Non sono su lettera e sono pure un po' corti, ma quanto mi piacciono!


Pronti a sparare sulle tinte?
VIA!

Davide
Moderatore: spcstamps
Certo! Un tricolore creato apposta per te.
spcstamps ha scritto: 16 febbraio 2018, 9:01 In origine sarà stata quasi certamente una lettera per Napoli (si intravede la tassazione di 16 grana) con intermediazione dei Piroscafi Postali Francesi.
Carino e d'effetto, bella la tinta del c. 10, belle ma un po' meno rare le altre due.
Divertitevi a fare il tiro a piattello!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
robymi ha scritto: 16 febbraio 2018, 10:30 Molto interessante, perché tutte le tricolori che ho sono annullate Genova o Torino: Como è un'origine inusuale per questo genere di affrancatura. In quanto alle tinte, direi che siamo in Lombardia, agosto 1859, per cui c'è poco da scegliere:
16Bb rosso carminato, 15B azzurro scuro e 14Ab bruno violaceo ... ho vinto qualche cosa???
Roberto
JoeFalchetto ha scritto: 16 febbraio 2018, 23:10
Grazie mille per la dritta sulla franchigia Paolo!
Perdona l'ignoranza, l'intermediazione dei Piroscafi Francesi la deduci dalla scritta "Francese" in alto a sx suppongo?
![]()
Davide.
Le spedizioni dal Regno di Sardegna per quello di Napoli erano effettuate tramite i Piroscafi Postali Francesi per c. 70 a scaglione di peso franco sbarco e tassato in arrivo oppure dai piroscafi di commercio, per c. 15 se la lettera partiva da Genova o c. 30 dalle altre località del Regno di Sardegna.JoeFalchetto ha scritto: 16 febbraio 2018, 23:10
Grazie mille per la dritta sulla franchigia Paolo!
Perdona l'ignoranza, l'intermediazione dei Piroscafi Francesi la deduci dalla scritta "Francese" in alto a sx suppongo?
![]()
Davide.
Questa è molto interessante perchè giunge a Messina a cavallo tra lo sbarco garibaldino a Marsala e gli eventi che, il mese successivo, porteranno alla presa di Messina stessa.
Gianco ha scritto: 17 febbraio 2018, 11:58 Questa è una lettera di uguale tariffa (quasi certamente).Lettera Sardegna Tricolore Noja 70 c. - 550 €.jpg