Consigli per l'uso della taglierina

Forum di discussione sulla conservazione del materiale filatelico e sulla scelta degli accessori (album, cataloghi, odontometri e quant'altro) compresi quelli creati in proprio.

Moderatore: robymi

giogiopic
Messaggi: 13
Iscritto il: 27 giugno 2008, 9:34

Consigli per l'uso della taglierina

Messaggio da giogiopic »

ragazzi....ho comprato un set della Marini a strisce (dato che mi erano quasi terminate tutte le "misure")

secondo le vostre esperienze, che taglierine è meglio utilizzare?

perchè preferirei, a mio modesto parere, quelle da tavolo....e su ebay se ne trovano anche a 15€

volevo insomma sapere cosa utilizzate voi...

grazie
gio
principiante....ma ce la sto mettendo tutta

al momento sto creando un mega album riclassificato "Resto del Mondo" indicativamente 1900-1960

collezioni ereditate
Regno d'Italia - Repubblica (fino al 1975) (quindi cercherò di aggiornare)
Vaticano (lo devo riordinare)

creerò mancoliste....cmq sia di Repubblica, sia del "Resto del Mondo" ho doppioni....se qualcuno volesse scambiare....
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Accessori: taglierine

Messaggio da giandri »

Visto che chiedi la nostra esperienza/abitudine, ti dico la mia sulle taglierine.
In considerazione del limitato uso che faccio di taschine personalizzate, mi trovo benissimo con un normale cutter, una riga in alluminio ed un tappettino di quella plastica/gomma speciale antigraffio millimetrata.
Ma, ripeto, il mio è un uso limitato: mi rendo conto che chi deve prepararsi tutte le taschine per i propri album, una taglierina gli velocizza il lavoro non poco.
Ma io non ho questa necessità.
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Accessori: taglierine

Messaggio da cirneco giuseppe »

Io uso questa da parecchi anni.
Per quel che devo fare va benissimo.

http://www.mondoffice.com/cancelleria-v ... ante-quill

it_37772_sks_1_enl.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Accessori: taglierine

Messaggio da Antonello Cerruti »

Questa mostrata da Pino ha il vantaggio di essere molto precisa.
Quelle più piccole "a mannaia" non sempre lo sono.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: Accessori: taglierine

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

Antonello Cerruti ha scritto:Questa mostrata da Pino ha il vantaggio di essere molto precisa.
Quelle più piccole "a mannaia" non sempre lo sono.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Parole sante..... :desp:
Io ne ho presa una, l'ho usata qualche mese e poi le ho dato una martellata (veramente) in modo da obbligarmi a cercarne una migliore.... (che non ho ancora preso, e adesso volo a vedere quella mostrata da Pino)
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Avatar utente
bertone
Messaggi: 189
Iscritto il: 14 luglio 2007, 1:46
Località: Venaria Reale (TORINO)

Re: Accessori: taglierine

Messaggio da bertone »

Ciao Gio,
ti mostro quella che uso io, modificata con l'applicazione di un foglio di carta millimetrata.
Prima della mia modifica, le taschine che mi tagliavo non erano quasi mai uguali; dopo la modifica sono tutte perfettamente identiche....
TAGLIERINA.JPG

Ciao: Ciao: Ciao:
Roberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La Licata Roberto
Iscritto nel vecchio forum dal 06 Agosto 2005
Colleziono Regno; Repubblica nuova e usata;
Aerogrammi, Biglietti e Interi Postali Regno e Repubblica; Franchigie Militari I e II Guerra Mondiale.
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: Accessori: taglierine

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

La mia più che tagliarle le strappava..... :grr:
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
eurialo&niso

Re: Accessori: taglierine

Messaggio da eurialo&niso »

Ciao:

Ottima la modifica di Bertone.
Devo dire che io preferisco la taglierina "a mannaia", mi lavora meglio.
Dobbiamo comunque convivere con tagli e sezionature a volte imperfette per la non perfetta taratura dei nostri poveri strumenti e le "sbambolature" che inevitabilmente subiscono col tempo.
Le case produttrici usano tagiare pile consistenti di taschine creando una massa critica, stumentazioni piu' perfette e bloccando le taschine o meglio fogli di striscie col vuoto ad aria o simil tecnologia.
Noi possiamo migliorare notevolmente offrendo al fronte del taglio il lato saldato, avremo minor rigonfiamento e disallineamento dei due lembi.
Ciao: Stefano
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Accessori: taglierine

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

eurialo&niso ha scritto:Ciao:

Ottima la modifica di Bertone.
Devo dire che io preferisco la taglierina "a mannaia", mi lavora meglio.
Dobbiamo comunque convivere con tagli e sezionature a volte imperfette per la non perfetta taratura dei nostri poveri strumenti e le "sbambolature" che inevitabilmente subiscono col tempo.
Le case produttrici usano tagiare pile consistenti di taschine creando una massa critica, stumentazioni piu' perfette e bloccando le taschine o meglio fogli di striscie col vuoto ad aria o simil tecnologia.
Noi possiamo migliorare notevolmente offrendo al fronte del taglio il lato saldato, avremo minor rigonfiamento e disallineamento dei due lembi.
Ciao: Stefano


Ciao: Stefano e buon lugana :wine: ;-) scusami ma se devo tagliare in verticale ed il lato saldato è uno solo, come faccio :mmm: (parlo di strisce).
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
eurialo&niso

Re: Accessori: taglierine

Messaggio da eurialo&niso »

Ciao: Giovanni.
Intendi tagliare una stricia per ridurla in varie taschine, quindi i tagli dovrai farli perpendicolari al lato saldato. vai in contro alla lama-taglio con il lato saldato della stricia.
Ciao: Stefano
giogiopic
Messaggi: 13
Iscritto il: 27 giugno 2008, 9:34

Re: Accessori: taglierine

Messaggio da giogiopic »

grazie a tutti dei consigli...alla fine ho preso quella da "tavolo" e non quella a mannaia....devo dire che quasi subito ho preso dimestichezza...e vado benone...fondamentalmente dovrò tagliare un bel po, avendo deciso di collezionare e mettere su album praticamente tutto tranne la Repubblica, ossia Regno d'Italia e con calma ASI, Smom, Vaticano e Ethiopia

grazie a tutti per i suggerimenti
principiante....ma ce la sto mettendo tutta

al momento sto creando un mega album riclassificato "Resto del Mondo" indicativamente 1900-1960

collezioni ereditate
Regno d'Italia - Repubblica (fino al 1975) (quindi cercherò di aggiornare)
Vaticano (lo devo riordinare)

creerò mancoliste....cmq sia di Repubblica, sia del "Resto del Mondo" ho doppioni....se qualcuno volesse scambiare....
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Accessori: taglierine

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

eurialo&niso ha scritto:Ciao: Giovanni.
Intendi tagliare una stricia per ridurla in varie taschine, quindi i tagli dovrai farli perpendicolari al lato saldato. vai in contro alla lama-taglio con il lato saldato della stricia.
Ciao: Stefano


e per l'altezza, trattando frammenti, diventa quello parallelo, sono tonto, scusami :OOO:
Ciao: e grazie
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
eurialo&niso

Re: Accessori: taglierine

Messaggio da eurialo&niso »

Ciao: Giovanni

riprendo il discorso con molto ritardo.
metti il francobollo o frammento nell striscia, fallo aderire alla saldatura che c'è in basso; prendi le misure in base allo spazio laterale che vuoi lasciare.
Togli il francobollo e tagli con la taglierina perpendicolarmente alla saldatura, così avrai determinato la larghezza della futura taschina.
Poi con le misure giuste, ruoti la taschina di 90° gradi rispetto la lama taglio e .....zac.
La tua taschina avrà anche l'altezza giusta................Piu' facile farsi.
Ciao: Stefano
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Accessori: taglierine

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

:-)) Ciao:
Grazie Stefano

Revised by Lucky Boldrini - July 2009
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
simonag69
Messaggi: 754
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:27
Località: Bologna

tagliare le taschine Awid

Messaggio da simonag69 »

ciao,
ho un'idea che mi stuzzica.. mi è venuta voglia di tentare di montare su fogli, i primi anni della Repubblica, così mi sono stampata da ibolli le prime due pagine (la serie democratica, e i francobolli di posta aerea). Ho usato la carta a grammatura 160, e ho stampato quelle a colori, come prima prova, così da rendermi conto per bene, quali sono i bolli da inserire nel riquadro. Fin qui tutto ok.
Ho in casa delle strisce Awid, con le quali vorrei tentare di fare le taschine. E qui mi sento molto imbranata.
Ho tentato col cutter, ma pensavo di riuscire a "disegnare" in qualche modo il riquadro da ritagliare, ma non c'è proprio verso di far rimanere nessun segno sul nero della striscia Awid. Ho tentato di vedere il segno fatto con la matita, mettendomi in controluce contro un lume, e qualcosa si vede.. tento il taglio col cutter, mettendoci sotto un cartoncino bello spesso, e ... la taschina ne è uscita tutta storta :(
Ci deve essere un qualche metodo che mi sfugge :leggo:
E' indispensabile comprarsi la taglierina ? Ne ho una a casa dei miei genitori, che ho usato per realizzare le mie partecipazioni di nozze, ma non so se può andare bene, forse ne serve una piccolina per la taschina..
Eppure avevo letto di qualcuno del forum che tagliava le taschine col cutter .. come fate? :mmm:

Potete illuminarmi, descrivendomi tutti i passaggi ? :abb:
Grazie!
Ciao: Ciao:
Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi.
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69

SOSTENITORE
Avatar utente
axianum
Messaggi: 163
Iscritto il: 9 marzo 2008, 22:23
Località: Asciano (SI)

Re: tagliare le taschine Awid

Messaggio da axianum »

Ciao Simona
sicuramente con una taglierina il "lavoro" viene più preciso.
Io ne ho una a lama rotante e, quando c'hai preso un pò la mano, vai come un treno.
Probabilmente con una taglierina a leva si riesce ad essere ancora più precisi.

Se vuoi usare un cutter però devi tagliare un una superficie dura, liscia e antigraffio per evitare che la taschina si deformi.

Ciao:
Marco

SOSTENITORE 2012 - 2013 - 2014

Le mie collezioni:
Repubblica e Regno
Vorrei iniziare una tematica sugli strumenti musicali
Avatar utente
Pasquale Mereu
Messaggi: 115
Iscritto il: 15 luglio 2007, 22:51

Re: tagliare le taschine Awid

Messaggio da Pasquale Mereu »

Ciao Simona. Comprati questo tipo di taglierina e ti verranno delle taschine perfette. Naturalmente devi comprarti anche le strisce adatte in altezza per i francobolli che devi inserire per evitare sprechi. Saluti, Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
dogri
Messaggi: 951
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Monastero di Vasco
Contatta:

Re: tagliare le taschine Awid

Messaggio da dogri »

Ciao,

se usi una taglierina a leva ti troverai subito benissimo. Le strisce le puoi anche rifilare in altezza per non comprare troppe misure (Fino mi pare a 60 mm hanno lo stesso prezzo).

Io ne ho due nuove mai usate, il modello grande della Marini. Ne vuoi una? Ti costerà le spese di spedizione
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Avatar utente
simonag69
Messaggi: 754
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:27
Località: Bologna

Re: tagliare le taschine Awid

Messaggio da simonag69 »

dogri ha scritto:Io ne ho due nuove mai usate, il modello grande della Marini. Ne vuoi una? Ti costerà le spese di spedizione



Questa? :oo: :oo:
http://www.hobbyandgolf.it/ImagesDb/M%5CMarTe95.gif
M_MarTe95.gif



ti scrivo via MP.
GRAZIE !!!!!

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi.
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69

SOSTENITORE
valente62

Re: tagliare le taschine Awid

Messaggio da valente62 »

Io uso le forbici ...

All'interno della striscia inserisco un foglio di carta che mi consente di fare sia la misura che la squadratura.

Poi effettuo in taglio con la parte saldata della tascina dalla parte opposta rispetto alle fobici.

Per le taschine di altezza normale il taglio così fatto è perfetto.
Rispondi

Torna a “Conservazione, album, cataloghi e accessori”

SOSTIENI IL FORUM