Bolli tondo-riquadrati
Bolli tondo-riquadrati
Ciao,
ho iniziato ad approfondire i tondo-riquadrati dopo avere acquistato il nuovo Gaggero (purtroppo non avevo compreso che questa nuova versione non porta le immagini degli annulli, ma fa niente) e mi sorge spontanea una domanda.
Quanto e' avanzato lo studio di questi annulli?
La domanda mi viene spontanei dopo avere 'testato' il catalogo su un paio di centinaia di interi di un vecchio archivio.
Mi pare di avere trovato tre prime date note ma in particolare una di queste (Pieve Torina (Macerata)) rispetto al 1902 indicato, mi si e' presentata in due pezzi in data 1899.. tre anni prima.. e' mai possibile?
Inoltre nello stesso lotto ho trovato un annullo che mi fa porre una serie di domande e che pertanto vi posto per capire meglio.
Milano Succur_le 4 . Via Torino .
L'indicazione sul nuovo Gaggero nelle note riporta solo Josz 11.4.1890, quello che mostro e' di qualche anno piu' giovane ma soprattutto mi pare non corrisponda esattamente con quello catalogato (oppure mi sara' sfuggito da qualche altra parte) perche' non ha il 'N.'.. inoltre Via Torino dovrebbe andare tra parentesi?
Grazie.
ho iniziato ad approfondire i tondo-riquadrati dopo avere acquistato il nuovo Gaggero (purtroppo non avevo compreso che questa nuova versione non porta le immagini degli annulli, ma fa niente) e mi sorge spontanea una domanda.
Quanto e' avanzato lo studio di questi annulli?
La domanda mi viene spontanei dopo avere 'testato' il catalogo su un paio di centinaia di interi di un vecchio archivio.
Mi pare di avere trovato tre prime date note ma in particolare una di queste (Pieve Torina (Macerata)) rispetto al 1902 indicato, mi si e' presentata in due pezzi in data 1899.. tre anni prima.. e' mai possibile?
Inoltre nello stesso lotto ho trovato un annullo che mi fa porre una serie di domande e che pertanto vi posto per capire meglio.
Milano Succur_le 4 . Via Torino .
L'indicazione sul nuovo Gaggero nelle note riporta solo Josz 11.4.1890, quello che mostro e' di qualche anno piu' giovane ma soprattutto mi pare non corrisponda esattamente con quello catalogato (oppure mi sara' sfuggito da qualche altra parte) perche' non ha il 'N.'.. inoltre Via Torino dovrebbe andare tra parentesi?
Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Re: Quanto e' avanzato lo studio dei tondi-riquadrati?
Ciao Marco,
se guardi sul Postalista, nuovi ritrovamenti sono ..settimanali..,per cui, credo, ci sia ancora tanto da scoprire.
se guardi sul Postalista, nuovi ritrovamenti sono ..settimanali..,per cui, credo, ci sia ancora tanto da scoprire.
Re: Quanto e' avanzato lo studio dei tondi-riquadrati?
Caro Marco, gia' le varie edizioni del ''Gaggero'' e del ''Nuovo Gaggero'' indicano quanto e' vasto l'universo dei tondo-riquadrati e il fatto che e' in continua espansione.... E' stato persino impossibile inserire illustrazioni, vista la mole degli annulli di questo tipo via via individuati.
Rivolgiti a Daniele Prudenzano (curatore del Nuovo Gaggero e della rubrica del Postalista) per segnalazioni di date o per la scoperta di nuovi tipi. E' sempre interessato a segnalazioni. D'altra parte questo tipo di indagine e' complicatissimo e dipende moltissimo dalla collaborazione dei vari collezionisti.
Posso ben dirlo dopo l'esperienza fatta e che continuo a fare con gli annulli frazionari.... A proposito, guardando gli annulli sugli interi postali non scordarti dei miei poveri frazionari...................
Rivolgiti a Daniele Prudenzano (curatore del Nuovo Gaggero e della rubrica del Postalista) per segnalazioni di date o per la scoperta di nuovi tipi. E' sempre interessato a segnalazioni. D'altra parte questo tipo di indagine e' complicatissimo e dipende moltissimo dalla collaborazione dei vari collezionisti.
Posso ben dirlo dopo l'esperienza fatta e che continuo a fare con gli annulli frazionari.... A proposito, guardando gli annulli sugli interi postali non scordarti dei miei poveri frazionari...................
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Quanto e' avanzato lo studio dei tondi-riquadrati?
Ciao Marco
per confronto posto il T.R. Josz in questione.....
per confronto posto il T.R. Josz in questione.....

