
La prefilatelia
- Edoardo1996
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 10 dicembre 2016, 20:57
La prefilatelia
Buongiorno a tutti,vista la mia ignoranza in materia volevo chiedere cosa fosse la prefilatelia e di cosa si occupa. 

- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: La prefilatelia
La prefilatelia è quella branca della storia postale (studio delle lettere essenzialmente) prima dell'introduzione dei francobolli in quello Stato. Il primo francobollo in Gran Bretagna fu stampato nel 1840 (spero di non ricordare male), il primo francobollo in Sicilia nel 1859 (anche qui spero di non sbagliare), per cui una lettera spedita dalla Sicilia nel 1850 era prefilatelica, ma se fosse stata spedita da Londra non lo sarebbe stata, perchè sarebbe stata affrancataEdoardo1996 ha scritto:Buongiorno a tutti,vista la mia ignoranza in materia volevo chiedere cosa fosse la prefilatelia e di cosa si occupa.
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Re: La prefilatelia
Di solito lo si usa per indicare il periodo precedente l'introduzione dei francobolli.
Il primo francobollo in UK venne introdotto il 6 Maggio 1840 pero' la riforma, la possibilita' con un penny di spedire una lettera in tutte le parti del paese, venne introdotta il 10 Gennaio 1840.
( ok si conoscono usi del Penny Black qualche giorno prima del 6 Maggio ma non voglio complicare la cosa )
Questa lettera e' stata prepagata in contanti il 2 Maggio 1840, ... la si potrebbe definire prefilatelica ? Pero' questa, a parte l'ammontare prepagato che e' diverso per via del peso, e' del 11 Maggio 1840 ed e' uguale alla precedente ... ed il francobollo era gia' in vendita! Da un punto di vista storico postale, almeno in UK, dal 6 Maggio era possibile usare i francobolli ... ma nulla vietava di continuare a pagare in contanti!
Il primo francobollo in UK venne introdotto il 6 Maggio 1840 pero' la riforma, la possibilita' con un penny di spedire una lettera in tutte le parti del paese, venne introdotta il 10 Gennaio 1840.
( ok si conoscono usi del Penny Black qualche giorno prima del 6 Maggio ma non voglio complicare la cosa )
Questa lettera e' stata prepagata in contanti il 2 Maggio 1840, ... la si potrebbe definire prefilatelica ? Pero' questa, a parte l'ammontare prepagato che e' diverso per via del peso, e' del 11 Maggio 1840 ed e' uguale alla precedente ... ed il francobollo era gia' in vendita! Da un punto di vista storico postale, almeno in UK, dal 6 Maggio era possibile usare i francobolli ... ma nulla vietava di continuare a pagare in contanti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
- Edoardo1996
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 10 dicembre 2016, 20:57
Re: La prefilatelia
Grazie mille, dunque ulteriore domanda, "studio delle lettere essenzialmente" cosa si studia in queste lettere? 

Re: La prefilatelia
Con le prefilateliche studi le stesse cose che puoi studiare sulle "postfilateliche" perchè anche le prefilateliche hanno impresse su di sè segni di tassazione, da pagare post consegna, segni di instradamento e bolli vari.
La maggior parte delle prefilateliche che puoi acquistare in giro ( a proposito ti sembreraà strano ma costano relativamente poco ) sono però solo le "coperte"
perchè una volta non esistevano le buste e il primo foglio su cui non si scriveva niente fungeva da busta per scrivere l'indirizzo.
Io per esempio, facendo tematica medica, colleziono le prefilateliche cosidette "disinfettate" cioè quelle che hanno viaggiato in periodi di pestilenza.
Se ne compri invece una con il secondo foglio interno che contiene la vera lettera allora puoi anche studiare modi e costumi dell'epoca.
Per approfondire il tema delle prefilateliche un testo agile e nemmeno tanto costoso è quello del De Zanche facilmente reperibile.
Un bellissimo volume, un pò ingombrane è anche il secondo allegato. Ma ce ne sono tanti altri.
Dal momento che anche dopo l'introduzione del francobollo si è continuato per un certo tempo ad inviare missive non affrancate un mio personalissimo concetto è quello di chiamare prefilateliche anche queste.
sergio
La maggior parte delle prefilateliche che puoi acquistare in giro ( a proposito ti sembreraà strano ma costano relativamente poco ) sono però solo le "coperte"
perchè una volta non esistevano le buste e il primo foglio su cui non si scriveva niente fungeva da busta per scrivere l'indirizzo.
Io per esempio, facendo tematica medica, colleziono le prefilateliche cosidette "disinfettate" cioè quelle che hanno viaggiato in periodi di pestilenza.
Se ne compri invece una con il secondo foglio interno che contiene la vera lettera allora puoi anche studiare modi e costumi dell'epoca.
Per approfondire il tema delle prefilateliche un testo agile e nemmeno tanto costoso è quello del De Zanche facilmente reperibile.
Un bellissimo volume, un pò ingombrane è anche il secondo allegato. Ma ce ne sono tanti altri.
Dal momento che anche dopo l'introduzione del francobollo si è continuato per un certo tempo ad inviare missive non affrancate un mio personalissimo concetto è quello di chiamare prefilateliche anche queste.

