Plattaggio del Cent. 5 della IV emissione
Moderatore: spcstamps
- marco di domenico
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 25 dicembre 2012, 9:59
Plattaggio del Cent. 5 della IV emissione
Buonasera a tutti.
Sarebbe interessante plattare il 5 cent. della iV di Sardegna (IV composizione)?
Ho la fortuna di avere un foglio completo di un 13Eb e sarebbe bello individuare le caratteristiche delle singole posizioni
Ho solo individuato la pos. 17, caratterizzata da un'evidente tacca nell'angolo superiore sinistro, che allego.
Qualcuno vuole contribuire a questa comune ricerca?
Un caro saluto a tutti.
Marco Di Domenico
Sarebbe interessante plattare il 5 cent. della iV di Sardegna (IV composizione)?
Ho la fortuna di avere un foglio completo di un 13Eb e sarebbe bello individuare le caratteristiche delle singole posizioni
Ho solo individuato la pos. 17, caratterizzata da un'evidente tacca nell'angolo superiore sinistro, che allego.
Qualcuno vuole contribuire a questa comune ricerca?
Un caro saluto a tutti.
Marco Di Domenico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marco di domenico
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 25 dicembre 2012, 9:59
Re: Plattaggio 5 cent.
Vi allego la pos. n. 3 che in questa sera di ricerca ho trovato ed ho riscontrato su altri esemplari.
Si tratta dell'interruzione del riqudro superiore del triangolo mistilineo superiore destro.
Saluto di nuovo tutti.
Marco
Si tratta dell'interruzione del riqudro superiore del triangolo mistilineo superiore destro.
Saluto di nuovo tutti.
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Plattaggio 5 cent.
Ciao Marco!
Molto interessante, per fare questo però dovresti inviarci un'immagine a 1200Dpi del foglio che possiedi in modo da poterlo analizzare tutti insieme.


Molto interessante, per fare questo però dovresti inviarci un'immagine a 1200Dpi del foglio che possiedi in modo da poterlo analizzare tutti insieme.

Danilo Q.
Re: Plattaggio 5 cent.
Essendo il file grande poi lo carico a mano io sul server.




ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
- marco di domenico
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 25 dicembre 2012, 9:59
Re: Plattaggio 5 cent.
Appena riesco a caricare il tutto, lo faccio volentieri...
Carico anche i blocchi che possiedo e che ho già plattato, al fine di avere altri riscontri.
Un caro saluto a tutti.
Marco
Carico anche i blocchi che possiedo e che ho già plattato, al fine di avere altri riscontri.
Un caro saluto a tutti.
Marco
Re: Plattaggio 5 cent.
mi sembra un argomento interessante...se hai la possibilità di fare una scan ad alta risoluzione si potrebbe fare...aspettiamo...



- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Plattaggio 5 cent.
Interesa molto anche a me.
Valerio
Valerio
Re: Plattaggio 5 cent.
Grazie mille a marco di domenico
Elenco files:
( cliccate sui links, ho messo anche la dimensione dei files )
- 13Dc posizioni 31 ...38.jpg 2.6MB
- 13E posizioni 22 ... 44.jpg 6.3MB
- 13Eb foglio intero 18.7MB
Buono Studio e Viva F&F.




Elenco files:
( cliccate sui links, ho messo anche la dimensione dei files )
- 13Dc posizioni 31 ...38.jpg 2.6MB
- 13E posizioni 22 ... 44.jpg 6.3MB
- 13Eb foglio intero 18.7MB





ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
Re: Plattaggio 5 cent.
Molto interessante! Ringrazio Marco per la generosità e Andrea per la disponibilità.
Marco, oltre alla pos. 17 che mostra la caratteristica più evidente della tavola, vi sono altre posizioni che meritano attenzione e che sono quasi tutte visibili sul tuo foglio (osservazioni di Emilio Diena):
"riga bianca che intacca gli esemplari della fila verticale mediana" (forniture dal 1862 in poi)
- pos. 3, 8, 13 riga bianca attraversa la dicitura FRANCO
- pos. 18 riga bianca passa a fianco di FRANCO e attraversa la prima C della dicitura inferiore
- pos. 23 riga bianca attraversa la C della dicitura superiore e la prima C della dicitura inferiore
- pos. 28 riga bianca nel fondo di colore fra le prime due lettere della dicitura superiore
- pos. 32 idem (ma visibile solo quando la stampa sia nitida)
Marco, oltre alla pos. 17 che mostra la caratteristica più evidente della tavola, vi sono altre posizioni che meritano attenzione e che sono quasi tutte visibili sul tuo foglio (osservazioni di Emilio Diena):
"riga bianca che intacca gli esemplari della fila verticale mediana" (forniture dal 1862 in poi)
- pos. 3, 8, 13 riga bianca attraversa la dicitura FRANCO
- pos. 18 riga bianca passa a fianco di FRANCO e attraversa la prima C della dicitura inferiore
- pos. 23 riga bianca attraversa la C della dicitura superiore e la prima C della dicitura inferiore
- pos. 28 riga bianca nel fondo di colore fra le prime due lettere della dicitura superiore
- pos. 32 idem (ma visibile solo quando la stampa sia nitida)

Amedeo
Re: Plattaggio 5 cent.
Alla pos. 22 c'è un intacco nella cornice superiore tra la O e la S di POSTE
Questa è una quartina che (salvo mio errore) ho plattato 22-23/27-28
Scusa la bassa risoluzione mi riprometto di fornire una scansione di migliore qualità.
Questa è una quartina che (salvo mio errore) ho plattato 22-23/27-28
Scusa la bassa risoluzione mi riprometto di fornire una scansione di migliore qualità.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Amedeo
- marco di domenico
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 25 dicembre 2012, 9:59
Re: Plattaggio 5 cent.
Ecco la conferma della posizione n. 22.
marco
marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Plattaggio 5 cent.
Innanzi tutto ringrazio Marco per aver aperto questo bel Topic.
Ringrazio anche Attalos per le sue prime indicazioni.
Contribuisco con la scansione del mio foglio da 5c II Tavola e dei blocchi di 10 con
indicate le posizioni per aiutare nel plattaggio.
Bisognerebbe che qualcuno registrasse le caratteristiche delle varie posizioni in modo da averle
in ordine quando finito il lavoro si tenterà un sunto finale.
Per ora posso confermare che anche nel mio foglio le caratteristiche delle posizioni già plattate trovano riscontro,
a parte quelle delle pos. 28 e 32 che forse a causa della stampa oppure dello stadio di usura della tavola, non mi
pare di intravedere...
Buon divertimento e spero che in tanti quartisti si cimentino nell'impresa.
,
Marco
nb- cliccando sull'immagine questa si apre.


Ringrazio anche Attalos per le sue prime indicazioni.
Contribuisco con la scansione del mio foglio da 5c II Tavola e dei blocchi di 10 con
indicate le posizioni per aiutare nel plattaggio.
Bisognerebbe che qualcuno registrasse le caratteristiche delle varie posizioni in modo da averle
in ordine quando finito il lavoro si tenterà un sunto finale.
Per ora posso confermare che anche nel mio foglio le caratteristiche delle posizioni già plattate trovano riscontro,
a parte quelle delle pos. 28 e 32 che forse a causa della stampa oppure dello stadio di usura della tavola, non mi
pare di intravedere...
Buon divertimento e spero che in tanti quartisti si cimentino nell'impresa.



Marco
nb- cliccando sull'immagine questa si apre.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Re: Plattaggio 5 cent.
bello Marco...
...a te non sembra avere giallo...sarà una tirature del 62....





- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Plattaggio 5 cent.
Interessante notare come nel mio foglio le testine sono impresse con il 1^ metodo,
mentre quelle del foglio di Marco con il 2°...
Marco
mentre quelle del foglio di Marco con il 2°...
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Re: Plattaggio 5 cent.
infatti il tuo foglio è un verde cupo...con effigi impresse sia con il 1° metodo che con il 2°...



Re: Plattaggio 5 cent.
Provo con la posizione 1:

segno bianco in alto alla sinistra della C di C.POSTE


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
Re: Plattaggio 5 cent.
Marco (Castelli) riesci a postare alla stessa risoluzione di marco di domenico ?
Posizione 3:
- rottura linea orrizontale del triangolo superiore destro
- "linea verticale bianca" sotto la F di FRANCO
ps
Ok capisco che le mie descrizioni lasciano a desiderare
...

Per uniformita' bisognerebbe dare un nome ai vari elementi del disegno.
Posizione 3:
- rottura linea orrizontale del triangolo superiore destro
- "linea verticale bianca" sotto la F di FRANCO



ps
Ok capisco che le mie descrizioni lasciano a desiderare





Per uniformita' bisognerebbe dare un nome ai vari elementi del disegno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
- marco di domenico
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 25 dicembre 2012, 9:59
Re: Plattaggio 5 cent.
Sta venendo un bel lavoro.
Io ho postato alla risoluzione di 1600.
Continuiamo così.
Un caro saluto a tutti e tanti auguri!!!
Marco
Io ho postato alla risoluzione di 1600.



Continuiamo così.
Un caro saluto a tutti e tanti auguri!!!
Marco
Re: Plattaggio 5 cent.
Per estendere la base dei confronti allego l'immagine di un foglio che avevo già pubblicato su un altro topic. La risoluzione è quella data dalla casa d'aste e non posso pubblicare di meglio. Cliccare per ingrandire.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Amedeo