Costantinopoli - Il non emesso di Posta Aerea da Piastre 15 su Espresso Cent. 25
Costantinopoli - Il non emesso di Posta Aerea da Piastre 15 su Espresso Cent. 25
La prossima asta Casati (10-11- marzo 2017) offre un francobollo che e' davvero inconsueto vedere in vendita: il famoso ''aeroplanino'' da 15 piastre di Costantinopoli mai emesso. Eccone la descrizione sul catalogo d'asta:
1153 « 1922 PA “Servizio Postale Aereo - Piastre 15” su espresso 25c. rosso NE. Eccezionale ed
una della massime rarità della posta aerea mondiale: sono noti solo 6 esemplari di questo
rarissimo francobollo. Sass. n. A 1 - 300.000,00 Cert. G. Colla e G. Bolaffi 60.000,00
ed ecco l'immagine del prezioso reperto Il pezzo e' corredato - tra l'altro - di un certificato firmato Giulio Bolaffi risalente al 1966 Su margine inferiore del certificato compare una noticina manoscritta di Giulio Bolaffi, datata 1968: ''il francobollo ha gomma originale con traccia di linguella''.
Si parla nel certificato di 5 esemplari ''facenti parte delle piu' importanti collezioni del mondo''. I cataloghi in genere parlano di SEI esemplari aggiungendo quello con la scritta ''specimen'' conservato al British Museum. Ma da allora , bizzarramente, il numero e' andato crescendo. Cosi' in un articolo sul ''Collezionista'' del 2014 si parlava di DIECI esemplari, tutti illustrati nell'articolo stesso (l'immagine e' ripresa dalla rivista l'Odontometro che riproduce a sua volta il Collezionista): Facile vedere che gli esemplari si presentano con soprastampa a caratteri sottili e con soprastampa a caratteri spessi. E' anche sinora campo di semplici ipotesi il sistema di stampa utilizzato (aspetto, questo, oggetto recentemente di osservazioni critiche da parte di esponenti dell'AFIS , l'associazione filatelia specializzata, sugli studi esistenti).
Sulla storia di questo francobollo e sull'analisi dei pezzi esistenti e' intervenuto il prof. Cipriani con un lungo articolo sulla rivista del ''Collectors club'' nel 2015. Lo stesso Cipriani, parlando recentemente a Torino, ha poi annunciato il ritrovamento di un UNDICESIMO esemplare. Ecco la cronaca dell'evento dal sito CIFO
https://www.cifo.blog/?s=atterraggio&x=14&y=11
Il francobollo, comunque, resta decisamente raro................
1153 « 1922 PA “Servizio Postale Aereo - Piastre 15” su espresso 25c. rosso NE. Eccezionale ed
una della massime rarità della posta aerea mondiale: sono noti solo 6 esemplari di questo
rarissimo francobollo. Sass. n. A 1 - 300.000,00 Cert. G. Colla e G. Bolaffi 60.000,00
ed ecco l'immagine del prezioso reperto Il pezzo e' corredato - tra l'altro - di un certificato firmato Giulio Bolaffi risalente al 1966 Su margine inferiore del certificato compare una noticina manoscritta di Giulio Bolaffi, datata 1968: ''il francobollo ha gomma originale con traccia di linguella''.
Si parla nel certificato di 5 esemplari ''facenti parte delle piu' importanti collezioni del mondo''. I cataloghi in genere parlano di SEI esemplari aggiungendo quello con la scritta ''specimen'' conservato al British Museum. Ma da allora , bizzarramente, il numero e' andato crescendo. Cosi' in un articolo sul ''Collezionista'' del 2014 si parlava di DIECI esemplari, tutti illustrati nell'articolo stesso (l'immagine e' ripresa dalla rivista l'Odontometro che riproduce a sua volta il Collezionista): Facile vedere che gli esemplari si presentano con soprastampa a caratteri sottili e con soprastampa a caratteri spessi. E' anche sinora campo di semplici ipotesi il sistema di stampa utilizzato (aspetto, questo, oggetto recentemente di osservazioni critiche da parte di esponenti dell'AFIS , l'associazione filatelia specializzata, sugli studi esistenti).
Sulla storia di questo francobollo e sull'analisi dei pezzi esistenti e' intervenuto il prof. Cipriani con un lungo articolo sulla rivista del ''Collectors club'' nel 2015. Lo stesso Cipriani, parlando recentemente a Torino, ha poi annunciato il ritrovamento di un UNDICESIMO esemplare. Ecco la cronaca dell'evento dal sito CIFO
https://www.cifo.blog/?s=atterraggio&x=14&y=11
Il francobollo, comunque, resta decisamente raro................
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7012
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Il mitico 15 piastra non emesso.... 6 o 10 o 11?
Nel lavoro di Cipriani-Manzati questo esemplare viene dichiarato falso, senza specificare i motivi dei loro dubbi.
