Ziopino,
ti rispondo telegraficamente.
QUANDO: 1841
DOVE: presso gli uffici che carteggiavano direttamente con l'estero. In Lombardia erano: Milano, Casalpusterlengo, Chiavenna, Codogno, Como, Cremona, Lodi, Mantova, Pavia e Sesto Calende. Poi si aggiunse almeno Brescia. Nel Veneto ne vennero inviati 4. Milano però non adottò questo timbro ma preferì il solti in cartella.
CHI: Vennero incisi a Milano dal solito Putinati.
PERCHE': perché le lettere per l'estero, come quelle interne, portavano il bollo FRANCA che veniva interpretato come porto pagato fino a destino. Ne conseguivano lamentele da parte dei destinatari che nonostante il bollo FRANCA si trovavano a pagare carichi per la tratta interna. Off-topic: pure il bollo del periodo filatelico BOLLO INSUFFICIENTE venne introdotto per lo stesso motivo.

Francesco