1954 - Trieste - Il Lire 25 AMG-FTT "Pinocchio" non emesso
Moderatore: Stefano T
1954 - Trieste - Il Lire 25 AMG-FTT "Pinocchio" non emesso
Ho il francobollo in questione, il quale secondo me ha una sovrastampa falsa. Sul retro non vi sono segni di foulage. Vi invio le scansioni per avere una conferma.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Re: Trieste A, Pinocchio non emesso
Questo e' un esemplare passato in asta Zanaria, se non erro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Trieste A, Pinocchio non emesso

La soprastampa è falsa e appare pure sdoppiata.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Trieste A, Pinocchio non emesso
Non voglio essere pessimista, ma ritengo falsa la sovrastampa.
- virgilio.terrachini
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
- Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Trieste A, Pinocchio non emesso
Ciao Eric, aspetta a gettarlo nel camino.
Non perchè sia originale ma perchè non è proprio sicuro che lo siano tutti gli altri...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non perchè sia originale ma perchè non è proprio sicuro che lo siano tutti gli altri...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Trieste A, Pinocchio non emesso
A proposito, qualcuno ha informazioni precise circa l'incenerimento della tiratura di questi francobolli?
Che so? Una foto, un verbale, un'informativa, qualche notizia...?
I cataloghi - fino agli anni '70 - che ho consultato non recano traccia di questo "non emesso"né, tanto meno, della sua distruzione.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Che so? Una foto, un verbale, un'informativa, qualche notizia...?
I cataloghi - fino agli anni '70 - che ho consultato non recano traccia di questo "non emesso"né, tanto meno, della sua distruzione.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Trieste A, Pinocchio non emesso
Grazie per la conferma di quel che sospettavo, Non lo butto, ma lo metto nel raccoglitore dei falsi, con la relativa annotazione.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
- virgilio.terrachini
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
- Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)
Re: Trieste A, Pinocchio non emesso
nel corso degli anni ne ho messi insieme una decina di falsi Pinocchio
tutti comprati alle fiere per pochi spiccioli

tutti comprati alle fiere per pochi spiccioli



Re: Trieste A, Pinocchio non emesso
L'immagine riportata sul Sassone mostra una sovrastampa grossolana come quella mostrata da Eric. Mi domando quale sia stata la fonte e dove sono e se esistono sovrastampe originali. Qui mostro, in alto, immagini dal Sassone (purtroppo a bassa risoluzione) la seconda, dal Sassone, e' del non emesso in questione e in basso quella di Vacallo. Quest'ultima sembra pero' falsa sopratutto per le lettere che appaiono più' strette


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Trieste A, Pinocchio non emesso
Vogliamo ricordare la vicenda?
Quello che e' certo (ne parlo' anche Alberto Diena all'epoca) e' che i francobolli per Pnocchio ricevettero la consueta soprastampa AMG FTT nella misura di 220.000 esemplari. Nessuno di essi fu pero' distribuito dagli uffici postali perche' l'emissione era prevista per il 26 ottobre 1954, giorno dell'ingresso delle truppe italiane a Trieste riunificata con l'Italia. Gia' c'era stato il precedente dell'emissione Interpol e questa volta fu deciso di non distribuire la serie.
Anch'io non ho mai visto documenti sulla distruzione della serie soprastampata. Ma sembra lecito credere che cio' avvenne e, infatti, per decenni non se ne parlo' piu'. Si sapeva tuttavia che tre fogli di 50 francobolli erano stati consegnati al Museo Postale (dove sono tuttora conservati): uno di essi (quello che reca il n. 7932) e' stato esposto a Trieste nel 2004.
Nel 1972 cominciarono a comparire sul mercato esemplari sciolti del Pinocchio di Trieste: secondo la versione corrente ne esistevano venti esemplari nuovi piu' due usati di favore. Ho usato l'imperfetto perche' nel 2009 il quotidiano ''Il Piccolo'' di Trieste diede la notizia del ritrovamento di un foglio intero del Pinocchio di Trieste (che sarebbe stato ''rotto'' per agevolare la commercializzazione).
Aggiungo un esemplare messo in asta Viennafil quest'anno un esemplare venduto da Bolaffi nel 2002 e uno proposto da Ghiglione nel 2012
Quello che e' certo (ne parlo' anche Alberto Diena all'epoca) e' che i francobolli per Pnocchio ricevettero la consueta soprastampa AMG FTT nella misura di 220.000 esemplari. Nessuno di essi fu pero' distribuito dagli uffici postali perche' l'emissione era prevista per il 26 ottobre 1954, giorno dell'ingresso delle truppe italiane a Trieste riunificata con l'Italia. Gia' c'era stato il precedente dell'emissione Interpol e questa volta fu deciso di non distribuire la serie.
Anch'io non ho mai visto documenti sulla distruzione della serie soprastampata. Ma sembra lecito credere che cio' avvenne e, infatti, per decenni non se ne parlo' piu'. Si sapeva tuttavia che tre fogli di 50 francobolli erano stati consegnati al Museo Postale (dove sono tuttora conservati): uno di essi (quello che reca il n. 7932) e' stato esposto a Trieste nel 2004.
Nel 1972 cominciarono a comparire sul mercato esemplari sciolti del Pinocchio di Trieste: secondo la versione corrente ne esistevano venti esemplari nuovi piu' due usati di favore. Ho usato l'imperfetto perche' nel 2009 il quotidiano ''Il Piccolo'' di Trieste diede la notizia del ritrovamento di un foglio intero del Pinocchio di Trieste (che sarebbe stato ''rotto'' per agevolare la commercializzazione).
Aggiungo un esemplare messo in asta Viennafil quest'anno un esemplare venduto da Bolaffi nel 2002 e uno proposto da Ghiglione nel 2012
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Trieste A, Pinocchio non emesso
Sarebbe importante avere delle immagini a buona risoluzione di questo foglio, ma sul sito che ho trovato del museo non ho trovato indicazioni di sorta per averle o per un contatto. Sarebbe importante che immagini a buona risoluzione di fogli conservati in questo od altri musei/istituzioni fossero disponibili per la filatelia e per avere attendibili riscontri. Credo che la concezione sulla fruibilità' dei Musei vada ripensata. Questo non toglie che se passo per Trieste una visita li' la faro'.somalafis ha scritto: 11 dicembre 2017, 13:28 Si sapeva tuttavia che tre fogli di 50 francobolli erano stati consegnati al Museo Postale (dove sono tuttora conservati): uno di essi (quello che reca il n. 7932) e' stato esposto a Trieste nel 2004.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Trieste A, Pinocchio non emesso
Tra le tante voci che circolano su questo francobollo, ne riporto un paio molte curiose e certamente impossibili da confermare.
I tre fogli del Museo sono tutti originali o uno è meno-originale?
Il foglio "ritrovato" successivamente da dove viene?
In un istituto vicino Roma, c'era una tipografia usata per scopi interni che però ... faceva anche altro.
Tra la produzione, sembra che anche taluni francobolli italiani abbiano assunto la cittadinanza triestina.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
I tre fogli del Museo sono tutti originali o uno è meno-originale?
Il foglio "ritrovato" successivamente da dove viene?
In un istituto vicino Roma, c'era una tipografia usata per scopi interni che però ... faceva anche altro.
Tra la produzione, sembra che anche taluni francobolli italiani abbiano assunto la cittadinanza triestina.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Matraire1855
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Trieste A, Pinocchio non emesso
io all'epoca non c'ero ma qualcuno mi diceva che ai tempi i francobolli di Trieste si vendevano al triplo degli omologhi di Repubblica.
Detto questo, molti fogli del pacchi 1000 lire ruota (cavallino) erano stati riconvertiti da Repubblica a Trieste con una soprastampa ad hoc. tanto i francobolli erano veri...
Detto questo, molti fogli del pacchi 1000 lire ruota (cavallino) erano stati riconvertiti da Repubblica a Trieste con una soprastampa ad hoc. tanto i francobolli erano veri...
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Re: Trieste A, Pinocchio non emesso
pare che se osservati in controluce, in uno dei fogli, il naso di Pinocchio .... si allungaAntonello Cerruti ha scritto: 11 dicembre 2017, 16:29
I tre fogli del Museo sono tutti originali o uno è meno-originale?

Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Trieste A, Pinocchio non emesso
Occhio: i fogli del Pinocchio di Trieste sono al museo postale DI ROMA. A Trieste ne fu esposto uno per il periodo di apertura di una mostra filatelica. Comunque un fotocolor del foglio compare sul volume di Bruno Crevato Selvaggi ''1954: il servizio postale ritorna all'Italia. 1918-1954, pagine di storia triestina'' edito da Poste Italiane.giampi ha scritto: 11 dicembre 2017, 15:59... Questo non toglie che se passo per Trieste una visita li' la faro'.
Sicuramente scansioni di alcuni almeno dei pezzi conservati nei musei postali sarebbero assai gradite ed utili. Il problema in questi casi e' sempre uno: chi copre le spese?
PS: non ho capito la ''voce'' raccolta da Antonello Cerruti. Uno dei fogli conservati al Museo PT sarebbe stato ''sostituito'' per essere riversato sul mercato? Potrebbe paradossalmente persino essere una voce messa in giro per accreditare lo spaccio di esemplari falsificati.... Considerate le condizioni difficoltose dei tanti musei ''minori'' italiani il cui personale e' costretto a fare salti mortali per adempiere al proprio dovere, confesso di non apprezzare voci non confermate di questo tipo.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Trieste A, Pinocchio non emesso
Anch’io non ci credo.
Ho solo riferito di una voce ascoltata anni fa....
Comunque, a Roma ne gira un’altra molto preoccupante circa controllo in atto nei depositi delle giacenze postali...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ho solo riferito di una voce ascoltata anni fa....
Comunque, a Roma ne gira un’altra molto preoccupante circa controllo in atto nei depositi delle giacenze postali...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
-
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 20 febbraio 2011, 18:47
Re: Trieste A, Pinocchio non emesso
Si è vero arrivarono anche a 4-5 volte il prezzo di quelli della Repubblica. Ma dal 1957 l' interesse cominciò pian piano a diminuire. Se si pensa a quanti 1000 lire cavallino della Repubblica furono falsamente aggiungo anche malamente soprastampati c'è da essere sorpresi.Matraire1855 ha scritto: 11 dicembre 2017, 16:54 io all'epoca non c'ero ma qualcuno mi diceva che ai tempi i francobolli di Trieste si vendevano al triplo degli omologhi di Repubblica.
Detto questo, molti fogli del pacchi 1000 lire ruota (cavallino) erano stati riconvertiti da Repubblica a Trieste con una soprastampa ad hoc. tanto i francobolli erano veri...
In realtà i francobolli di Trieste viste le tirature sarebbero di gran lunga più rari.
Re: Trieste A, Pinocchio non emesso
Grazie Riccardo della segnalazione. Vedo dal sito del Museo che sono previste visite guidate su prenotazione. Certo non e' questa la via per avere visione di materiale interessante. Sai qualche altra modalità per accedervi o avere la possibilità di visionare materiale specifico su richiesta?somalafis ha scritto: Occhio: i fogli del Pinocchio di Trieste sono al museo postale DI ROMA. A Trieste ne fu esposto uno per il periodo di apertura di una mostra filatelica. Comunque un fotocolor del foglio compare sul volume di Bruno Crevato Selvaggi ''1954: il servizio postale ritorna all'Italia. 1918-1954, pagine di storia triestina'' edito da Poste Italiane.
Sicuramente scansioni di alcuni almeno dei pezzi conservati nei musei postali sarebbero assai gradite ed utili. Il problema in questi casi e' sempre uno: chi copre le spese?
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Trieste A, Pinocchio non emesso
I tre fogli custoditi al museo delle poste sono uno doppio ed uno singolo. Anche nel bordo del foglio singolo è leggibile il numero del foglio.Antonello Cerruti ha scritto: 11 dicembre 2017, 16:29 I tre fogli del Museo sono tutti originali o uno è meno-originale?
Il foglio "ritrovato" successivamente da dove viene?
Il numero del foglio singolo è consecutivo al numero del foglio doppio. Pertanto o sono falsi tutti e tre o nessuno.