambiarli nel tempo)

La seconda collezione è quella del "Granducato di Toscana e Governo provvisorio" Tutto è nato
dall'amicizia con Massimo Bernocchi che mi ha fatto appassionare a questi francobolli e poi al fatto che le mie lontane origini siano
Pistoiesi, proprio lì dove veniva fatta la carta ...
In questo caso l'idea è di avere un esemplare per tipo e anche alcune varietà come difetti o bordi di foglio. Vale anche qui l'idea della
1^ scelta media non disdegnando le seconde scelte per pezzi difficili. Alcuni pezzi sono davvero molto difficili e dunque non so come
andrà a finire...
Questa collezione oggi è circa al 60%

La terza collezione è quella del "Regno di Napoli" E' colpa di Sergio se mi sono innamorato
di questi francobolli, e di questo lo ringrazio.
Anche in questo caso l'idea è di avere un francobollo per tipo e per tavola senza preoccuparmi delle varietà di colore. Inoltre ricerco
le varietà, sia di filigrana che di stampa e anche un esemplare per tipo di falsi.
In questo caso cerco esemplari di 1^ scelta e basta.
Qui siamo attorno al 40%...

La quarta collezione è "Lombardo Veneto 1^ emissione".
Vale lo stesso che per Regno di Napoli. Solo un esemplare per tipo di 1^ scelta e varianti di carta, difetti, decalchi o altro.
Siamo attorno al 50%.

L'ultma, ma che amo moltissimo è quella dedicata alle
"Affrancature Miste fra IV emissione e le altre emissioni del Matraire"
Frammenti e lettere con francobolli della IV emissione e altri di emissioni diverse prodotte dal Matraire.
In questo caso non ho un progetto finale, ma solo il piacere di imbastire pagine molto interessanti anche dal punto di vista
cromatico, che illustrino, parzialmente, un periodo storico postale molto complesso e interessante.

Rileggendo quello che ho appena scritto mi accorgo che non ne verrò mai fuori... :ko: :ko: Però che bello....

Spero di non avervi annoiati.

Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: che collezione collezioniamo ? (o vorremmo collezionare...)

Messaggio da Stefano1981 »

Bel topic Marco :clap:

I miei interessi principali sono:
- 1° emissione di Lombardo Veneto;
- IV emissione di Sardegna;
- Affrancature meccaniche figurate.

Per ora mi limito a raccogliere i pezzi, specialmente su busta, ma non ho ancora idea di come organizzare e costruire una collezione vera e propria.

Ciao:
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: che collezione collezioniamo ? (o vorremmo collezionare...)

Messaggio da francesco luraschi »

Io colleziono lettere della città di Milano fino al 1859 con interesse particolare per la lavorazione in posta di quelle in partenza.

Magari dovrei sfondare anche in periodo successivo.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: che collezione collezioniamo ? (o vorremmo collezionare...)

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

grazie Marco per lo spunto

ho passato anni "giovanili" a raccogliere un pò di tutto senza una idea precisa

- negli anni 70 il mio babbo mi comperava le quartine della Repubblica (ora purtroppo con gomma bicolore ma "caro ricordo")
- negli anni successivi un mio amico che lavorava alle poste di Milano si era convinto che io raccogliessi buste primo giorno ... e quindi se le faceva mettere da parte e poi me le portava tutto contento (a pagamento prezzo di costo) devono essere finite in qualche armadio!
- un mio collega mi ha regalato qualche album di suo padre, Svizzera, Germania - Reich, Francia ... varie ed eventuali (credo valgano di più i contenitori del contenuto)
- poi ho iniziato a raccogliere gli annulli numerali a punti ... verso le 500 lettere ho capito che la raccolta sarebbe stata ... un pò impegnativa e mi sono fermato

- ora grazie ad alcuni amici del Forum mi sono indirizzato all'emissione De La Rue (Londra - Torino,fino ai valori ESTERO) prove di colore, saggi, numeri di tavola ed anche lettere anni 1863-1866, più che altro per verificare le variazioni dei colori (che tanto ... non hanno mercato!)

- credo che tra le collezioni più belle ci siano quelle delle colonie Somalia ed Eritrea, piccoli quadri d'autore ... non inizio perchè immagino già come andrà a finire ..... ma mai dire mai!! (ho scoperto da poco di averne qualche pagina d'album !)