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Re: Quanto e' avanzato lo studio dei tondi-riquadrati?
Ciao,
grazie per l'immagine che a questo punto mi fa ipotizzare per un qualche tipo di errore di stampa/riporto sul catalogo.
Proverò a mettermi in contatto con chi di competenza per comprendere meglio (in particolare non comprendo l'indicazione degli anni di utilizzo).
Saluti.
grazie per l'immagine che a questo punto mi fa ipotizzare per un qualche tipo di errore di stampa/riporto sul catalogo.
Proverò a mettermi in contatto con chi di competenza per comprendere meglio (in particolare non comprendo l'indicazione degli anni di utilizzo).
Saluti.
--
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Re: Quanto e' avanzato lo studio dei tondi-riquadrati?
Ciao a tutti,
i cataloghi di annulli sono il frutto di segnalazioni di collezionisti che hanno fornito le informazioni in loro possesso.
Lo studio degli annulli tondo riquadrati è avanzato, ma visto che non esistono informazioni certe sulla distribuzione e la durata d'uso degli annulli, l'unico modo di fare un censimento è soltanto mediante il ritrovamento.
I tondo riquadrati sono annulli usati per molti anni ( in diverse tipologie ) in un enorme numero di uffici postali su tutto il territorio nazionale, alcuni molto piccoli o di breve durata.
Per questo motivo nuovi ritrovamenti sono sempre possibili, soprattutto guardando questi piccoli centri ed il maggior supporto per migliorare queste catalogazioni può darlo chi fa storia postale locale.
Già trovare tutti gli annulli è un'impresa epica, se mai ci si riuscirà, figuriamoci poi trovare le prime e le ultime date d'uso località per località.
Tutto sommato lo stesso discorso vale anche per le targhette ( la cui catalogazione specializzata non è aggiornata da anni, si conoscono i vari tipi, ma di uffici e datari ne mancano tantissimi ).

i cataloghi di annulli sono il frutto di segnalazioni di collezionisti che hanno fornito le informazioni in loro possesso.
Lo studio degli annulli tondo riquadrati è avanzato, ma visto che non esistono informazioni certe sulla distribuzione e la durata d'uso degli annulli, l'unico modo di fare un censimento è soltanto mediante il ritrovamento.
I tondo riquadrati sono annulli usati per molti anni ( in diverse tipologie ) in un enorme numero di uffici postali su tutto il territorio nazionale, alcuni molto piccoli o di breve durata.
Per questo motivo nuovi ritrovamenti sono sempre possibili, soprattutto guardando questi piccoli centri ed il maggior supporto per migliorare queste catalogazioni può darlo chi fa storia postale locale.
Già trovare tutti gli annulli è un'impresa epica, se mai ci si riuscirà, figuriamoci poi trovare le prime e le ultime date d'uso località per località.
Tutto sommato lo stesso discorso vale anche per le targhette ( la cui catalogazione specializzata non è aggiornata da anni, si conoscono i vari tipi, ma di uffici e datari ne mancano tantissimi ).


Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Re: Quanto e' avanzato lo studio dei tondi-riquadrati?
Ciao Marco,
visto che hai il catal. nuovo
Ho preso un lotto, che secondo me era di un marcofilo.....per T. R. ho visto che su questa lo ha scritto a matita pur essendo ben visibile - Breno-Bs-, difficile da trovare?
Se hai voglia e tempo - Barrafranca- Caltanissetta ?
Grazie, Simone
visto che hai il catal. nuovo

Ho preso un lotto, che secondo me era di un marcofilo.....per T. R. ho visto che su questa lo ha scritto a matita pur essendo ben visibile - Breno-Bs-, difficile da trovare?
Se hai voglia e tempo - Barrafranca- Caltanissetta ?
Grazie, Simone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Quanto e' avanzato lo studio dei tondi-riquadrati?
No, entrambi sono piuttosto comuni (sono ''quotati'' 2 punti); per entrambi gli uffici sono noti tre tipi diversi di tondo-riquadrato.pinco1 ha scritto:... Breno-Bs-, difficile da trovare?
Se hai voglia e tempo - Barrafranca- Caltanissetta ?
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Quanto e' avanzato lo studio dei tondi-riquadrati?
Ciao,
Simone vedo che ha già risposto il buon Riccardo.
Per quanto riguarda il Milano via Torino, sono in contatto con Monticini.. Pare possa essere un nuovo ritrovamento.
Sarà la fortuna del principiante ma se a questo aggiungete anche quella che pare un anticipo di prima data nota di tre anni (!) per Pieve Torina (Macerata).. Li definirei interessanti primi minuti di approfondimento.
Saluti.
Simone vedo che ha già risposto il buon Riccardo.
Per quanto riguarda il Milano via Torino, sono in contatto con Monticini.. Pare possa essere un nuovo ritrovamento.
Sarà la fortuna del principiante ma se a questo aggiungete anche quella che pare un anticipo di prima data nota di tre anni (!) per Pieve Torina (Macerata).. Li definirei interessanti primi minuti di approfondimento.
Saluti.
--
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Re: Quanto e' avanzato lo studio dei tondi-riquadrati?
Ciao,
per concludere vi aggiorno sull'approfondimento fatto sull'annullo che ho mostrato.
A quanto pare Daniele Prudenzano ha confermato che risulta effettivamente essere un primo ritrovamento!
Saluti,
Marco.
per concludere vi aggiorno sull'approfondimento fatto sull'annullo che ho mostrato.
A quanto pare Daniele Prudenzano ha confermato che risulta effettivamente essere un primo ritrovamento!
Saluti,
Marco.
--
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Re: Quanto e' avanzato lo studio dei tondi-riquadrati?





sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Quanto e' avanzato lo studio dei tondi-riquadrati?
non ho capito una cosa, ma è sicuramente colpa mia.... il bollo di "MILANO SUCCURSALE 4 - VIA TORINO" che mostra mfoolb mi pare del tutto identico a quello fornito dalla Josz, quindi dove sarebbe il problema? che non era stato rintracciato realmente usato fino ad oggi? sui punteggi usati nel catalogo, poi, non mi ci soffermerei più di tanto se non è stata accuratamente letta (forse sarebbe meglio dire "correttamente recepita") la nota introduttiva che, nello stesso catalogo ovviamente, li riguarda...
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
Re: Quanto e' avanzato lo studio dei tondi-riquadrati?
Ciao,
non mi pare che nessuno lo abbia definito un problema.
Ritengo invece che potere aggiungere alla catalogazione di un annullo anche il suo effettivo ritrovamento, in questo caso un primo ritrovamento, abbia un certo interesse nel mondo del collezionismo.
Per quanto riguarda il riferimento alla nota presente sul Gaggero in relazione al punteggio assegnato agli annulli, non ho compreso il tuo commento.
Saluti.
non mi pare che nessuno lo abbia definito un problema.
Ritengo invece che potere aggiungere alla catalogazione di un annullo anche il suo effettivo ritrovamento, in questo caso un primo ritrovamento, abbia un certo interesse nel mondo del collezionismo.
Per quanto riguarda il riferimento alla nota presente sul Gaggero in relazione al punteggio assegnato agli annulli, non ho compreso il tuo commento.
Saluti.
--
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Re: Quanto e' avanzato lo studio dei tondi-riquadrati?
mi accodo a questo argomento segnalando questo bollo di porto valtravaglia, all'epoca circa 1800 anime, e' gia' catalogato?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Quanto e' avanzato lo studio dei tondi-riquadrati?
e questo pracchia??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Quanto e' avanzato lo studio dei tondi-riquadrati?
Si', e' catalogato (punti 3)tazzio24 ha scritto:mi accodo a questo argomento segnalando questo bollo di porto valtravaglia, all'epoca circa 1800 anime, e' gia' catalogato?
E' noto anche quello di Pracchia (punti 5)
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Quanto e' avanzato lo studio dei tondi-riquadrati?
grazie... un giorno poi mi compero il catalogo... 

