
Giuseppe
Moderatore: fildoc
fabrizio_63 ha scritto:Padova ..![]()
![]()
Grazie infinite per l'aiutomarco di domenico ha scritto: Padova C1/6, anche se il Sassone riporta l'annullo solo su DLR.
Marco
per i loro interventi, caro Francesco purtroppo la lettera non contiene il testo pertanto non sapremo mai se effettivamente era il figlio dell'ambasciatore sardo, con la solita cordialitàfrancesco luraschi ha scritto:raffaele1961
Grazie infinite Sergio per gli splendidi link postati, adesso abbiamo le idee molto più chiare, con cordialitàsergio de villagomez ha scritto: Buonasera a tutti.
Utilizzando la straordinaria possibilità di ricerca da parte di Google, ci sono diverse informazioni su questo signor Alessandro Faccanoni: oltre alle notizie già riportate da Francesco, qui https://books.google.it/books?id=JowSSx ... ni&f=false sul giornale "Italia e Popolo" del 4 luglio 1856, a pagina 718 c'è la notizia che al suddetto considerato profugo politico fu accordato, addirittura dal FeldMaresciallo Radetzky, il ritorno negli Imperiali Stati e riammesso ad avere la cittadinanza austriaca.
Ma ciò che unisce il suo nome a quello della fortezza lo si trova qua https://www.google.com/search?tbm=bks&q ... ervaradino con queste parole "Alessandro Faccanoni di Padova, figlio del console sardo a Venezia nel 1848, raccontava all'autore di questa Storia, come nel 1860 essendosi presentato, reduce da Petervaradino, dopo un anno di detenzione, al governatore Bissiugen a ..."; purtroppo non c'è l'intero brano del libro in quanto il copyright vige su di esso.
Sperando di aver fatto cosa buona e giusta, senza scrivere castronerie, vi![]()
tutti