Ciao: Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Giampaolo
Messaggi: 437
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 17:33
Località: Soave

Re: che collezione collezioniamo ? (o vorremmo collezionare...)

Messaggio da Giampaolo »

Colleziono da sempre Regno d'Italia, Colonie ed Uffici all'estero. Però sono arrivato fino al famoso "punto morto superiore", cioè oltre al quale ci sono gli alti e altissimi valori che ad oggi non sono alla mia portata...e temo mai lo saranno. Però mi sto divertendo tantissimo ad auto produrmi i fogli d'album e sistemare in maniera definitiva la collezione. Questo mi porta via parecchio tempo ma il risultato comincia a piacermi. Più avanti magari posterò alcune pagine per avere qualche vostro eventuale consiglio.
Per non perdere il "vizio" sto muovendo i primi timidi passi nel Lombardo-Veneto, solo su lettera...ma temo che anche qua...
Poi cartoline viaggiate di Verona e provincia... Ciao:
Avatar utente
francesco75
Messaggi: 197
Iscritto il: 17 dicembre 2012, 9:06

Re: che collezione collezioniamo ? (o vorremmo collezionare...)

Messaggio da francesco75 »

Ciao Marco,
bellissimo il topic! Complimenti per le tue collezioni! :clap:
Ho 40 anni. Colleziono francobolli di Antichi Stati (stato di avanzamento 70%), Regno (stato di avanzamento 90%), Repubblica (stato di avanzamento 95%, ma mi sono fermato al 2012). Per ciascun periodo inoltre colleziono alcuni documenti di storia postale utili a comprendere meglio i vari passaggi.
Colleziono storia postale di Castrovillari (CS), dove sono nato, dal Regno di Napoli fino al Regno d’Italia (Vittorio Emanuele II).
Per tutte le collezioni i fogli sono autoprodotti.
Sono molto soddisfatto. Non posseggo pezzi unici, e mi mancano ancora quelli più pregiati; a volte ho dovuto sacrificare la qualità, ma almeno quel certo pezzo/documento è dentro il mio album (PS: semmai dovessi ereditare/vincere una fortuna, sostituirò i pezzi! :-)) ).
Un saluto a te Marco, Ciao: e buona collezione a tutti! :pea:
Francesco
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1628
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: che collezione collezioniamo ? (o vorremmo collezionare...)

Messaggio da Andrea61 »

Raccolgo lo spunto, perché magari può servire da ispirazione per qualcuno.

Senza considerare la mia collezione di usati di tutto il mondo ( :-)) :-)) ) che avevo iniziato da bambino, da quando ho riscoperto la filatelia--e soprattutto la storia postale--nei primi anni '90 e mi ci sono dedicato seriamente queste sono state le mie collezioni, incluse anche quelle pianificate ma neanche iniziate.

Usi postali della prima definitiva d'Italia (1863-1898). Collezione che include oggetti postali nel periodo indicato affrancati con i francobolli della serie del 1863 e le sue integrazioni successive. Con questa collezione ho partecipato ad una delle primissime edizioni del Campionato Cadetti e poi a diverse esposizioni nazionali, ottenendo alcune medaglie d'oro a cavallo del secolo. La collezione è stata "ritirata" tra il 2002 e il 2003 e la parte delle tariffe per l'estero è andata a costituire il nucleo del successivo progetto espositivo.

I rapporti postali del Regno d'Italia con l'estero (1861-1900). Collezione che illustra le modalità, le normative e l'evoluzione delle tariffe con l'estero nel periodo indicato, dalle Convenzioni bilaterali pre-1874 al regime internazionale globalizzato prima come UGP e poi, dal 1879, come UPU. La collezione include sia corrispondenze in uscita che corrispondenze in entrata. La collezione ha ottenuto diverse medaglie d'oro nazionali e ha partecipato a due internazionali (vermeil grande a Rio 2013). Parteciperà, se tutto va bene, con una nuova riedizione a Italiafil 2016 a Bologna.

Prima emissione Lombardo-Veneto. Collezione studio senza alcuna pretesa espositiva. Più che altro francobolli sciolti (tirature, colori, piccole varietà), qualche multiplo, qualche lettera. In progetto: includere uno studio sugli annullamenti.

