
Marco
Moderatore: spcstamps
Grazie Carlo, sempre gentilissimo.vikingo68 ha scritto: 21 aprile 2017, 22:02 Caro Marco, la tua non è una semplice lettera in doppio porto per città, ha un ulteriore plus valore perchè inviata all'interno del territorio dell'ex Gran Ducato di toscana, tale surplus vi è fino al 31.12.1862, complimenti per l'occhio.![]()
![]()
Carlo.![]()
![]()
marco castelli ha scritto: 22 aprile 2017, 13:09 Ciao Jose,![]()
l'utilizzo dei francobolli sardi nei territori dell'ex Governo provvisorio della Toscana
inizia nel Gennaio 1861 ma in contemporanea vengono usate ancora le giacenze dei francobolli del G.P.
Infatti i francobolli sardi usati dal Gennaio al 16 Marzo 61' hanno un plusvalore. (Vedi Vaccari pag.400)
Sul Sirotti-Colla non c'è cenno alla tariffa di doppio porto per città... Parla solo del porto semplice assolto con
5c del GP oppure con 5c di Sardegna.
Spero che qualche amico del Forum abbia maggiori informazioni...
![]()
Marco
ps- posto un'altra lettera interessante, in porto semplice per distretto.Regalo di un caro amico del Forum![]()
![]()
vikingo68 ha scritto: 22 aprile 2017, 16:13 Filippo bisogna vedere se al retro c'è l'annullo di arrivo come nella bella busta di Marco, o se almeno all'interno è annotato il luogo di partenza, altrimenti bisogna calcolare come partita da località minore sprovvista di Ufficio ed annullata in arrivo, come appunto accade spesso a Rocca San Casciano di cui ho anche io una lettera ma con IV di Sardegna.
Marco se è pregiata l'affrancatura di 5c, che è possibile solo per città o distretto, non vedo perchè non debba essere ancor più rara il doppio porto da 10c, che non sia ripotata sul Sirotti Colla è perchè ce ne sono pochissimi casi secondo me.
Bruno l'affrancatura da 10c che dici tu non è il caso di questa lettera di Marco ma la normale tariffa ridotta per le nuove Province annesse.
Saluti, Carlo.![]()
![]()