Essendo una raccomandata secondo porto 2x25 + 55 di raccomandazione è evidente che non si tratta di un bollo postale, ma un bollo ricordo (va ad annullare francobolli che non c'entrano nulla con l'affrancatura) per cui vale 0
Ps: Roma Campidoglio aveva un regolare ufficio postale (non conosco la data di chiusura) per cui al limite l'affrancatura avrebbe dovuto essere annullata con il bollo proprio e non con il bollo di Piazzale Flaminio Roma 40
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
In effetti il bollo commemorativo e' stato apposto il 25 marzo, mentre la busta raccomandata e' stata riaffrancata e spedita il 27 marzo dall'ufficio di Roma 40 (Piazzale Flaminio, in tutt'altra zona della citta'). L'ufficio di Roma Campidoglio (non piu' esistente) era la succ. 78 ed ha operato molto a lungo anche in periodo repubblicano
camp2.jpg
camp3.jpg
camp rm78.jpg
camp67b.jpg
camp67.jpg
Se effettivamente il servizio temporaneo per la firma dei trattati e' durato solo un'ora, comunque, l'annullo commemorativo non deve essere ipercomune...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Secondo me andò così: vennero predisposte delle buste preaffrancate e con già il bollo del 25, e vennero vendute così magari nei pressi dell'entrata fino ad esaurimento (un'ora circa).
Il tizio comprò la busta e poi a casa scritto l'indirizzo a macchina la spedì dall'ufficio vicino casa sua.
Visto che nel 57, come tu mostri, l'ufficio Roma Campidoglio era funzionante, fossi stato io quantomeno avrei portato la busta nell'immediatezza a questo ufficio postale per la spedizione con l'indirizzo scritto a mano. Sempre di una curiosità si sarebbe trattata, ma avrebbe quantomeno avuto un altro rilievo storico postale col bollo di Roma Campidoglio proprio in quella data.
Almeno io la penso così.
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968