Gli annulli di Stradella (Pv)
Gli annulli di Stradella (Pv)
Ciao a tutti,1911
perdonate l'ignoranza, ma che annullo è quello di Stradella?
Grazie, Simone
perdonate l'ignoranza, ma che annullo è quello di Stradella?
Grazie, Simone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Che tipo di annullo?

sembrerebbe simile a questo che però ha avuto un impiego di molto precedente,
ma qualche ufficio potrebbe ancora averlo utilizzato.

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
- francyphil
- Messaggi: 2416
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: Che tipo di annullo?
si trovano alcuni uffici che hanno annulli con foggia totalmente differente dal solito. Probabilmente hanno provveduto autonomamente alla mancanza del tipario.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: Che tipo di annullo?
In effetti l'annullo di Stradella mostrato e' un po' difforme dai modelli piu' diffusi soprattutto perche' e' caratterizzato (contrariamente alle disposizione regolamentari) dalla mancanza della provincia di appartenenza (Pavia) .
L'ufficio di Stradella era stato dotato di annulli tondo-riquadrati tradizionali usati a cavallo tra ottocento e novecento come si vede in questi esempi tratti da Delcampe:
1898 1901 1902 Sempre all'inizio del novecento aveva anche usato annulli del tipo a cerchio semplice
1907 Poi comincia l'uso intenso del doppio cerchio senza provincia:
1914 1915 1916 Successivamente compaiono i guller frazionari di cui alcuni sempre a doppio cerchio e infine i guller ''normali'' Va tenuto presente che , dopo i ''tondo riquadrati'', gli annullatori non venivano piu' forniti centralmente ma venivano fatti produrre direttamente dalle singole direzioni provinciali delle poste.
PS: Caro Sergio, da dove e' tratta l'illustrazione del bollo telegrafico attribuito al 1874??
L'ufficio di Stradella era stato dotato di annulli tondo-riquadrati tradizionali usati a cavallo tra ottocento e novecento come si vede in questi esempi tratti da Delcampe:
1898 1901 1902 Sempre all'inizio del novecento aveva anche usato annulli del tipo a cerchio semplice
1907 Poi comincia l'uso intenso del doppio cerchio senza provincia:
1914 1915 1916 Successivamente compaiono i guller frazionari di cui alcuni sempre a doppio cerchio e infine i guller ''normali'' Va tenuto presente che , dopo i ''tondo riquadrati'', gli annullatori non venivano piu' forniti centralmente ma venivano fatti produrre direttamente dalle singole direzioni provinciali delle poste.
PS: Caro Sergio, da dove e' tratta l'illustrazione del bollo telegrafico attribuito al 1874??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di somalafis il 25 febbraio 2017, 16:42, modificato 1 volta in totale.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Che tipo di annullo?
bella domanda Riccardo!PS: Caro Sergio, da dove e' tratta l'illustrazione del bollo telegrafico attribuito al 1874??



io l'ho presa da un documento che mi sono fatto autonomamente tempo fa per avere facilmente in sequenza temporale le varie fogge degli annulli adottati.
il tutto attraverso il copia e incolla da varie fonti. appena riesco a risalire alla fonte te la comunico.

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Che tipo di annullo?
Caro Sergio, ti ho rivolto la domanda perche' la data del 1878 mi sembrava un po' precoce. Il Guller brevetto' il suo timbro nel 1866 e ne comincio' la fornitura alle poste svizzere nel 1867 (almeno stando a Wikipedia). Allora in Italia si continuavano pero' ad usare i grandi cerchi (in cui si inserivano letterine e numerini) e successivamente tocco' ai tondo-riquadrati (anch'essi privi del perno per il cambiamento di data e quindi assai scomodi)..........
Ultima modifica di somalafis il 25 febbraio 2017, 18:12, modificato 1 volta in totale.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Che tipo di annullo?

sono contento, evidentemente le pillole per la memoria che sto prendendo fanno il loro effetto!



Ho ritrovato subito la fonte ed ecco il link del Postalista che ha comunque riportato un articolo di Pozzati apparso precedentemente sull'Annullo
http://www.ilpostalista.it/marcofilia/m ... ia_027.htm
l'impronta la trovi verso la fine
Fammi sapere, forse ho interpretato male io il pensiero dell'autore!

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Che tipo di annullo?
Interessante... e pensare che avevo anch'io letto a suo tempo il breve articolo. L'autore rileva che in pratica di questi timbri non se ne vedono se non dopo il 1890. Bizzarro che non venisse colta subito la praticita' dei bollatori tipo Guller e si continuasse ancora a lungo con tipologie arcaiche e faticose (tondo riquadrati, cerchi semplici con data su tre righe). Le invenzioni utili una volta erano lente ad imporsi....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Che tipo di annullo?
Quindi è un precursore!
Ma secondo te Riccardo quello postato da Simone fa il paio con questo?
sergio
Ma secondo te Riccardo quello postato da Simone fa il paio con questo?

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: Che tipo di annullo?
Sicuramente il doppio cerchio tipo Guller con la stelletta (o senza) e senza provincia è un bollo dell'ufficio telegrafico.
Io ne ho diversi su telegrammi e 2 di Salsomaggiore (giugno - luglio 1908) su corrispondenza.
Per il cerchio semplice non so dire, ma probabilmente ha la stessa origine.
Non conoscevo l'articolo di Pozzato. Io ho scoperto questo bollo casualmente sui telegrammi e poi, avendo trovato i 2 di Salsomaggiore, l'ho associato.
Mi fa piacere che ci avevo visto giusto

Io ne ho diversi su telegrammi e 2 di Salsomaggiore (giugno - luglio 1908) su corrispondenza.
Per il cerchio semplice non so dire, ma probabilmente ha la stessa origine.
Non conoscevo l'articolo di Pozzato. Io ho scoperto questo bollo casualmente sui telegrammi e poi, avendo trovato i 2 di Salsomaggiore, l'ho associato.
Mi fa piacere che ci avevo visto giusto


principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Re: Che tipo di annullo?
Difficile rispondere: certo assomiglia parecchio. E' possibile che sia nato come annullo telegrafico (Stradella era una cittadina di un certo rilievo); magari era rimasto giacente a lungo e, viste le sue buone condizioni, dopo il 1910 l'ufficio postale aveva deciso di riciclarlo sulle corrispondenze. Ma e' anche possibile che la direzione postale di Pavia si sia semplicemente ispirata ai vecchi timbri telegrafici quando fece produrre un timbro tipo guller per l'ufficio di Stradella. Grazie alle mie ricerche sui frazionari, ho riscontrato negli anni '10 del novecento un sovrapporsi cospicuo di tipologie di annullatori (cerchi semplici, tondo riquadrati, guller con lunette rigate o meno, guller a doppio cerchio). Forse anche per motivi di risparmio che portavano ad una certa riluttanza a cambiare timbri magari molto vecchi...debene ha scritto: 25 febbraio 2017, 19:23 ...Ma secondo te Riccardo quello postato da Simone fa il paio con questo?
sergio
Per rispondere, invece, ad aquarius, il cerchio semplice con data su tre righe (nato nell'ottocento) era un tipo di timbro per le corrispondenze in uso diffusamente negli uffici postali ancora nei primi anni del '900; poi l'uso e' andato rapidamente calando fino ad estinguersi negli anni venti.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Che tipo di annullo?
Grazie Riccardo,
sempre utili le tue informazioni.
sergio
sempre utili le tue informazioni.

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Che tipo di annullo?
Ciao e grazie a tutti,
quindi a Stradella un'uff. Telegrafico non c'è mai stato, si vede che piaceva al direttore di Pavia.
Quindi lo catalogo....come annullo di foggia telegrafica usato ordinariamente...?
Simone.
quindi a Stradella un'uff. Telegrafico non c'è mai stato, si vede che piaceva al direttore di Pavia.
Quindi lo catalogo....come annullo di foggia telegrafica usato ordinariamente...?
Simone.
Re: Che tipo di annullo?
Scusa Simone, ma io mi sono limitato ad avanzare alcune ipotesi, spiegando chiaramente che non disponevo di nessuna certezza. Come fai a trarne conclusioni cosi' nette? E non ho mai ipotizzato che a Stradella non ci fosse un collegamento telegrafico: solo che il timbro potesse essere rimasto col passare degli anni inutilizzato o poco utilizzato.
E comunque non comprendo bene l'ansia di quella che chiami ''catalogazione''. L'unica cosa di cui puoi essere certo e' che si tratta di un timbro annullatore di tipo guller e che dal materiale risulta usato sulle normali corrispondenze negli anni '10 del novecento.....
E comunque non comprendo bene l'ansia di quella che chiami ''catalogazione''. L'unica cosa di cui puoi essere certo e' che si tratta di un timbro annullatore di tipo guller e che dal materiale risulta usato sulle normali corrispondenze negli anni '10 del novecento.....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: Che tipo di annullo?
Io intendevo il cerchio semplice con stellasomalafis ha scritto: 26 febbraio 2017, 9:28Difficile rispondere: certo assomiglia parecchio. E' possibile che sia nato come annullo telegrafico (Stradella era una cittadina di un certo rilievo); magari era rimasto giacente a lungo e, viste le sue buone condizioni, dopo il 1910 l'ufficio postale aveva deciso di riciclarlo sulle corrispondenze. Ma e' anche possibile che la direzione postale di Pavia si sia semplicemente ispirata ai vecchi timbri telegrafici quando fece produrre un timbro tipo guller per l'ufficio di Stradella. Grazie alle mie ricerche sui frazionari, ho riscontrato negli anni '10 del novecento un sovrapporsi cospicuo di tipologie di annullatori (cerchi semplici, tondo riquadrati, guller con lunette rigate o meno, guller a doppio cerchio). Forse anche per motivi di risparmio che portavano ad una certa riluttanza a cambiare timbri magari molto vecchi...debene ha scritto: 25 febbraio 2017, 19:23 ...Ma secondo te Riccardo quello postato da Simone fa il paio con questo?
sergio
Per rispondere, invece, ad aquarius, il cerchio semplice con data su tre righe (nato nell'ottocento) era un tipo di timbro per le corrispondenze in uso diffusamente negli uffici postali ancora nei primi anni del '900; poi l'uso e' andato rapidamente calando fino ad estinguersi negli anni venti.
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Re: Che tipo di annullo?
Intendevi questo tipo di timbro a cerchio semplice?
-con stellina -con altri tipi di ornato -senza ornato
Se e' cosi', ribadisco quanto scritto. E' possibile procurarne centinaia di esempi senza l'indicazione della provincia, con la presenza di una stellina o di un'asterisco o senza la presenza di questo piccolo fregio. Qui una carrellata presa da Delcampe nel giro di due minuti-con stellina -con altri tipi di ornato -senza ornato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: Che tipo di annullo?
Vero!
Li conosco
Solo che a volte, causa l'età.....

Li conosco
Solo che a volte, causa l'età.....


principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Re: Che tipo di annullo?
Nessuna ansia Riccardo,
solo che tra fb. che so di avere...e non trovo, tra materiale accantonato...e non ne ricordo il motivo,..mi piacerebbe fare un pò d'ordine.

solo che tra fb. che so di avere...e non trovo, tra materiale accantonato...e non ne ricordo il motivo,..mi piacerebbe fare un pò d'ordine.

Re: Che tipo di annullo?
Ciao,
è il primo che vedo così negli anni 50.
Sembra proprio diverso dal solito, onde comprese. Potrei sbagliarmi..ciao
Simone
Revised by Lucky Boldrini - June 2018
è il primo che vedo così negli anni 50.
Sembra proprio diverso dal solito, onde comprese. Potrei sbagliarmi..ciao
Simone
Revised by Lucky Boldrini - June 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.