La Siracusana. Collezione su tutti gli aspetti della serie ordinaria del 1953, sia quelli tradizionali (specializzazioni, tirature, procedimenti di stampa, varietà) sia quelli storico postali. E' una collezione enorme sia per il grande numero di francobolli tipo diversi, sia per la quantità di differenti usi postali: la serie rimase in corso per una trentina d'anni e visse da protagonista postale il periodo inflazionistico degli anni '70. Da alcuni anni ho smesso di acquisire pezzi con regolarità in attesa di classificare il materiale postale già in mio possesso. Alla fine mi aspetto un "volume" di circa 5-600 fogli da cui estrarre forse tre collezioni da esposizione (una tradizionale, 2 storico-postali)

Gli annulli della città di Roma. Collezione iniziata con intenti cataloghistici degli annulli di Roma città dal 1870 al 2000 e successivamente abbandonata a fronte dell'enormità del compito, praticamente impossibile da raggiungere in forma sufficientemente completa da soli. In attesa di redifinizione.

I francobolli da 1 penny della Regina Vittoria. Collezione studio senza alcuna pretesa espositiva incentrato sul plattaggio del Penny Black e dei vari tipi del Penny Red.

I biglietti postali. Collezione sugli aspetti storico-postali dei biglietti postali (modalità d'impiego, tariffe, servizi aggiuntivi, tassazioni) dall'introduzione fino all'anno 2000. Collezione progettata ed iniziata anni fa con intenti espositivi ma poi "congelata" per dare la precedenza a quella sui rapporti postali con l'estero. Ancora in stato d'ibernazione :-)

I postumi della Prima Guerra Mondiale (1918-1933). Collezione rimasta allo stato di progetto e mai iniziata. L'idea era quella di mostrare l'evoluzione dei servizi postali in Europa e negli USA dalla fine della guerra alla caduta della Repubblica di Weimar partendo dall'osservazione (di ovvie implicazioni tariffarie) che l'andamento dell'economia e dell'inflazione fu nettamente differente tra potenze vincitrici e potenze sconfitte, con l'unica eccezione rappresentata dall'Italia.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2173
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: che collezione collezioniamo ? (o vorremmo collezionare...)

Messaggio da Luciano61 »

Io invece ho deciso di dedicarmi alle "incompiute".

Avevo delle collezioni che per me erano - forse - un poco più importanti di altre, tipo Repubblica.

Il primo disamore ha avuto ragioni prettamente commerciali/economiche, dovuto al fatto di avere acquistato nelle aste qualche pezzo o serie di un minimo rilievo, il cui valore - causa la crisi dell'economia italiana - nel tempo è precipitato.
Vabbè, se han perso valore le case...perché stupirsi per i francobolli?
E poi probabilmente è anche colpa mia...perché se qualche francobollo ha mantenuto il proprio valore nel tempo, evidentemente a suo tempo sono andato a "pescare" proprio quelli che invece non valeva la pena acquistare.

Vabbè, ripeto, colpa mia.
Chissà quanti collezionisti con la "C" maiuscola sanno invece come direzionare oculatamente le proprie risorse.

Il secondo disamore ha ragioni...identiche.
Fino a Dicembre 2015 ho acquistato tutte le nuove emissioni sempre Repubblica.
Niente di che...il solito € 100,00 o poco più...
Ma ho sospeso gli acquisti dal 2016, non tanto per la cifra in se stessa, quanto per un pensiero che un poco mi...rode: non è che tra tre o quattro anni potrò comprare queste emissioni magari al 70% del facciale?

Mah!
Magari le mie sono tutte grandi...pippe.

Per farla breve, avendo sospeso l'acquisto in generale di tutti i nuovi delle mie collezioni (e non c'era solo Repubblica, ma anche Malta, Jersey, Guernsey, Germania, ONU, Faroer ecc. ecc.) mi son ritrovato il tempo, e soprattutto la voglia, di organizzare in collezione tantissimo materiale comune raccolto negli anni.
Più che altro di usati.

Francia, Inghilterra, USA, Spagna, Grecia ed una montagna di altro materiale, anche delle nazioni dell'Est ed asiatiche.

Tutto qua.
Sistemo questi "scatoloni" di francobolli mondiali, trasformando in "collezione" qualsiasi nazione (nessuna esclusa) per la quale ad occhio mi pare di avere almeno una metà delle emissioni.
Per cui sono (e presumibilmente saranno sempre) comunissime collezioni in semplicissimo ordine cronologico di emissione.

Ho pensato di dedicare le mie attenzioni in questa direzione per altri motivi, oltre a quelli sopra citati.
A mio favore gioca il fatto di avere accumulato, anche per molte donazioni e tantissimi scambi, una grande quantità di questo tipo di materiale.
Inoltre credo sia ormai arcinoto :-)) che da anni mi creo e personalizzo i files con i quali mi stampo i fogli d'album a 22 fori.
La carta la compro in bancali, le macchine di stampa..le ho :-) i files...li faccio per mestiere :OOO: ed ecco che mi ritrovo degli album che - a tutti gli effetti - se non sono uguali sono comunque assai simili a quelli di gran marca.
Linguelle a gogò su tutto cio che di catalogo "vale" non oltre € 50,00 (altrimenti singola taschina e via) e...che dire altro?

Spendo poco...e sicuramente avrò anche poco.
Però intanto sistemo tantissimo materiale che oggettivamente...perché dimenticarselo in scatole & bustoni?

E saranno tantissime collezioni (sicuramente ingombranti...perché per alcune necessitano anche un migliaio di fogli) che inevitabilmente resteranno...incompiute.
Troppo materiale...materiale troppo comune...soliti pezzi pregiati che per averli si dovrà mettere mano al portafogli, poiché non ti arriveranno...mai in scambi.

Ma non fa nulla.
Intanto mi diverto :-) :-)

Ciao: Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1334
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: che collezione collezioniamo ? (o vorremmo collezionare...)

Messaggio da pablita64 »

Bravo Marco :clap: :clap: bella iniziativa
La Collezione mia principale è quella sul 10 centesimi I emissione del Lombardo Veneto, con la quale ho gia' partecipato ad alcune manifestazioni a carattere nazionale, e grazie alla quale ho conosciuto alcuni tra i piu' grandi collezionisti a livello mondiale. Secondo me questa collezione è al 95% .

Da qualche anno mi sono innamorato del 45 centesimi I TIPO della I emissione del Lombardo Veneto, secondo me il piu' bel francobollo da studiare come cliche' di tutti gli ASI. Questa collezione come studio è al 70% (non come rarita').

Altra collezione è l'uso postale della I emissione di Lombardo Veneto quando era gia' uscita la II emissione (novembre/dicembre 1858), quindi collezione calendario anche con valori diversi. Collezione al 60%.

Altra collezione molto affascinante è una deviazione della collezione del 10 centesimi del LV, perché era utilizzatissimo per questo scopo. Si tratta delle lettere "forwarded" del Lombardo Veneto nel periodo della I emissione (1850/1858).
Collezione senza confini e che spererei al 50%.

Altra deviazione della collezione del 10 cent, "le lettere per il distretto postale nel Lombardo Veneto nel periodo della I emissione (1850/1858)"
Collezione dagli sviluppi vastissimi e quindi al 30/40%

Ultima ma per questo non meno importante lo studio delle tinte della IV di Sardegna secondo il Rattone.
Collezione al 70%
Ciao: Ciao: Mario Serone
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
atg
Messaggi: 2108
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

Re: che collezione collezioniamo ? (o vorremmo collezionare...)

Messaggio da atg »

ultimamente mi sono dedicato ai coupon risposta
mi piacerebbe però far qualcosa su amgot ed occupazione siciliana
e potendo osare di più i "testoni" siciliani di un tempo che fù ...
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
debene
Messaggi: 4626
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: che collezione collezioniamo ? (o vorremmo collezionare...)

Messaggio da debene »

Ciao: a tutti,

le mie collezioni sono per la maggior parte collezioni tematiche in medicina.
La maggior parte sono collezioni abbozzate da mio padre, che non è riuscito a completare perchè morto prematuramente, e che io ho completato.

Me ne resta ancora una che è la più impegnativa come vastità del tema che verte sui "centri del sapere" cioè genesi e sviluppo delle Università nel mondo.

Ho notato che, contrariamente a quanto usualmente fate un pò tutti, io non riesco dopo aver completato una prima release, a rimetterci poi nuovamente mano, migliorarla e completarla con nuovi pezzi. Credo che questo in parte dipenda dal mio carattere e in parte dal fatto che essendo tematiche, anche se questa è una considerazione solo mia, alla fine non necessitano del pezzo "forte" per renderla interessante come può essere in una collezione di Storia Postale o di Filatelia Tradizionale, e quindi in sè risultano compiute.