Re: Quanto e' avanzato lo studio dei tondi-riquadrati?
PROBLEMA è un modo di dire.... eri tu che avevi detto: "L'indicazione sul nuovo Gaggero nelle note riporta solo Josz 11.4.1890, quello che mostro e' di qualche anno piu' giovane ma soprattutto mi pare non corrisponda esattamente con quello catalogato (oppure mi sara' sfuggito da qualche altra parte) perche' non ha il 'N.'.. inoltre Via Torino dovrebbe andare tra parentesi?" giusto? allora io mi domandavo dove vedevi le non esatte corrispondenze... ovvio che la data è posteriore a quanto scritto dal Gaggero perché quella dello Josz è solo la data in cui lui spediva-forniva il timbro al Ministero... tutto qui...mfoolb ha scritto:Ciao, non mi pare che nessuno lo abbia definito un problema.
Ritengo invece che potere aggiungere alla catalogazione di un annullo anche il suo effettivo ritrovamento, in questo caso un primo ritrovamento, abbia un certo interesse nel mondo del collezionismo.
Per quanto riguarda il riferimento alla nota presente sul Gaggero in relazione al punteggio assegnato agli annulli, non ho compreso il tuo commento.Saluti.

Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
Re: Quanto e' avanzato lo studio dei tondi-riquadrati?
Ciao Paolo,paolo ha scritto:PROBLEMA è un modo di dire.... eri tu che avevi detto: "L'indicazione sul nuovo Gaggero nelle note riporta solo Josz 11.4.1890, quello che mostro e' di qualche anno piu' giovane ma soprattutto mi pare non corrisponda esattamente con quello catalogato (oppure mi sara' sfuggito da qualche altra parte) perche' non ha il 'N.'.. inoltre Via Torino dovrebbe andare tra parentesi?" giusto? allora io mi domandavo dove vedevi le non esatte corrispondenze... ovvio che la data è posteriore a quanto scritto dal Gaggero perché quella dello Josz è solo la data in cui lui spediva-forniva il timbro al Ministero... tutto qui...mfoolb ha scritto:Ciao, non mi pare che nessuno lo abbia definito un problema.
Ritengo invece che potere aggiungere alla catalogazione di un annullo anche il suo effettivo ritrovamento, in questo caso un primo ritrovamento, abbia un certo interesse nel mondo del collezionismo.
Per quanto riguarda il riferimento alla nota presente sul Gaggero in relazione al punteggio assegnato agli annulli, non ho compreso il tuo commento.Saluti.
adesso ho capito il fraintendimento.
Nell'ultima versione del catalogo non sono presenti le immagini, io pertanto mi riferivo a quello che, adesso con certezza, è un errore nella dicitura utilizzata per catalogare l'annullo in questione.
Come indicavo nel mio primo messaggio, l'annullo non riporta la N. che è indicata nella dicitura ma non è presente nell'immagine dell'annullo che un amico del forum ha poi postato.
Un saluto

--
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Re: Quanto e' avanzato lo studio dei tondi-riquadrati?
Ciao,
S. Pier D'Arena, che,ho visto,annessa a Genova nel 1926,per cui..immagino comune.
Simone
S. Pier D'Arena, che,ho visto,annessa a Genova nel 1926,per cui..immagino comune.
Simone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.