a questo punto completiamo l'opera con l'ultimo valore mancante:
il 10 soldi
per cominciare possiamo guardare questo topic dell'amico Antonio
che è un po' di tempo che non sento e che saluto
(è un collega medico di Padova)
http://www.tarakdjian.it/progetti/LV_se ... ssione.pdf
Riconoscimento di I e II tipo del Soldi 10 della II emissione
Moderatore: fildoc
Riconoscimento di I e II tipo del Soldi 10 della II emissione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: riconoscimento dei primi e secondi tipi del 10 soldi seconda emissione
Grazie
stavo proprio iniziando a documentarmi
stavo proprio iniziando a documentarmi

N.A. Cosanni
Sostenitore 2016-2024
Ampiamente dilettante
Colleziono : Repubblica (Nuovi e Usati) - Regno - solo se capita ASI
San Marino - SMOM - Giappone - Svizzera - Austria - USA
Interesse: Castelli D'Italia
Collezione tematica: Paleontologia, Mineralogia, Meteoriti
Agg. 09/2022
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCcP-3e ... q8PcHBh_Tg
_________________________________________________________________________
Sostenitore 2016-2024
Ampiamente dilettante
Colleziono : Repubblica (Nuovi e Usati) - Regno - solo se capita ASI
San Marino - SMOM - Giappone - Svizzera - Austria - USA
Interesse: Castelli D'Italia
Collezione tematica: Paleontologia, Mineralogia, Meteoriti
Agg. 09/2022
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCcP-3e ... q8PcHBh_Tg
_________________________________________________________________________
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: riconoscimento dei primi e secondi tipi del 10 soldi seconda emissione
Direi che è di una chiarezza eccezionale.
Una sola cosa non mi è chiara. Di fatto i secondo tipo sono una seconda tiratura con clichè modificato? Se si, perchè non chiamarli seconda tiratura che sarebbe più immediatamente intuitivo?
Una sola cosa non mi è chiara. Di fatto i secondo tipo sono una seconda tiratura con clichè modificato? Se si, perchè non chiamarli seconda tiratura che sarebbe più immediatamente intuitivo?
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Re: riconoscimento dei primi e secondi tipi del 10 soldi seconda emissione
per il lombardo veneto le tirature sono i cicli di stampa
anche usando clichè pressochè uguali
quando invece i clichè sono modificati strutturalmente diventano sottotipi
concordo che magari è una classificazione non proprio corretta, ma è così' per tutti.
quindi quali sono le differenze fra i due clichè ?
qualcuno vuole provare a descriverli e numerarli?
per esempio per il 10 soldi il piu' evidente è il punto sull'ornato a dx sopra il cartiglio
ma ve ne sono altri
quali?
anche usando clichè pressochè uguali
quando invece i clichè sono modificati strutturalmente diventano sottotipi
concordo che magari è una classificazione non proprio corretta, ma è così' per tutti.
quindi quali sono le differenze fra i due clichè ?
qualcuno vuole provare a descriverli e numerarli?
per esempio per il 10 soldi il piu' evidente è il punto sull'ornato a dx sopra il cartiglio
ma ve ne sono altri
quali?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: riconoscimento dei primi e secondi tipi del 10 soldi seconda emissione
ho trovato questo nel sito stampforgeries.com che può aiutare
io pensavo che le ristampe fossero del secondo tipo...
1) il trattino della cifra 1 nel secondo tipo manca
2) punto di colore sull'ornato sopra le lettere tra la L e la D
io pensavo che le ristampe fossero del secondo tipo...
1) il trattino della cifra 1 nel secondo tipo manca
2) punto di colore sull'ornato sopra le lettere tra la L e la D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Enrico5060
- Messaggi: 492
- Iscritto il: 5 ottobre 2010, 18:44
- Località: Quartu S. Elena
Re: riconoscimento dei primi e secondi tipi del 10 soldi seconda emissione
Ciao a tutti,
come da catalogo anche " l'ansa superiore della S più ampia a sinistra.
Ciao
Enrico

come da catalogo anche " l'ansa superiore della S più ampia a sinistra.
Ciao
Enrico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Austria,Levante, Lombardo Veneto e area balcanica fino al 1918. Yugoslavia fino alla morte di Tito. WW1 Feldpost esercito austroungarico nel fronte occidentale e orientale . Lenin e Funghi.
sostenitore 2012-2024
sostenitore 2012-2024
Re: riconoscimento dei primi e secondi tipi del 10 soldi seconda emissione


il confronto tra i vari tipi con l'evidenza delle differenze penso sia molto utile a chi ne vuol capire di più arrivando da un altro settore!
quelle che ho evidenziato in celeste, a quanto ho capito, sono tra le differenze quasi sempre visibili (non coperte da annulli) che sono fondamentali
ad esempio .....nel 2° tipo le tre punte d'alloro sono sempre ben appuntite ed il punto di colore c'è sempre nel 1° e mai nel 2°
chiedo
ho evidenziato in verde il cerchietto (??) che sta sopra lo scudo .... nel 2° tipo lo vedo ben rotondo e con una specie di virgola ben pronunciata , nel 1° tipo mi pare più confuso e senza ....appendicolo
può essere una delle differenze che distinguono i due tipi?
si ingrandisce ....
nota ... nell'emissione De La Rue il numero 1 delle tirature di Londra non ha l'astina inclinata verso il basso che invece compare in quelle di Torino

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: riconoscimento dei primi e secondi tipi del 10 soldi seconda emissione
Ottima l'osservazione sul cerchietto!
nel primo tipo si tratta di un doppio contorno quasi sempre interrotto in alto e piu' pronunciato sul lato dx
mentre nel secondo tipo è presente solo nella parte alta come un accento circonflesso!
Bravo Maurizio

Rev LB Mar 2019
nel primo tipo si tratta di un doppio contorno quasi sempre interrotto in alto e piu' pronunciato sul lato dx
mentre nel secondo tipo è presente solo nella parte alta come un accento circonflesso!
Bravo Maurizio







Rev LB Mar 2019
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc