Le targhette coloniali per la Tripolitania

Moderatore: Alex

Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Le targhette coloniali per la Tripolitania

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

Ciao a tutti.
Avevate già incontrato questa targhetta?
Tripalitania1.jpg

In questo particolare si vede la scritta TRIPALITANIA invece di TRIPOLITANIA
Tripalitania2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Paolo Angelini (paoloang) il 3 settembre 2008, 17:00, modificato 2 volte in totale.
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Vistate la TRIPALITANIA

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Paolo è una O "oblunga" se osservi bene in basso è chiusa e non ha trattino, anche se la punta sembra quella di una A, tutti i caratteri sono allungati.

Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Vistate la TRIPALITANIA

Messaggio da ari »

Ciao: Paolo,

per confronto tra le O allego altro documento con diversa targhetta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: Visitare la TRIPALITANIA (è un dovere nazionale)

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

E' vero.... è una "O" ma veramente strana.
Siska , puoi fare un ingrandimento?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Paolo Angelini (paoloang) il 3 settembre 2008, 17:10, modificato 1 volta in totale.
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Visitare la TRIPALITANIA (è un dovere nazionale)

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Dai Paolo :abb: , comunque guardala bene, è una O
Ciao:

hops... maledetta linea :desp: :desp:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 730
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: Visitare la TRIPALITANIA (è un dovere nazionale)

Messaggio da Ypsilon »

E' una "O" tirata per la testa e legata ai piedi...certo che capisco bene l'amico Paolo che l'ha letta per "A"....l'avranno fatta così per motivi di spazio????
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: Visitare la TRIPALITANIA (è un dovere nazionale)

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

Ypsilon ha scritto:E' una "O" tirata per la testa e legata ai piedi...certo che capisco bene l'amico Paolo che l'ha letta per "A"....l'avranno fatta così per motivi di spazio????


A dire il vero era su un'asta eBay dove veniva evidenziato che la scritta era sbagliata.
Io non ne ero molto convinto ma la volevo vedere "di persona", e poi mi mancava comunque...

Qualcuno ne ha una simile per fare un confronto?
Ultima modifica di Paolo Angelini (paoloang) il 3 settembre 2008, 17:30, modificato 1 volta in totale.
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 730
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: Visitare la TRIPALITANIA (è un dovere nazionale)

Messaggio da Ypsilon »

paoloang ha scritto:
Ypsilon ha scritto:E' una "O" tirata per la testa e legata ai piedi...certo che capisco bene l'amico Paolo che l'ha letta per "A"....l'avranno fatta così per motivi di spazio????


A dire il vero era su un'asta eBay dove veniva evidenziato che la scritta era sbagliata.
Io non ne ero molto convinto ma la volevo vedere "di persona", e poi mi mancava comunque...

Benedetta curiosità :-)) :-)) :-)) :-))

Sarebbe interessante capire il perchè di quella forma poco comune
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Visitare la TRIPALITANIA (è un dovere nazionale)

Messaggio da Lucio »

Ciao: :wine: ... all' epoca v' era notevole ricerca di nuove forme nella esasperata tendenza al modernismo, senza tralasciare ed anzi acuire l' armonia, vedi Futurismo (Marinetti) .. se la 'O' fosse stata 'normale' si sarebbe creato un antiestetico spazio dovuto alla vicinanza 'sinistra' della 'P' .. indi per cui sfinare la 'P' ed oblungare la 'O' ovalizzandola fortemente .. la necessità di compattare la scritta, sempre per armonia e spazio accumunati ad aver miglior effetto visivo, si nota nell' articolo ove la 'A' (leggermente modificata) si sovrappone alla 'L' proprio ad evitar presenza di soverchio spazio .. così disse Confucio .. lugana ... :wine: :wine:

Lucio

... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Visitare la TRIPALITANIA (è un dovere nazionale)

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Riprende l'ovale della P anch'esso a goccia, direi puro meccanismo estetico della targhetta.
Purtroppo non ho materiale in merito.
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Visitare la TRIPALITANIA (è un dovere nazionale)

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Scusa Lucio oggi la mia linea è una schifezza, mi consolo che la tua spiegazione sicuramente più esperta, conferma quella che "a naso" era la mia.
Lugana :wine:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Alex
Messaggi: 877
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Visitare la TRIPALITANIA (è un dovere nazionale)

Messaggio da Alex »

Interessante ed istruttiva la nota storica di Lucio.
Unica aggiunta possibile è il periodo d'uso, tra il 1928 ed il 1932 per quella di Paolo.
Qui ti mostro una delle mie :
scansione 002.jpg

Quella mostrata da Siska è la successiva, in uso tra il 1933 ed il 1939.
Questa è la prima data che ho del nuovo tipo :
scansione 003.jpg

E' nota con 2 diversi guller in uso tra il 1938 ed il 1939 che si sono alternati tra loro.
Lo vedi qui, ma i miei pezzi si riferiscono al solo 1939:
scansione 004.jpg

( questo poi, oltretutto è di colore blu )

scansione 005.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
Alex
Messaggi: 877
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Visitare la TRIPALITANIA (è un dovere nazionale)

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
visto che riscuotono successo le targhette coloniali ne propongo altre 2 :
1936 : Italiani Visitate la Tripolitania e Lotteria Automobilistica di Tripoli ( le 2 circolate quell'anno ).
scansione 006.jpg

scansione 007.jpg

Lucio, grazie dell'apprezzamento, ricambio con un passito di Pantelleria : :wine:

Ciao:

Nota per coloro che hanno scritto finora nel topic : siccome ho modificato il titolo, sono intervenuto anche su qualche dettaglio dei vostri interventi al fine di ottimizzarli, altrimenti alcune affermazioni sarebbero risultate prive di senso.
Non abbiatene a male.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: Visitare la TRIPOLITANIA (è un dovere nazionale)

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

Grazie Alex. Nella prima che hai postato (davvero bella!!!, io amo le targhette in arrivo) si vede molto chiaramente.
:clap:
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Avatar utente
Alex
Messaggi: 877
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Visitare la TRIPOLITANIA (è un dovere nazionale)

Messaggio da Alex »

Ciao Paolo,
la targhetta a cui ti riferisci è in partenza, solo che è stata battuta 2 volte, la prima in basso e, una volta accortisi dell'errore, l'hanno girata nel senso giusto.
Se guardi i 2 datari, sono esattamente uguali.

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
ZanzaCR
Messaggi: 242
Iscritto il: 15 luglio 2007, 10:37
Località: Torino 01/10/1977
Contatta:

Re: Visitare la TRIPOLITANIA (è un dovere nazionale)

Messaggio da ZanzaCR »

trovo sempre un fascino particolare alle buste/cartoline con due targhette.

Grazie Alex per le tue immagini :clap: Ciao: e complimenti anche per lo :leggo:
- Colleziono annulli commemorativi della città di Cremona dal 1954 ad oggi.
- Colleziono Storia Postale di Cremona.
- Colleziono annulli a targhetta di Cremona.
- Raccolgo lettere affrancate con TP Label
Cerco corrispondenti per scambiare buste affrancate con TPLabel
La mia collezione
Le mie aste
La mia collezione RSS
Iscritto: 13 Dic 2004
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: Visitare la TRIPOLITANIA (è un dovere nazionale)

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

Alex ha scritto:Ciao Paolo,
la targhetta a cui ti riferisci è in partenza, solo che è stata battuta 2 volte, la prima in basso e, una volta accortisi dell'errore, l'hanno girata nel senso giusto.
Se guardi i 2 datari, sono esattamente uguali.

Ciao: Ciao: Ciao:


L'avevo notato. Intendevo dire che amo la posizione della targhetta in arrivo (come la seconda sulla tua cartolina) perchè è generalmente più nitida non avendo un francobollo colorato sotto di essa.
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Avatar utente
Alex
Messaggi: 877
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Visitare la TRIPOLITANIA (è un dovere nazionale)

Messaggio da Alex »

Ciao Paolo,
anche la seconda targhetta è in partenza, per la verità lo sono tutte quelle che ho postato in questo topic.
Può ingannare per il fatto che annulla un francobollo del Regno e non delle Colonie.
Va tenuto conto che i francobolli della madrepatria erano validi anche nei territori occupati, pertanto nessun uso improprio ma semplicemente inusuale.
Manca il timbro d'arrivo a Milano, ma non si può avere tutto dalla vita.

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: Visitare la TRIPOLITANIA (è un dovere nazionale)

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

L'avevo capito.... ;-)
Sto solo dicendo che è nella posizione dove di solito c'è il timbro di arrivo, e quindi è più nitida e quindi mi piace di più.
Solo questo, nessuna stranezza o uso improprio.
:abb:

Revised by Lucky Boldrini - August 2009
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Targhetta VISITATE TRIPOLI E LA SUA ESPOSIZIONE CAMPIONARIA 1927

Messaggio da eugenioterzo »

Vi posto questa cartolina con la targhetta citata e collegata al datario di Firenze.
Questa targhetta riguarda il tipo II, e nel catalogo Ornaghi il datario Firenze non lo trovo.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Gli annulli meccanici”

SOSTIENI IL FORUM