somalafis ha scritto:Quello che ti ho scritto nella mia risposta precedente riflette - come ho detto - le mie ''ipotesi'' ma potrei essere anche smentito alla grande.
Potrebbe capitare che qualche speciale carta valore (ad esempio vaglia o cartoline vaglia) abbia avuto qualche particolare provvedimento ufficiale quando venne demonetizzata per consentirne la vendita per collezione...
Probabilmente negli archivi della stamperia di stato si trova qualche documento ufficiale sull'argomento delle soprastampe SAGGIO. Sicuramente qualcuno era responsabile di scegliere quanti esemplari demonetizzare e perche' e forse qualche traccia cartacea ufficiale esiste ancora....Io avrei un sacco di domande: per esempio chi e perche' ad un certo punto decise di passare dalla soprastampa SAGGIO alla perforazione con la stessa dicitura in periodo di Repubblica? Perche' in Regno in alcuni casi si uso' la dicitura SAGGIO e in altre CAMPIONE? Chi sceglieva i colori delle soprastampe SAGGIO? Perche' in alcuni casi sembrano essere state utilizzate soprastampe differenti? In realta' speravo che fossi tu, come esperto di saggi, a fornirci qualche dritta...
Caro Riccardo,
i tuoi pensieri sono da tempo immemore anche i miei.
Ma non mi sono mai imbattuto in alcun documento al riguardo
e questo mi turba parecchio.
Come si fa a dimostrare che una soprastampa Saggio sia ufficialmente messa per demonetizzare
oppure usata da qualche privato-commerciante per aumentare il valore di francobolli che altrimenti sarebbe pari a 0?
Ad esempio ...
la serie Imperiale
ho trovato ben cinque soprastampe diverse :
-1] con grazie
-2] bastoncino medio orizzontale
-3] bastoncino medio inclinato
-4] bastoncino grande inclinato
-5] bastoncino piccolo orizzontale
ve le mostro ....
imperiale.jpg
imperiale2.jpg
imperiale3.jpg
1929imperiale1int.jpg
Qualche riflessione....
cosa si usò, timbrini o tavole tipografiche?
La soprastampa con grazie fu usata (facendo riferimento solo dal 1900) nel 1924 per gli enti semistatali e nel 1928 per Emanuele Filiberto.
La soprastampa bastoncino medio orizzontale fu usata spesso sia prima che dopo l'Imperiale al pari di quella inclinata.
La soprastampa bastoncino piccola la conosco solo sull'Imperiale.
La soprastampa bastoncino grande la conosco solo sull'Imperiale.
La seconda immagine, che è presa da un catalogo d'aste, parla di prova di colore
Prova di colore soprastampata SAGGIO? Ed a che pro? Se è una prova di colore finiva in archivio. Non aveva senso soprastamparla SAGGIO.
La soprastampa grande copre troppo la figura del sovrano, dubito che potesse essere accettata, ricordiamo i 50 lire soprastampati Badoglio che furono accantonati per questo motivo.
La soprastampa piccola .... perchè fare un'altra tavola o un altro timbrino visto che già ce n'erano altre?
Le domande son tante, ma dove trovare le risposte?
.....
intanto vedo che Maurizio ha postato qualcosa di interessante

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.