Non colleziono RSI
ed in parte quel periodo filatelico dove le soprastampe la fanno da padrona.
Troppe le facili falsificazioni,
le varietà naturali.
Sono anni, tanti, che consiglio prudenza negli acquisti di queste varietà
capovolte, a due o tre multipli, miste ecc.
Così come consiglio prudenza negli acquisti di prove e saggi di soprastampe del periodo.
Troppo, negli ultimi 30 anni, il materiale che si è riversato sul mercato filatelico.
Troppi i francobolli "poveri" diventati improvvisamente "ricchi".
Ed adesso scopro che già nel 1945 Alberto Diena denunciava il proliferare di queste varietà false.
1945 - Alberto Diena e le false soprastampe
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
1945 - Alberto Diena e le false soprastampe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Alberto Diena e le false soprastampe
Mi ero accorto di questo problema nei primi trenta minuti che seguirono la mia decisione di collezionare RSI. Per vari motivi, monumenti distrutti mi piacciono di più. Non ho avuto difficolta' di decisione.
Le organizzazioni aderenti alle idee politiche molto più accettabili non mancarono di sovrastampare i propri francobolli dopo la morte della RSI. Considerando tutte le "emissioni" che seguirono la fine della guerra, io dico che, fascista o antifascista, Alta Italia era semplicemente una terra fertile per filatelisti.
PS: Pino, qual'e' il francobollo che ti piace di meno? Lilla o Lillaceo?

Le organizzazioni aderenti alle idee politiche molto più accettabili non mancarono di sovrastampare i propri francobolli dopo la morte della RSI. Considerando tutte le "emissioni" che seguirono la fine della guerra, io dico che, fascista o antifascista, Alta Italia era semplicemente una terra fertile per filatelisti.
PS: Pino, qual'e' il francobollo che ti piace di meno? Lilla o Lillaceo?



- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7017
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Alberto Diena e le false soprastampe
Pino deve avere un odio profondo per quel colore in tutte le sue sfumature.Thenewguy ha scritto: 6 giugno 2017, 23:06 Mi ero accorto di questo problema nei primi trenta minuti che seguirono la mia decisione di collezionare RSI. Per vari motivi, monumenti distrutti mi piacciono di più. Non ho avuto difficolta' di decisione.
Le organizzazioni aderenti alle idee politiche molto più accettabili non mancarono di sovrastampare i propri francobolli dopo la morte della RSI. Considerando tutte le "emissioni" che seguirono la fine della guerra, io dico che, fascista o antifascista, Alta Italia era semplicemente una terra fertile per filatelisti.
PS: Pino, qual'e' il francobollo che ti piace di meno? Lilla o Lillaceo?![]()
![]()
![]()



Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Revised LB Jan 2019