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
- Edoardo1996
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 10 dicembre 2016, 20:57
Re: La prefilatelia
Grazie mille Sergio, prezzo più basso cosa intendi se posso? Ho visto nel mercatino buste affrancate esempio pontificio andare via per pochi euri
Comunque grossa curiosità che mi hai fatto venire, "disinfettate" nel vero senso?
È l interesse per l'epoca o il contenuto tematico delle lettere che ti spinge a questa collezione? Spero di non essere andato troppo fuori tema 



Re: La prefilatelia
Innazitutto scusa ho dimenticato di allegare le immagini.
Il setttore delle disinfettate ovviamente non ha un periodo temporale chiuso.
Tanto per dirla sono considerate disinfettate anche le lettere all'antrace che arrivarano tempo fa in USA.
Ma fondamentalmente parliamo dei periodi delle grandi epidemie dal medioevo alla fine del '800.
Senza che io mi dilunghi puoi trovare chiare informazioni in rete.
Le prefilateliche disinfettate si distinguono per il fatto che presentano normalmente dei tagli per far sì che i fumi della disinfezione potessero attraversarle.
Oggi ovviamente sappiamo che era una pratica inutile al fine del contenimento del contagio.
Oppure presentano parti affumicate o i segni delle pinze in ferro con cui venivano mantenute.
Le prefilateliche disinfettate costano un pò di più tra i 20 e i 100 euro. Ma prefilateliche normali le trovi anche a 3 o 4 euro.
Se non cerchi la rarità o la busta perfetta ed integra i prezzi sono contenuti.
sergio
Il setttore delle disinfettate ovviamente non ha un periodo temporale chiuso.
Tanto per dirla sono considerate disinfettate anche le lettere all'antrace che arrivarano tempo fa in USA.
Ma fondamentalmente parliamo dei periodi delle grandi epidemie dal medioevo alla fine del '800.
Senza che io mi dilunghi puoi trovare chiare informazioni in rete.
Le prefilateliche disinfettate si distinguono per il fatto che presentano normalmente dei tagli per far sì che i fumi della disinfezione potessero attraversarle.
Oggi ovviamente sappiamo che era una pratica inutile al fine del contenimento del contagio.
Oppure presentano parti affumicate o i segni delle pinze in ferro con cui venivano mantenute.
Le prefilateliche disinfettate costano un pò di più tra i 20 e i 100 euro. Ma prefilateliche normali le trovi anche a 3 o 4 euro.
Se non cerchi la rarità o la busta perfetta ed integra i prezzi sono contenuti.

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: La prefilatelia
Edoardo,
vedo che sei giovane, almeno così sembra dal tuo nick. Se sei interessato all'argomento ti consiglio di comperare un catalogo dei bolli/timbri della tua zona (o della zona di tuo interesse) relativo al periodo anteriore all'introduzione dei francobolli. E da qui cominciare una raccolta "un pezzo per tipo" delle impronte della posta erariale per poi approfondire.
Poi col tempo, la pazienza e le buone letture tu stesso capirai che il campo "prefilatelia" è molto vasto e non ben definito.
La stessa copertina del libro di Adriano Cattani apre mille interrogativi.
Francesco
Revised by Lucky Boldrini - June 2018
vedo che sei giovane, almeno così sembra dal tuo nick. Se sei interessato all'argomento ti consiglio di comperare un catalogo dei bolli/timbri della tua zona (o della zona di tuo interesse) relativo al periodo anteriore all'introduzione dei francobolli. E da qui cominciare una raccolta "un pezzo per tipo" delle impronte della posta erariale per poi approfondire.
Poi col tempo, la pazienza e le buone letture tu stesso capirai che il campo "prefilatelia" è molto vasto e non ben definito.
La stessa copertina del libro di Adriano Cattani apre mille interrogativi.

Revised by Lucky Boldrini - June 2018
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
