somalafis ha scritto: 31 maggio 2017, 9:48
Allora le cartoline illustrate di produzione privata erano sovente corredate da scritte in piu' di una lingua, anche in Italia come nel tuo caso. Cio' era vero in particolare nell'Impero Asburgico dove la tutela delle lingue d'uso era decisamente rispettata. Ecco un esempio (fronte - retro) dove la scritta slava figura al primo posto e il tedesco al secondo postodritto os.jpgverso au.jpg
Qualche editore anzi forse esagerava.....pluri.jpgpluri 2.jpg
Certo Riccardo, le cartoline illustrate bilingue le conosco bene, e appartengono appunto alle ex-terre redente. Questa però non è nata come cartolina illustrata, Chiusaforte non è mai stata bilingue (cioè sì, è bilingue italiano-friulano ma non italiano-tedesco), e non lo fu nemmeno in periodo Lombardo-veneto. E non mi risulta siano mai state emesse cartoline con questa foggia dalla parte dell'indirizzo nel mio paese. Questo Signore o Signora si è semplicemente portato dietro da Trieste una cartolina prestampata ma vergine, cioè nata solo per essere scritta, e poi l'ha fatta diventare una cartolina illustrata facendoci sopra un fantastico dipinto, penso sia acquarello, ma devo mostrarla a chi se ne intende di dipinti.
Sono felicissimo, questo è veramente un pezzo più unico che raro, soprattutto per un piccolo paesino come il mio!
Devo ringraziare pubblicamente il mio amico forumista fabrizio544 che mi ha permesso di entrarne in possesso, segalandomelo.
