Annulli frazionari da decifrare... insieme!
Moderatore: somalafis
Regole del forum
Le immagini in queste sezioni dovranno essere inserite solo da coloro che pensano di non potere partecipare attivamente al progetto con il caricamento diretto.
Le immagini vanno pubblicate all'interno della giusta regione e provincia.
Le immagini dovranno avere preferibilmente la risoluzione di 300dpi e comunque non meno di 200.
Ringraziamo tutti per la collaborazione.
Le immagini in queste sezioni dovranno essere inserite solo da coloro che pensano di non potere partecipare attivamente al progetto con il caricamento diretto.
Le immagini vanno pubblicate all'interno della giusta regione e provincia.
Le immagini dovranno avere preferibilmente la risoluzione di 300dpi e comunque non meno di 200.
Ringraziamo tutti per la collaborazione.
Annulli frazionari da decifrare... insieme!
Questa busta e' comparsa su Delcampe: al recto non figura alcune indicazione di provenienza, ma solo l'indirizzo del destinatario ad Imola; il verso e' quello che vedete qui sotto:
Non sono riuscito ad avanzare nessuna ipotesi sull'ufficio di partenza che reca il frazionario ?1-172. Qualche idea?Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- Matraire1855
- Messaggi: 1647
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Identifichiamoli insieme: annullo da decifrare
potrebbe essere Casal Cermelli?
eventualmente abbreviato come C. Cermelli. Non ci sono arrivato con il frazionario ma andrebbe verificato
eventualmente abbreviato come C. Cermelli. Non ci sono arrivato con il frazionario ma andrebbe verificato
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Re: Identifichiamoli insieme: annullo da decifrare
Grazie davvero per il contributo. Purtroppo Casalcermelli ha il frazionario 1/51. Inoltre io dubito che l'ufficio cui si riferisce l'annullo misterioso sia della provincia di Alessandria: direi che prima dell' ''1'' ci dovrebbe essere un'altra cifra a giudicare dal posizionamento delle parentesi.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Identifichiamoli insieme: annullo da decifrare

intervengo non tanto per dare una soluzione ma per capire che valore ha questa lista di Poste ( penso sia redatta da Poste ) che non ricordo se trovata in rete
o pubblicata qui sul forum, sugli uffici e relativi frazionari. Ne allego una pagina in quanto troppo pesante per allegarla.
Fotografa solo una situazione attuale e quindi uffici ormai chiusi non si ritrovano?
Nel caso fosse valida visto che il "172" è ben evidente si potrebbe cercare all'interno del file i relativi uffici.

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Identifichiamoli insieme: annullo da decifrare


potrebbe trattarsi di PONTICELLI?
in tal caso sarebbe 11 - 172
notare anche che uno dei due uffici aveva il datario avanti o indietro .... di un anno




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Identifichiamoli insieme: annullo da decifrare
La discrepanza dell'anno era sottolineata dallo stesse venditore di Delcampe il quale peraltro non fornisce alcuna lettura per l'ufficio di partenza.
Ponticelli sarebbe l'ideale e infatti ci avevo pensato, ma l'ufficio esiste ancora ed ha il frazionario 11/88...
Se effettivamente il secondo numero della prima parte del frazionario e' ''1'', l'ufficio potrebbe trovarsi ad
Alessandra (1) ma sembra che ci sia una cifre prima dell' ''1''
Bologna (11): i numeri che conosciamo non superano quota 162 ma questo ovviamente non e' dirimente
Cosenza (21): la numerazione a noi nota arriva addirittura a 269 e la posizione 172 e' libera ed e' nella parte senza ordine alfabetico
Lecce (31): la numerazione arriva a 174 e la posizione 172 e' libera e cadrebbe nella parte senza ordine alfabetico
Novara (41): le numerazione a noi nota arriva 355 e la posizione 172 e' libera (l'ufficio pero' dovrebbe cominciale con le lettere ''OL'')
Potenza (51): la numerazione a noi nota arriva a 152
Sondrio (61): la numerazione arriva solo a 96.
Ho provato - inutilmente - ad ingrandire le impronte
Ponticelli sarebbe l'ideale e infatti ci avevo pensato, ma l'ufficio esiste ancora ed ha il frazionario 11/88...
Se effettivamente il secondo numero della prima parte del frazionario e' ''1'', l'ufficio potrebbe trovarsi ad
Alessandra (1) ma sembra che ci sia una cifre prima dell' ''1''
Bologna (11): i numeri che conosciamo non superano quota 162 ma questo ovviamente non e' dirimente
Cosenza (21): la numerazione a noi nota arriva addirittura a 269 e la posizione 172 e' libera ed e' nella parte senza ordine alfabetico
Lecce (31): la numerazione arriva a 174 e la posizione 172 e' libera e cadrebbe nella parte senza ordine alfabetico
Novara (41): le numerazione a noi nota arriva 355 e la posizione 172 e' libera (l'ufficio pero' dovrebbe cominciale con le lettere ''OL'')
Potenza (51): la numerazione a noi nota arriva a 152
Sondrio (61): la numerazione arriva solo a 96.
Ho provato - inutilmente - ad ingrandire le impronte
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Identifichiamoli insieme: annullo da decifrare
Ho cercato di modificare l'immagine , sembra di vedere un qualcosa in più rispetto a prima..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
Re: Identifichiamoli insieme: annullo da decifrare
Caro amico, la ringrazio vivissimamente per la briga che si e' preso per migliorare l'immagine, ma purtroppo non riesco a fare passi avanti. Potrebbe trattarsi di una localita' chiamata Ponticelli o Monticelli o qualcosa di analogo ma non riesco egualmente a risolvere il rebus...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Identifichiamoli insieme: annullo da decifrare
somalafis ha scritto:Caro amico, la ringrazio vivissimamente per la briga che si e' preso per migliorare l'immagine, ma purtroppo non riesco a fare passi avanti. Potrebbe trattarsi di una localita' chiamata Ponticelli o Monticelli o qualcosa di analogo ma non riesco egualmente a risolvere il rebus...
credo ci si debba concentrare sulle prime due lettere
la prima in particolare, è una consonante?? ... quali scartiamo e quali teniamo ?? .....pare una "L" apostrofata ?? (non lo è ... ma lo sembra!)
è una vocale .... una "I" ???
la seconda, se la prima è una consonante, sarebbe una "O" oppure una "U" (escluse la "A" - "E" - "I")
la terza è una "N"
la quarta ?? una "I" ??
perchè la 2^ - 3^ - 4^ sono più basse rispetto alle successive ?? , solo inchiostrazione ?? è normale???
le quattro finali sembrano senza dubbio .....ELLI
altro sistema sarebbe capire quali provincie tra 1 - le finali con 1 e le finali 4 (improbabile) potessero avere un'ufficio 172 (ma c'era già la nota di Riccardo)
inutile cercare frazionari con numeri iniziali ... 71 - 81 - 91 ??? sono tutti successivi ??
prima o poi ... lo becchiamo il misterioso '''1 - 172" !

Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Identifichiamoli insieme: annullo da decifrare
Ciao a tutti,
avevo anch'io provato a risolvere il rebus.
A mio avviso si tratta di Ponticelli d'Imola quando apparteneva alla provincia di Bologna (11) .
Il suo frazionario mi risulta essere 11-88 ( secondo un mio elenco dettagliato del 1935 ) ma non mi sento di escludere che nel corso della riorganizzazione avvenuta nel 1927 abbiano fatto qualche variazione ai numeri dei frazionari, magari assegnando a qualche località qualche numero rimasto libero dopo qualche accorpamento.
Per risolvere qualunque dubbio sarebbe ottimale trovare un elenco dei frazionari risalente al 1923.
A dir la verità non mi sarei aspettato che un frazionario cambiasse numero però ....... non lo escludo.

avevo anch'io provato a risolvere il rebus.
A mio avviso si tratta di Ponticelli d'Imola quando apparteneva alla provincia di Bologna (11) .
Il suo frazionario mi risulta essere 11-88 ( secondo un mio elenco dettagliato del 1935 ) ma non mi sento di escludere che nel corso della riorganizzazione avvenuta nel 1927 abbiano fatto qualche variazione ai numeri dei frazionari, magari assegnando a qualche località qualche numero rimasto libero dopo qualche accorpamento.
Per risolvere qualunque dubbio sarebbe ottimale trovare un elenco dei frazionari risalente al 1923.
A dir la verità non mi sarei aspettato che un frazionario cambiasse numero però ....... non lo escludo.


Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Re: Identifichiamoli insieme: annullo da decifrare
Rispondo brevemente agli amici che sono intervenuti dedicando qualche minuto del loro tempo al mio ''frivolo'' quesito.
Se ipotizziamo che la seconda cifra del primo numero frazionario (quello della provincia) sia un ''4'' anziche' un ''1'', la situazione e' la seguente:
14 Caltanissetta (la numerazione sinora nota si ferma a quota 148)
24 Ferrara (la numerazione sinora nota arriva a 112)
34 Macerata (arriva a 113 e in piu' esiste uno studio accurato e sembra difficile che questo ufficio sia sinora ''sfuggito'')
44 Parma (la numerazione note arriva a 206 e la posizione 172 e' libera)
54 Reggio Emilia (la numerazione arriva a 108 e in piu' tutti gli uffici sono stati censiti nel volume dello Zinelli)
64 Trapani (si arriva solo a 25)
74 Trento (si arriva a 248 e la numerazione e' un po' bizzarra; comunque l'eventuale posizione 172 e' libera).
Oltre non si puo' andare in base all'anno di uso
Ponticelli in provincia di Bologna sarebbe ideale se non fosse che il frazionario risulta diverso; non e' possibile escludere un mutamento di frazionario ma la cosa sembra davvero altamente improbabile per una provincia ''stabile'' come Bologna...
Comunque tenete sempre presente che un timbro male impresso puo' portare a letture assai distanti dalla realta'... Lo dico per esperienza personale.
Se ipotizziamo che la seconda cifra del primo numero frazionario (quello della provincia) sia un ''4'' anziche' un ''1'', la situazione e' la seguente:
14 Caltanissetta (la numerazione sinora nota si ferma a quota 148)
24 Ferrara (la numerazione sinora nota arriva a 112)
34 Macerata (arriva a 113 e in piu' esiste uno studio accurato e sembra difficile che questo ufficio sia sinora ''sfuggito'')
44 Parma (la numerazione note arriva a 206 e la posizione 172 e' libera)
54 Reggio Emilia (la numerazione arriva a 108 e in piu' tutti gli uffici sono stati censiti nel volume dello Zinelli)
64 Trapani (si arriva solo a 25)
74 Trento (si arriva a 248 e la numerazione e' un po' bizzarra; comunque l'eventuale posizione 172 e' libera).
Oltre non si puo' andare in base all'anno di uso
Ponticelli in provincia di Bologna sarebbe ideale se non fosse che il frazionario risulta diverso; non e' possibile escludere un mutamento di frazionario ma la cosa sembra davvero altamente improbabile per una provincia ''stabile'' come Bologna...
Comunque tenete sempre presente che un timbro male impresso puo' portare a letture assai distanti dalla realta'... Lo dico per esperienza personale.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Identifichiamoli insieme: annullo da decifrare



certo che visto così
la prima lettera mi pare più una "B" che una "P"
si dovrebbe ingrandire


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Un frazionario di Capua: si cercano pareri...
Secondo voi questo annullo frazionario di Capua
e' lo stesso di queste altre impronte?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Un frazionario di Capua: si cercano pareri...
Pur apparendo molto similisomalafis ha scritto: 6 luglio 2019, 17:20 Secondo voi questo annullo frazionario di Capua
e' lo stesso di queste altre impronte?
...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: Un frazionario di Capua: si cercano pareri...
Ti ringrazio, caro Michele: le due impronte del '19 appaiono quindi ''diverse'', anche se molto simili.
Elementi di diversita' (specie nelle cifre ''6'' e ''7'' del frazionario) mi sembrano comparire - rispetto alle impronte del 1919 - anche nelle due impronte del 1921 e del 1923. Che ne dici?
MI toccherebbe scindere un tipo in ben tre sottotipi, cosa che sono sempre assai riluttante a fare….
Elementi di diversita' (specie nelle cifre ''6'' e ''7'' del frazionario) mi sembrano comparire - rispetto alle impronte del 1919 - anche nelle due impronte del 1921 e del 1923. Che ne dici?
MI toccherebbe scindere un tipo in ben tre sottotipi, cosa che sono sempre assai riluttante a fare….
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Un frazionario di Capua: si cercano pareri...
somalafis ha scritto: 7 luglio 2019, 10:41 Ti ringrazio, caro Michele: le due impronte del '19 appaiono quindi ''diverse'', anche se molto simili.
Elementi di diversita' (specie nelle cifre ''6'' e ''7'' del frazionario) mi sembrano comparire - rispetto alle impronte del 1919 - anche nelle due impronte del 1921 e del 1923. Che ne dici?
MI toccherebbe scindere un tipo in ben tre sottotipi, cosa che sono sempre assai riluttante a fare….
Riccardo

Ho confrontato i due annulli del 19 (1 - 2) con l'annullo del 21 (3)
A meno delle grazie, sul 7 del frazionario (quello del 21 non ce le ha) per il resto il 2 ed il 3 sono molto più savropponibili di quanto succede con l' 1


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: Un frazionario di Capua: si cercano pareri...
Ti ringrazio. Quindi l'immagine che avevo trovato e dalla quale e' nata la mia richiesta e' certamente un nuovo tipo. Resta qualche dubbio sulle impronte piu' tarde che potrebbero avere subito gli effetti dell'usura con la ''scomparsa'' della grazie...
Rev LB Sep 2020
Rev LB Sep 2020
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2764
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: Identifichiamoli insieme: annullo da decifrare
Credo che questo frazionario sia tutt'ora in attesa di collocazione certa...
Dai, chi ci prova?
Luca
Dai, chi ci prova?


Luca
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


Re: Identifichiamoli insieme: annullo da decifrare
Potrebbe essere un cambio tipologia di timbro e numero di Monbercelli? A mi avviso assomiglia molto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7016
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Identifichiamoli insieme: annullo da decifrare
L'annullo è sporco e molto consumato, quindi presumibilmente appartenente ad un centro con notevole traffico postale.
Potrebbe essere VERCELLI che, prima di diventare provincia nel 1927 con frazionario 90, faceva parte della provincia di Novara e quindi l'annullo potrebbe realmente essere 41- 172.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Potrebbe essere VERCELLI che, prima di diventare provincia nel 1927 con frazionario 90, faceva parte della provincia di Novara e quindi l'annullo potrebbe realmente essere 41- 172.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti