Ultimamente, in un lotticino di annulli meccanici, tra le “bandiere” una in particolare ha destato la mia curiosità per il parziale numero di tavola sul bordino superiore del 2 cent. floreale.
.....
Cent. 2 serie Floreale - Numero di tavola 4785
Cent. 2 serie Floreale - Numero di tavola 4785
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Re: c.2 Floreale - numero di tavola
......
la seconda molto probabilmente la 7...
la prima, del tutto mancante, non può che essere che la 4 come per le tavole precedenti il 1905.
Il numero di tavola dovrebbe essere il 4785.
Dalla consultazione della monografia “Floreale” di Francaviglia ed Ermentini non ho trovato riscontro tra le numerazioni note (una ventina).
Il sito bolli.it ne elenca di ulteriori, magari frutto di più recenti ritrovamenti, ma, anche tra queste, nulla.
E’ riportata la numero 4725 (!) …. Un errore? ... La collocazione temporale sarebbe compatibile....
Ci sarebbe anche lo studio di Bruno Crevato Selvaggi, di cui però non dispongo.
Ringrazio quanti volessero aiutarmi nella ricerca,
anche solo esprimendo il proprio parere a riguardo.
.......
Le ultime due cifre sono sicuramente la 8 e la 5….la seconda molto probabilmente la 7...
la prima, del tutto mancante, non può che essere che la 4 come per le tavole precedenti il 1905.
Il numero di tavola dovrebbe essere il 4785.
Dalla consultazione della monografia “Floreale” di Francaviglia ed Ermentini non ho trovato riscontro tra le numerazioni note (una ventina).
Il sito bolli.it ne elenca di ulteriori, magari frutto di più recenti ritrovamenti, ma, anche tra queste, nulla.
E’ riportata la numero 4725 (!) …. Un errore? ... La collocazione temporale sarebbe compatibile....
Ci sarebbe anche lo studio di Bruno Crevato Selvaggi, di cui però non dispongo.
Ringrazio quanti volessero aiutarmi nella ricerca,
anche solo esprimendo il proprio parere a riguardo.
.......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5700
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: c.2 Floreale - numero di tavola
Fra i miei numeri di tavola, del 2 cent ho trovato questi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: c.2 Floreale - numero di tavola
Mi dispiace non posseggo il libro per darti un'informazione esatta. Potrebbe essere un caso analogo: https://www.lafilatelia.it/italia/56-ap ... avola-4984


Re: c.2 Floreale - numero di tavola
Grazie pino....
L'unico mio numero di tavola completo.... Per quanti non disponessero del Catalogo di Storia Postale della serie Floreale degli autori già citati che consiglio, disinteressatamente, a quanti volessero approfondirne la conoscenza, mi permetto di elencare le numerazioni delle tavole conosciute.
4199 (prima tiratura) – 4285 (1902) – 4338 (presumibilmente inizio 1903) – 4384 – 4435 – 4561 – 4572 (presumibilmente 1904-1905) – 4815 – 4896 (1905) – 4898 – 5466 (1906) – 5596 (1908) – 6204 (fine 1909) – 6555 (1910) anche sovr. Libia – Rodi – Piscopi e Scarpanto– 6684 anche sovr Scutari– 7087 (dopo il 1914) – 7143*– 7884** (1915 anche per le Terre Redente) – 8146 (1915 anche sovr per Eritrea) – 8154 (1915 anche sovr Somalia) – 9252 (presumibilmente 1918/1919 – anche per Terre Redente (meno Dalmazia)
* da coll Cinerco Giuseppe (anche Tripoli di Barberia)
** da coll Cinerco Giuseppe (anche Pechino)
Altri numeri di tavola (da bolli.it) : 4436 – 4725 – 5646 – 7338 -
Altri (da f & f) : 4984
Grazie P.Sandro per la segnalazione.
.......

L'unico mio numero di tavola completo.... Per quanti non disponessero del Catalogo di Storia Postale della serie Floreale degli autori già citati che consiglio, disinteressatamente, a quanti volessero approfondirne la conoscenza, mi permetto di elencare le numerazioni delle tavole conosciute.
4199 (prima tiratura) – 4285 (1902) – 4338 (presumibilmente inizio 1903) – 4384 – 4435 – 4561 – 4572 (presumibilmente 1904-1905) – 4815 – 4896 (1905) – 4898 – 5466 (1906) – 5596 (1908) – 6204 (fine 1909) – 6555 (1910) anche sovr. Libia – Rodi – Piscopi e Scarpanto– 6684 anche sovr Scutari– 7087 (dopo il 1914) – 7143*– 7884** (1915 anche per le Terre Redente) – 8146 (1915 anche sovr per Eritrea) – 8154 (1915 anche sovr Somalia) – 9252 (presumibilmente 1918/1919 – anche per Terre Redente (meno Dalmazia)
* da coll Cinerco Giuseppe (anche Tripoli di Barberia)
** da coll Cinerco Giuseppe (anche Pechino)
Altri numeri di tavola (da bolli.it) : 4436 – 4725 – 5646 – 7338 -
Altri (da f & f) : 4984
Grazie P.Sandro per la segnalazione.
.......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Re: c.2 Floreale - numero di tavola
l'ultimo studio di Bruno Crevato Selvaggi sulla numerazione delle tavole da stampa delle carte valori postali italiane è dell'anno 2000cesare ha scritto: 7 marzo 2018, 15:40
Ci sarebbe anche lo studio di Bruno Crevato Selvaggi, di cui però non dispongo.
del valore 2 c. floreale non ci sono altri numeri rispetto a quelli che hai qui pubblicato (mancano quelli che hai evidenziato trovati su "i bolli" ed il 4984 qui sul forum)
credo anch'io che si tratti del numero 4785, nuovo ritrovamento, numero parziale, ma su busta con la data certa


Rev LB Aug 2019
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.