Finora ho elaborato diverse "storie" su :

Anestesia e Rianimazione
Dermatologia
Psichiatria
Botanica
Malaria
Croce di Lorena

le intenzioni future sono di applicarmi a

Diabete e Croce Rossa e alla già citata collezione sulle Università

Molti conoscono la mia passione per gli erinnofili e quindi

le campagne antitubercolari in Italia : libretti e foglietti ( completa al 95% ) su busta ( agli inizi )

altra passione le affrancature meccaniche :

in AICAM le collezioni sono libere come impostazione e in quest'ottica ne ho tre

Medicina in rosso, Slogan basta la parola e Andiamo a passar le acque ( argomento termale )

dal momento che ritengo, seppur tematico, che far Storia Postale sia un must per noi filatelisti

Italia al lavoro ( completezza 60% ) scelta per la bellezza ( secondo me ) dei soggetti

mi fermo qui e passo ai "desiderata" :

completare la collezione "Machin" e " Precancel degli U.S.A. " ( per i precancel completare è una parola grossa )

e due collezioni che necessitano ancora di molto studio da parte mia e anche purtroppo una discreta disponibilità economica :

la corrispondenza in periodo di epidemia, le cosi dette "disinfettate"
Storia Postale del Regno di Napoli

Non so poi se la possiamo intendere una collezione ma mi ritengo anche un collezionista di letteratura filatelica.

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5696
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: che collezione collezioniamo ? (o vorremmo collezionare...)

Messaggio da cirneco giuseppe »

Sergio, molto bello il tuo voler continuare le collezioni del tuo Papà!!!!!
:clap: :clap: :clap: :clap:

Il viaggio per arrivare alla "mia collezione" è stato lungo e non facile.
Quando avevo 14 anni ed ho iniziato a collezionare, il mio mentore mi disse:
""Peppì... ricorda che quello che è più interessante è quello che per tutti gli altri è meno interessante"" :-)
e quanta verità in queste parole!
Ma ci ho messo 30 anni (più o meno) per trovare la strada giusta attraversando periodi di:
Repubblica 100% al 2002.
Regno mancano e mancheranno sempre una decina di pezzi off-limits.
ASI anche qui mancano una decina di pezzi
Colonie solo al 40%
Uffici Estero al 90%
E poi perfin e qualche altra collezioncina che nemmeno mi ricordo.
Uno studio sul 5 baj pontificio per la ricerca delle posizioni di cui mi mancano 22 pezzi sciolti e circa 50 su lettera.

e finalmente la mia collezione è quella sui saggi et prove dal 1851 al 1970 dell'Italia
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: che collezione collezioniamo ? (o vorremmo collezionare...)

Messaggio da Vacallo »

Premetto che colleziono solo usato.
Ho cominciato da molto piccolo (6 anni) ed aiutato da mio nonno con una collezione di Svizzera (ovviamente). Dopo il mio espatrio in Italia, mio nonno, sempre lui, mi ha indirizzato verso l'italia e poco alla volta mi hafornito il materiale necesario. Al'età di 14 anni sono diventato socio del locale circolo filatelico e, discutendo con i membri, tutti molto più anziani di me, sono stato preso dal morbo VE II, morbo che non mi ha più lasciato.
Inoltre ho una raccolta di Campione d'Italia, oggi giorno con una parte relativa al periodo prima del 1944.
Ho materiale per una tematica "squali", ma non mi ci sono ancora messo.

Inoltre colleziono, ma senza grandi pretese: la Svizzera, Francia, Germania (Federale), i paesi scandinavai, gli USA ed il Canada.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
giancaos
Amministratore
Messaggi: 428
Iscritto il: 29 maggio 2016, 15:50

Re: che collezione collezioniamo ? (o vorremmo collezionare...)

Messaggio da giancaos »

Sono molto meno nobile di voi (filatelico-mente parlando) per cui ultimamente vado a farmi dei giri su ebay e sono molto attratto da qualche stato africano, non so precisamente quale ma siamo sullo Zambia oppure Malawi. Si' insomma... quegli stati "oscuri" che sembrano situati in un altro pianeta. Ho girato abbastanza il mondo, USA, Giappone, Europa... anche ripetutamente ma proprio l'Africa non la conosco. A dire la verita' avrei pure timore ad andarci ma quando vedo quei francobolli tutti colorati stampati in chissa' quale buco del mondo mi incuriosisco proprio.

Ecco si', mi vedrei magari a corrispondere con qualche africano che periodicamente mi manda un bel foglietto o una bella serie tutta colorata.
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2416
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: che collezione collezioniamo ? (o vorremmo collezionare...)

Messaggio da francyphil »

giancaos ha scritto:A dire la verita' avrei pure timore ad andarci ma quando vedo quei francobolli tutti colorati stampati in chissa' quale buco del mondo mi incuriosisco proprio.
Generalmente sono stampati o in Inghilterra o in francia :-)) e quasi sempre il suolo africano non lo vedono nemmeno :-)) .
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
giancaos
Amministratore
Messaggi: 428
Iscritto il: 29 maggio 2016, 15:50

Re: che collezione collezioniamo ? (o vorremmo collezionare...)

Messaggio da giancaos »

Luciano61 ha scritto: Ma non fa nulla.
Intanto mi diverto :-) :-)

Ciao: Ciao:
Bell'intervento Luciano. Che finisce con una frase che e' il nocciolo del discorso. Io mi trovo in una situazione diversa, da qualche mese ho ripreso ad essere un collezionista ma avevo smesso nel lontano 1986. Nonostante cio' ho avuto sempre ben presente il concetto del divertimento, di assentarmi dal mondo, dal lavoro, dagli impegni comuni e aprire i miei album, cambiare di posto i miei FB, ad ammirarli e annusarne la colla :) . Ho passato intere domeniche in questo modo, ad inventare e reinventare strategie. In fin dei conti per puro divertimento.
Avatar utente
giancaos
Amministratore
Messaggi: 428
Iscritto il: 29 maggio 2016, 15:50

Re: che collezione collezioniamo ? (o vorremmo collezionare...)

Messaggio da giancaos »

francyphil ha scritto:
giancaos ha scritto:A dire la verita' avrei pure timore ad andarci ma quando vedo quei francobolli tutti colorati stampati in chissa' quale buco del mondo mi incuriosisco proprio.
Generalmente sono stampati o in Inghilterra o in francia :-)) e quasi sempre il suolo africano non lo vedono nemmeno :-)) .

SBAM! fine di un sogno!
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: che collezione collezioniamo ? (o vorremmo collezionare...)

Messaggio da sergio de villagomez »

Buongiorno a tutti,
è intrigante questo topic ideato dal caro Marco perché ci "obbliga" a fare il punto delle proprie collezioni.

Partendo dal fatto che amo la Filatelia in toto e che ne sono sempre interessato, i miei gusti, affinati da anni di F&F e di studio, si sono riversati verso diversi filoni:
- Regno di Napoli per questioni di cuore, collezionando francobolli, lettere, particolarità, senza alcuno schema predefinito ma seguendo l'istinto;
- Regno Lombardo-Veneto per questioni di vita, cercando di seguire i tanti spunti che la sezione del nostro forum da, a partire da Max e Benjamin, anche in questo caso collezionando tutto con particolare interesse verso le corrispondenze verso gli altri antichi stati italiani, le tassate, le forwarded e tutto ciò che possa affascinarmi;
- Regno di Sardegna per colpa :-)) del sucitato Marco, cercando di portare avanti francoblli e lettere allo stesso tempo;
- primo Regno, sino al 1870 circa, in particolare i valori De La Rue, tiratura di Londra, su busta;
- il Regno linguellato è ormai anni che è fermo nel suo classificatore, è stata la molla per avvicinarmi alla Filatelia seria ma ora, così com'è, una specie di album di figurine, non mi da alcuno stimolo;
- la tipica collezione di Repubblica 1962-1980 di mio nonno omonimo che terrò sino alla fine della mia esistenza terrena.

Purtroppo accomuna tutti questi miei interessi la perenne mancanza di disponibilità economiche, almeno nella quantità di cui ne avrei bisogno :ris: .

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: che collezione collezioniamo ? (o vorremmo collezionare...)

Messaggio da Erik »

Allora, vediamo, a parte la classica collezione di tutto il mondo che facevo da ragazzo e la raccolta delle novità dell'Italia, che ho smesso di comprare da tre o quattro anni, da quando ho cominciato a prendere un po' più sul serio la filatelia le collezioni che ho sviluppato (o sto continuando a sviluppare), più o meno in ordine cronologico, sono:

- Regno d'Italia dal 1900, nuovo (misto tra gomma integra e linguellato). La mia prima collezione "seria". Collezione che ho portato fino ad un buon grado di sviluppo ma che poi, mutati gli interessi collezionistici, è rimasta ferma per diversi anni, fino a che l'ho venduta praticamente tutta (devo dire anche con risultati abbastanza soddisfacenti per me);


- Usi postali del francobollo da 60 lire dell'Italia al Lavoro. E' stata la mia prima collezione di storia postale e la prima che ho presentato ad un'esposizione, nel 1999. Il francobollo da 60 lire, senza che andiate a guardare nei cataloghi, è quello che rappresenta le Marche ;-) . Collezione molto piacevole e "didattica", per quanto mi riguarda, è servita per "farmi le ossa" con la storia postale e con le esposizioni. E' ferma da anni, ma non la smonto perché mi suscita ancora molti ricordi piacevoli :-)
60 lire segnatasse.jpg

- Storia postale di Fabriano dalle origini al 1860. Collezione che posso dire di aver praticamente completato, vista la limitatezza del tema :-))
posta di fabriano.jpg

- Uffici postali ambulanti ferroviari d'Italia dalle origini al 1900. E' stata la mia collezione più importante, quella alla quale finora ho dedicato più tempo e risorse. E' però ormai anche questa ferma da un po' di anni perché ha raggiunto un grado di avanzamento notevole ed eventuali miglioramenti (che andrebbero indirizzati non tanto verso la presenza di nuovi annulli, perché ho praticamente anche tutti i più rari, ma verso la presenza di affrancature più "pesanti" o pezzi di qualità migliore) richiederebbero risorse economiche che al momento (e probabilmente anche in futuro :ris: ) non ho disponibili. Per la verità, vista la lunga fase di "stanca", ho cominciato recentemente a venderne qualche pezzo per finanziare altri acquisti.
bologna ancona.jpg

- Ambulanti e messaggeri sulla linea ferroviaria Ancona-Roma. Collezione di interesse locale (la linea in questione è quella principale che passa da Fabriano), nel corso del tempo ho raccolto diversa documentazione di tutti i periodi. L'ho anche esposta una volta su invito del circolo filatelico di Terni (altra stazione lungo il percorso) che organizzava una manifestazione per i 140 anni dall'inaugurazione (1866-2006). Da allora è praticamente ferma.
ancona-roma tr.jpg

- Storia postale delle Marche nel periodo della Repubblica Sociale Italiana. Collezione piuttosto avanzata, soprattutto in ragione della scarsità del materiale reperibile. Dopo una decina di anni di ricerche sono riuscito ad esporla nel formato di un quadro (16 fogli). Con il materiale che ho a disposizione, anche in considerazione di alcune acquisizioni più recenti, forse riuscirò a portarla prossimamente alla dimensione di tre quadri (36 fogli), ma non credo che riuscirò mai ad andare oltre.
rsi.jpg

- Ufficio Postale ambulante sulla ferrovia Roma-Ceprano. Collezione nata da una "costola" della collezione generale sugli ambulanti, unitamente ad altro materiale sul tema che ho raccolto nel corso del tempo. Ho terminato di montarla proprio in questi giorni (un quadro, 16 fogli) e la esporrò in una delle prossime manifestazioni.
Roma-Ceprano.jpg

- Storia postale di Cuba. Collezione iniziata in tempi relativamente recenti, soprattutto per motivi... di cuore :-) Mi sta appassionando tantissimo, in questo periodo è quella che sto seguendo di più. Ho iniziato raccogliendo un po' di tutto, francobolli e lettere di tutti i periodi, ma ultimamente ho individuato l'argomento di mio maggior interesse nella storia postale dei primi anni della Repubblica, orientativamente i primi 20 anni del XX secolo. Vedremo cosa ne verrà fuori :wub:
scan19.jpg

- Argentina, cartoline postali "libertad cabeza chica con vistas", emissione 1897. Da circa un paio di anni mi sono iscritto e partecipo anche ad un forum filatelico argentino. Quando ho visto queste cartoline me ne sono "innamorato" e così ho cominciato a comprarne qualcuna, quando le trovo a prezzi bassi. Collezione in stato embrionale, non so ancora se e come si evolverà.
t23-6A.jpg

Bene, queste sono quelle che hanno avuto un certo sviluppo. Nel corso del tempo se ne sono affiancate anche altre che hanno rappresentato brevi passioni momentanee, ma che non sono andate oltre i pochi pezzi acquisiti sull'onda dell'entusiasmo iniziale. Posso citare: storia postale italiana del periodo 1943-46, posta transatlantica tra l'Europa ed il Nord-America nel periodo pre-UPU, storia postale del porto di Ancona, uso dei francobolli della IV di Sardegna nelle Marche, corrispondenza tra Stato Pontificio e Regno d'Italia nel periodo di assenza della convenzione, storia postale di Castelrosso (Egeo), tematica scout, ecc...

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
giancaos
Amministratore
Messaggi: 428
Iscritto il: 29 maggio 2016, 15:50

Re: che collezione collezioniamo ? (o vorremmo collezionare...)

Messaggio da giancaos »

Ritengo questo thread tra i piu' importanti tra i quali ho seguito. Mi ha ceduto molta ispirazione e chiarito molte idee, tornando dopo diversi anni a questa passione ho dovuto fare i conti con diverse situazioni. Ad esempio i miei 50 anni attuali rispetto ai miei 20 con cui seguivo la passione e anche con la presenza di internet che ha portato molta piu' conoscenza rispetto una volta.
In particolare questo forum ha avuto un'importanza rilevante, persone competenti e disponibili che, scherzosamente dico, hanno pieta' di noi poveri niubbi (newbe) di questo favoloso hobby e concedono conoscenza e consigli.

Dopo diversi cambi di idea, letture e riflessioni ho focalizzato cio' che voglio collezionare e lo vado di seguito ad elencare:

- Dopo aver riflettuto sulla tematica dinosauri ho pensato di lasciare perdere per la sua vastita' e dal fatto che potrei forse annoiarmi. Data l'importanza che gli animali hanno avuto nella mia vita ho voluto fare onore alla tartaruga :). Possiedo per altro una discreta collezione di tartarughe (soprammobili e oggettistica) da tutto il mondo per cui ecco i francobolli: biglietti, foglietti, interi, francobolli e tutto quello che c'entra con la tematica "Tartaruga".

- 1967, il mio anno di nascita. Tutto cio' che di postale c'entra con questo anno. Francobolli, interi, viaggiati del 1967, foglietti e FDC. Vasto, lo so, ma avvincente e vario.

- Repubblica MNH, fino all'arrivo dell'Euro. Possiedo gia' molto ma non tutto. Degli anni '80 ho parecchie FDC che personalmente andavo a prendere alle poste nel giorno dell'emissione, nonostante la mia intenzione non sara' quella di avere TUTTE le FDC di sicuro non mi liberero' di cio' che ho.

- Foglietti MNH del Vaticano. Possiedo gia' molto.

- Tematica Animali di San Marino. Possiedo gia' abbastanza. Non mi convince molto ma "da piccolo" avevo deciso questa tematica e per rispetto dell' "io bambino" la continuero'.

- Tessere filateliche, dall'euro a oggi (ho gia' qualcosa).

- Italia Regno Francobolli e interi postali, non so con quale impegno posso farlo ma di sicuro i pezzi che ho e che avro' non li vendero'/scambiero'

Poi c'e' quello che classificherei a bassa priorita', essendo gia' molto (forse troppo) cio' che ho elencato ritengo le collezioni seguenti una cosa piu' "vorrei se potessi"

- Tematica peperoncini, tutto il mondo (di priorita' bassa). In quanto i peppers sono una mia grande passione in orto e in cucina. Mi fa coraggio il fatto che non sono moltissimi, tuttavia certi esemplari potrebbero darmi filo da torcere in fatto di reperibilita'.

- DDR, nuovi e usati. La ritengo una grande collezione soprattutto perche' ha un inizio e una fine. Vorrei tanto avesse uno spazio importante ma -ripeto- e' gia' tanto cio' che ho elencato.
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM