Ciao Sergio,
incuriosito, mi sono messo a fare qualche ricerca ed ho trovato questo, che non c'entra nulla con la targhetta, però è significativo:
http://www.marabusnc.it/
Una ditta di trasporto e recupero rifiuti speciali che ha sede proprio nelle vicinanze di Torino.
Evidentemente il marabù è associato alla raccolta dei rifiuti... in particolar modo a Torino e dintorni (io è la prima volta che lo sento nominare

). In effetti, da Wikipedia,
"il marabù africano è principalmente un animale saprofago e, come gli avvoltoi, viene attirato dalle carcasse di animali morti e dalle discariche" e
"il marabù maggiore asiatico, come quasi tutti i suoi parenti, si nutre soprattutto di rane e grossi insetti, ma anche di giovani uccelli, lucertole, roditori e carogne, per nutrirsi delle quali ha perso le piume della testa e del collo come adattamento, nonché di rifiuti umani trovati nelle discariche".
Quindi, siccome a Torino i marabù, che mangerebbero i nostri rifiuti, non ci vivono, bisogna tenere pulita la città. Questo il messaggio. Non proprio immediato, per la verità