Sapevo, invece, che questo era abbastanza unanimemente riconosciuto con soprastampa originale.
Chiaramente nei limiti in cui questa soprastampa sia realmente esistita.
A chi voglia approfondire l'argomento, segnalo le tante notizie contenute negli articoli racconti in:
http://www.afi-roma.it/Pubblicazioni/An ... nopoli.htm
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Sapevo, invece, che questo era abbastanza unanimemente riconosciuto con soprastampa originale.
Chiaramente nei limiti in cui questa soprastampa sia realmente esistita.
A chi voglia approfondire l'argomento, segnalo le tante notizie contenute negli articoli racconti in:
http://www.afi-roma.it/Pubblicazioni/An ... nopoli.htm
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Il mitico 15 piastra non emesso.... 6 o 10 o 11?
L'esemplare che aveva originato questo mio post torna in asta: questa volta e' proposto dalla Corinphila (10-24 novembre 2017) con una stima di 65.000 franchi svizzeri.
Ecco il francobollo ed ecco il suo retro corredato da una cospicua stratificazione di firme Revised by Lucky Boldrini - December 2018
Ecco il francobollo ed ecco il suo retro corredato da una cospicua stratificazione di firme Revised by Lucky Boldrini - December 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
15 Piastre Costantinopoli- Roma
15 Piastre Costantinopoli- Roma ...
Per chi non li avesse già visti, ho ritrovato pubblicato sulla rivista del “The Collectors Club” di New York, questo interessante articolo edito in due parti, che riguarda il francobollo di posta aerea conosciuto come ... il non emesso di Costantinopoli.
Emissione prevista nel 1922 per il servizio di collegamento postale Costantinopoli- Roma, soprastampando tipograficamente un aeroplano stilizzato e il valore “Piastre 15” sul francobollo per espressi del Regno d’Italia del 1903, il 25c. rosso.
Causa problematiche con l’amministrazione postale francese e per ordine delle autorità postali italiane, l’intera tiratura fu distrutta.
Precisamente:
“The Italian Levant 15 Piastres Air Mail Stamp” di Nicola Luciano Cipriani e Claudio Ernesto Manzati.
Parte I
“The Collectors Club Philatelist” Sept. – Oct. 2015 (Vol.94 No.5)
https://philatelist.collectorsclub.org/ ... 094-05.pdf
Parte II
“The Collectors Club Philatelist” May-June 2018 (Vol.97 No.3)
https://philatelist.collectorsclub.org/ ... 097-03.pdf
Per chi volesse approfondire questo argomento, consiglio di visionare il sito dell’Associazione Filatelica Numismatica Italiana “Alberto Diena” di Roma, dove si potranno visionare altri interessanti articoli oltre alle due riviste sopra menzionate.
http://www.afi-roma.it/Pubblicazioni/An ... nopoli.htm
Franco
Rev LB Nov 2021
Per chi non li avesse già visti, ho ritrovato pubblicato sulla rivista del “The Collectors Club” di New York, questo interessante articolo edito in due parti, che riguarda il francobollo di posta aerea conosciuto come ... il non emesso di Costantinopoli.
Emissione prevista nel 1922 per il servizio di collegamento postale Costantinopoli- Roma, soprastampando tipograficamente un aeroplano stilizzato e il valore “Piastre 15” sul francobollo per espressi del Regno d’Italia del 1903, il 25c. rosso.
Causa problematiche con l’amministrazione postale francese e per ordine delle autorità postali italiane, l’intera tiratura fu distrutta.
Precisamente:
“The Italian Levant 15 Piastres Air Mail Stamp” di Nicola Luciano Cipriani e Claudio Ernesto Manzati.
Parte I
“The Collectors Club Philatelist” Sept. – Oct. 2015 (Vol.94 No.5)
https://philatelist.collectorsclub.org/ ... 094-05.pdf
Parte II
“The Collectors Club Philatelist” May-June 2018 (Vol.97 No.3)
https://philatelist.collectorsclub.org/ ... 097-03.pdf
Per chi volesse approfondire questo argomento, consiglio di visionare il sito dell’Associazione Filatelica Numismatica Italiana “Alberto Diena” di Roma, dove si potranno visionare altri interessanti articoli oltre alle due riviste sopra menzionate.
http://www.afi-roma.it/Pubblicazioni/An ... nopoli.htm
Franco
Rev LB Nov 2021
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ferrario aste
Mi è arrivato oggi il catalogo della nuova asta Ferrario, che terranno questa domenica.
Asta colma di rarità per tutti i gusti, beato chi ha un portafoglio per tali gioielli…
Ecco il link:
https://www.ferrarioaste.com/index.php/it/
Asta colma di rarità per tutti i gusti, beato chi ha un portafoglio per tali gioielli…
Ecco il link:
https://www.ferrarioaste.com/index.php/it/
Re: ferrario aste


venduto il lotto 1203...
Costantinopoli 15 piastre su 25 .... detto "Aeroplanino"
euro 40.000,00 + commissioni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5695
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: ferrario aste
Se non ricordo male ce ne sono solo 11 esemplari, ma la soprastampa non è sempre la stessa.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: ferrario aste
Pinocirneco giuseppe ha scritto: 27 giugno 2022, 17:53 Se non ricordo male ce ne sono solo 11 esemplari, ma la soprastampa non è sempre la stessa.


ho messo l'informazione sull'Aeroplanino ....pensando anche a te

mi pare di ricordare sia uno dei tuoi "sogni nel cassetto"
.... "voli .....alto" ....

NB
nella descrizione del lotto è scritto " Sono noti sette esemplari sfuggiti alla distruzione decisa in seguito alla rinuncia dell'effettuazione del volo speciale da Costantinopoli"
.... dai, questo è "volato via" ....ma restano gli altri sei



Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: ferrario aste
Da altre fonti si parlava all'inizio di soli 4 esemplari noti, poi 5, poi di 10, poi di 11...maupoz ha scritto: 28 giugno 2022, 10:33 NB
nella descrizione del lotto è scritto " Sono noti sette esemplari sfuggiti alla distruzione decisa in seguito alla rinuncia dell'effettuazione del volo speciale da Costantinopoli"
Esistono con soprastampa sottile (abbastanza simili tra loro) e meno sottile, ma in ogni caso tutte le soprastampe differiscono tra loro...
Che fosse un problema di inchiostrazione sarebbe anche comprensibile, meno per la diversità di moltissimi particolari anche importanti, in particolare le scritte e la cifra 15, per non parlare della centratura "variabile" dei francobolli, anche se esistevano vari fogli (4.000 era la tiratura prevista).
Rev LB Jun 2023



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Costantinopoli - Il non emesso di Posta Aerea da Piastre 15 su Espresso Cent. 25
Torna in asta l' ''aeroplanino'': questa volta ad offrirlo e' la casa d'asta americana Cherrystone in un incanto che si terra' il 7-8 febbraio 2023. Ecco l'esemplare:
1922 15 PIASTRE on Expresso 25c rose, overprinted "SERVIZIO POSTALE AEREO / PIASTRE 15" in thin black font, unused, centered to lower left, large part original gum, excellent color, typical slight ageing (mentioned for accuracy only), fine. Sassone states that only five (!) examples are recorded (one of which is housed in the British Library collection, ex Fitzgerald). Certainly a major rarity of Aero-Philately and the rarest stamp of the Italian collecting area, signed Sanabria, Diena, Bolaffi and Colla, with 1966 Giulio Bolaffi and 2007 Giorgio Colla certificates. This stamp was prepared in Constantinople for the planned CIDNA flight from Bucharest to Paris. Due to pressure from the French Embassy in Constantinople and the Lausanne Conference calling for the closure of all Foreign Post Offices within Turkey, the issue was aborted and nearly all examples of this stamp were destroyed and burnt (In 1924, the fourth edition of Champion Air Mail Stamp Catalog reports on page 295 - one air mail stamp was prepared in 1922 by Italian Post Office in Constantinople. This special stamp was designated for air mails to be used for the French air line Bucharest-Paris. At the last moment, the headquarters of the Ottoman Post Office denied the authorization to establish a regular foreign air line on its own territory. The Italian stamp was not issued and we think that all were burned). A March 2015 article by N. L. Cipriani and C. E. Manzati published in the Collectors Club Philatelist showed 10 examples of this stamp from collections/auction catalogues assembled by Messrs. Piermattei and Naddei. The stamp offered above is illustration No.4 in their article, cat. €320000 (Cat No. Sass.1)
Il pezzo parte da 72.500 dollari
Rev LB Dec 2023
Ed ecco la descrizione: ''1922 15 PIASTRE on Expresso 25c rose, overprinted "SERVIZIO POSTALE AEREO / PIASTRE 15" in thin black font, unused, centered to lower left, large part original gum, excellent color, typical slight ageing (mentioned for accuracy only), fine. Sassone states that only five (!) examples are recorded (one of which is housed in the British Library collection, ex Fitzgerald). Certainly a major rarity of Aero-Philately and the rarest stamp of the Italian collecting area, signed Sanabria, Diena, Bolaffi and Colla, with 1966 Giulio Bolaffi and 2007 Giorgio Colla certificates. This stamp was prepared in Constantinople for the planned CIDNA flight from Bucharest to Paris. Due to pressure from the French Embassy in Constantinople and the Lausanne Conference calling for the closure of all Foreign Post Offices within Turkey, the issue was aborted and nearly all examples of this stamp were destroyed and burnt (In 1924, the fourth edition of Champion Air Mail Stamp Catalog reports on page 295 - one air mail stamp was prepared in 1922 by Italian Post Office in Constantinople. This special stamp was designated for air mails to be used for the French air line Bucharest-Paris. At the last moment, the headquarters of the Ottoman Post Office denied the authorization to establish a regular foreign air line on its own territory. The Italian stamp was not issued and we think that all were burned). A March 2015 article by N. L. Cipriani and C. E. Manzati published in the Collectors Club Philatelist showed 10 examples of this stamp from collections/auction catalogues assembled by Messrs. Piermattei and Naddei. The stamp offered above is illustration No.4 in their article, cat. €320000 (Cat No. Sass.1)
Il pezzo parte da 72.500 dollari
Rev LB Dec 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE