Ho sempre molte difficoltà ad identificare i colori dal loro nome in uso sui cataloghi e sono alla ricerca di tavole cromatiche per poterli riconoscere.
Qualcuno può indicarmi se esiste una pubblicazione specifica per i francobolli del Lombardo Veneto?
Antonio
1922 - Verlag des Schwaneberger - "Colour Tables for Stamp Collectors"
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
1922 - Verlag des Schwaneberger - "Colour Tables for Stamp Collectors"
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Re: I colori del Lombardo Veneto
A suo tempo avevo trovato questo... spero ti sia utile.
https://archive.org/details/schwanebergerfar00leip
Giovanni
https://archive.org/details/schwanebergerfar00leip
Giovanni

Colleziono solo usati:
Repubblica
Germania e DDR
Svizzera
Francia
Austria
Machin
Uccelli di Buzin
Timidamente e con timore mi avvicino al Lombardo Veneto
Le mie liste su Colnect: http://colnect.com/it/collectors/collector/scarabeo
Repubblica
Germania e DDR
Svizzera
Francia
Austria
Machin
Uccelli di Buzin
Timidamente e con timore mi avvicino al Lombardo Veneto
Le mie liste su Colnect: http://colnect.com/it/collectors/collector/scarabeo
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: I colori del Lombardo Veneto
Grazie Giovanni!
Ho scaricato il file e lo porterò in tipografia sperando che riescano a stamparlo mantenendo fedeli i colori.
Dovrò anche darmi da fare col vocabolario per tradurre dal tedesco e non sarà una facile impresa, ma ci riuscirò.
Ancora grazie per l'ottimo suggerimento!
Antonio
Ho scaricato il file e lo porterò in tipografia sperando che riescano a stamparlo mantenendo fedeli i colori.
Dovrò anche darmi da fare col vocabolario per tradurre dal tedesco e non sarà una facile impresa, ma ci riuscirò.
Ancora grazie per l'ottimo suggerimento!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Re: I colori del Lombardo Veneto
Son contento che ti sia utile, nelle tabelle colori i termini sono anche in francese e in inglese, così è più semplice, se poi ti vuoi leggere la prefazione e non sai il tedesco , allora auguri
Giovanni

Giovanni

Colleziono solo usati:
Repubblica
Germania e DDR
Svizzera
Francia
Austria
Machin
Uccelli di Buzin
Timidamente e con timore mi avvicino al Lombardo Veneto
Le mie liste su Colnect: http://colnect.com/it/collectors/collector/scarabeo
Repubblica
Germania e DDR
Svizzera
Francia
Austria
Machin
Uccelli di Buzin
Timidamente e con timore mi avvicino al Lombardo Veneto
Le mie liste su Colnect: http://colnect.com/it/collectors/collector/scarabeo
Re: I colori del Lombardo Veneto
Non è mai stato pubblicato alcun manuale al riguardo, sia in Italia che in Austria.Ho sempre molte difficoltà ad identificare i colori dal loro nome in uso sui cataloghi e sono alla ricerca di tavole cromatiche per poterli riconoscere.
Qualcuno può indicarmi se esiste una pubblicazione specifica per i francobolli del Lombardo Veneto?
Antonio
Gli studi approfonditi sull'argomento sono stati effettuati da pochi collezionisti e periti.
Poi la scuola italiana è molto distante da quella austro tedesca.
Un manuale tipo Pantone, in questo frangente non serve a nulla e ciò per varie ragioni: i francobolli della prima emissione non sono uniformi e le loro classificazioni dipendono da fattori non soltanto cromatici. Poi la terminologia usata dal Sassone è inappropriata (eufemismo!): usano le parole ocra, bistro, cobalto e tante altre a sproposito.
Vanno affrontati in maniera diversa da quelli della quarta di Sardegna.
Su questo Forum, usando il motore di ricerca ci sono già il 75% dei confronti utili.
Poi se ti serve qualcosa, te li classifico io (con i limiti del video).


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: I colori del Lombardo Veneto
Buongiorno Benjamin!Tergesteo ha scritto: ...Non è mai stato pubblicato alcun manuale al riguardo, sia in Italia che in Austria.
Gli studi approfonditi sull'argomento sono stati effettuati da pochi collezionisti e periti.
...Un manuale tipo Pantone, in questo frangente non serve a nulla... Poi la terminologia usata dal Sassone è inappropriata (eufemismo!): usano le parole ocra, bistro, cobalto e tante altre a sproposito.
...Su questo Forum, usando il motore di ricerca ci sono già il 75% dei confronti utili.
Poi se ti serve qualcosa, te li classifico io (con i limiti del video).
![]()
![]()
Benjamin
Tutto quello che hai scritto è, a mio avviso, profondamente vero.
Il grave problema per me è proprio quello di distinguere i colori sia dalla denominazione (rosso chiaro, rosso scuro, rosso pompeiano etc che per me sono solo nomi che non hanno alcun significato senza una tabella cromatica che li identifichi) sia del monitor.
Certamente i colori sul video non riproducono mai fedelmente quelli dei francobolli e poi il mio difetto visivo mi penalizza ulteriormente. Diverso è avere una tabella del tipo di quella realizzata da Antonello per i colori della IV di Sardegna fatta in maniera da poter ricercare il colore giusto con la stessa tecnica che utilizza un carrozziere per identificare con ottima approssimazione (non parlo mai di certezza) la tinta di un'auto da riverniciare.
Ti ringrazio per la disponibilità a prestarmi aiuto e ti dirò che in realtà lo hai già fatto in passato.
Ho acquistato da te francobolli che avevi classificato e che conservo in apposito classificatore usandoli come termine di paragone!
Comunque stamperò il volumetto proposto da Giovanni e cercherò di risolvere con quello; certamente in caso di forti dubbi approfitterò della tua disponibilità e di quella di tanti utenti più esperti di me su questo forum.
Antonio
Revised by Lucky Boldrini - September 2018
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI