Catalogazione impronte delle macchine affrancatrici TAE
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Catalogazione impronte delle macchine affrancatrici TAE
Vorrei iniziare la raccolta delle immagini di queste macchine, suddividendole per Regione, per comuni e per uffici mostrando anche tutte le varie versioni, Raccomandata, AR., espresso, Triangolo e Quadrato i segni sotto il datario.
Anche se si tratta di un'opera ciclopica, si tratta di materiale che oggi possiamo ancora recepire abbastanza facilmente.
Eugenio
Anche se si tratta di un'opera ciclopica, si tratta di materiale che oggi possiamo ancora recepire abbastanza facilmente.
Eugenio
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Affrancatrici Tae in uso presso gli uffici postali.
provo a partire dalla mia Regione, La Liguria.
Ho approntato delle schede in cui inserisco il materiale che già possiedo.
Il primo è l'Ufficio Postale di Genova 4-Corso Sardegna
Il secondo è l'Ufficio Postale di Genova 6- Piazza Dinegro
Ho approntato delle schede in cui inserisco il materiale che già possiedo.
Il primo è l'Ufficio Postale di Genova 4-Corso Sardegna
Il secondo è l'Ufficio Postale di Genova 6- Piazza Dinegro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Affrancatrici Tae in uso presso gli uffici postali.
Nuovo inserimento:
Ufficio Postale Genova 7-via F. Pozzo
Ufficio Postale Genova 7-via F. Pozzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Affrancatrici Tae in uso presso gli uffici postali.
Caro Eugenio, onestamente devo dire che il tuo progetto mi sembra veramente troppo ambizioso.
I dati fondamentali e tutte le varianti di queste macchine affrancatrici sono egregiamente analizzati nello studio di Mario Pozzati sulle affrancatrici meccaniche negli uffici postali italiani edito dall'AICAM. Stilarne ora un catalogo illustrato completo richiederebbe un impegno gigantesco e un foltissimo gruppo di partecipanti, visto che di queste macchine sono state diffuse in modo capillare. Tra il modello PT3 e il modello PT10 dovrebbero esserne state distribuite tra il 1971 ed il 1998 oltre 5.000 esemplari! Comunque con calma inseriro' un po' di immagini.
I dati fondamentali e tutte le varianti di queste macchine affrancatrici sono egregiamente analizzati nello studio di Mario Pozzati sulle affrancatrici meccaniche negli uffici postali italiani edito dall'AICAM. Stilarne ora un catalogo illustrato completo richiederebbe un impegno gigantesco e un foltissimo gruppo di partecipanti, visto che di queste macchine sono state diffuse in modo capillare. Tra il modello PT3 e il modello PT10 dovrebbero esserne state distribuite tra il 1971 ed il 1998 oltre 5.000 esemplari! Comunque con calma inseriro' un po' di immagini.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- Attilio Piantoni
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 11 novembre 2007, 21:59
- Località: Luino (VA)
Re: Affrancatrici Tae in uso presso gli uffici postali.
nella mia raccolta sugli ospedali italiani ho due pezzi che dovrebbero corrispondere a quello ricercato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Affrancatrici Tae in uso presso gli uffici postali.
Ti ringrazio Riccardo, gli studi fatti li conosco, da questo lavoro potremo anche capire quante macchine aveva un ufficio postale, quello che mi sembra più interessante è dividere le impronte per Regione.
Le impronte che inserirò, non le metto più in scheda, in quanto occupano troppo spazio.
Genova 8-via San Fruttuoso, matr. 2340 Quadrato sotto il datario, utilizzata in data 28-5-91
Genova 9-p.tta J. Da Varagine matr. 2593 A.R. Triangolo sotto il datario, utilizzata in data 12-12-87
Genova 9-p.tta J. Da Varagine matr. 2593 Triangolo sotto il datario, utilizzata in data 4-8-92
Le impronte che inserirò, non le metto più in scheda, in quanto occupano troppo spazio.
Genova 8-via San Fruttuoso, matr. 2340 Quadrato sotto il datario, utilizzata in data 28-5-91
Genova 9-p.tta J. Da Varagine matr. 2593 A.R. Triangolo sotto il datario, utilizzata in data 12-12-87
Genova 9-p.tta J. Da Varagine matr. 2593 Triangolo sotto il datario, utilizzata in data 4-8-92
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Affrancatrici Tae in uso presso gli uffici postali.
Inserisco sei impronte di due macchine in uso presso la stazione di Genova Brignole.
Nella 4° immagine la scritta RACCOMANDATA in questa modalità è la prima volta che la vedo.
Genova ferrovia Stazione Brignole matr. 2155, triangolo sotto il datario, utilizzata in data 19-8-1992
Genova ferrovia Stazione Brignole matr. 2155, triangolo sotto il datario, utilizzata in data 02-07-1997 A.R.
Genova ferrovia Stazione Brignole matr. 2155, quadrato sotto il datario, utilizzata in data 17-07-1997 A.R.
Genova ferrovia Stazione Brignole matr. 2156, quadrato sotto il datario, utilizzata in data 10-07-1991
Genova ferrovia Stazione Brignole matr. 2156, quadrato sotto il datario, utilizzata in data 12-08-1992 A.R.
Genova ferrovia Stazione Brignole matr. 2156, quadrato sotto il datario, utilizzata in data 05-08-1992
Eugenio
Nella 4° immagine la scritta RACCOMANDATA in questa modalità è la prima volta che la vedo.
Genova ferrovia Stazione Brignole matr. 2155, triangolo sotto il datario, utilizzata in data 19-8-1992
Genova ferrovia Stazione Brignole matr. 2155, triangolo sotto il datario, utilizzata in data 02-07-1997 A.R.
Genova ferrovia Stazione Brignole matr. 2155, quadrato sotto il datario, utilizzata in data 17-07-1997 A.R.
Genova ferrovia Stazione Brignole matr. 2156, quadrato sotto il datario, utilizzata in data 10-07-1991
Genova ferrovia Stazione Brignole matr. 2156, quadrato sotto il datario, utilizzata in data 12-08-1992 A.R.
Genova ferrovia Stazione Brignole matr. 2156, quadrato sotto il datario, utilizzata in data 05-08-1992
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Affrancatrici Tae in uso presso gli uffici postali.

queste posson servire?
Non so perchè ma le avevo in un altro scatolo e non insieme a tutte le A.M. di Bari.

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
- Attilio Piantoni
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 11 novembre 2007, 21:59
- Località: Luino (VA)
Re: Affrancatrici Tae in uso presso gli uffici postali.
Caro Sergio , prima che ti tiri le orecchie Eugenio , volevo dirti che consultando il "Pozzati" (pagina 65) la tua quarta immagine appartiene ad una Francotyp Taxograph E.


Re: Affrancatrici Tae in uso presso gli uffici postali.
Grazie Attilio,
ora che l'hai detto si vede ad occhio che è diversa.
sergio
ora che l'hai detto si vede ad occhio che è diversa.








sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Affrancatrici Tae in uso presso gli uffici postali.
Inserisco qualche impronta genovese a beneficio di Eugenio:
Genova Ferrovia Stazione Brignole matr. 2156 ma con il triangolino Genova Sampierdarena con due matricole diverse (1976 e 2591) Genova 7 via F. Pozzo matr. 622 Genova 14 via Vallecchia matr. 764 Proseguiro' con alcune impronte di Roma
Genova Ferrovia Stazione Brignole matr. 2156 ma con il triangolino Genova Sampierdarena con due matricole diverse (1976 e 2591) Genova 7 via F. Pozzo matr. 622 Genova 14 via Vallecchia matr. 764 Proseguiro' con alcune impronte di Roma
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Affrancatrici Tae in uso presso gli uffici postali.
Ecco le impronte romane:
Roma 21 via Merulana m. 1036 Roma 26 via Alessandria - due matricole diverse (261 e 2072). I numeri di matricola attorno al 200 indicano le prime forniture delle PT3 Roma 29 via G. Belli m.1980 Roma 79 via Caffaro m.5034 (si tratta di una PT10 e non di una PT3) Roma 82 via Casal Bertone m.2319 Roma Appio m.245 Roma Aurelio m.255 Roma Belsito m.254 con quadratino e A.R. idem con triangolo Roma Centro Corrisp. con diverse matricole ( 239 e238) -segue-
Roma 21 via Merulana m. 1036 Roma 26 via Alessandria - due matricole diverse (261 e 2072). I numeri di matricola attorno al 200 indicano le prime forniture delle PT3 Roma 29 via G. Belli m.1980 Roma 79 via Caffaro m.5034 (si tratta di una PT10 e non di una PT3) Roma 82 via Casal Bertone m.2319 Roma Appio m.245 Roma Aurelio m.255 Roma Belsito m.254 con quadratino e A.R. idem con triangolo Roma Centro Corrisp. con diverse matricole ( 239 e238) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Affrancatrici Tae in uso presso gli uffici postali.
proseguo:
Roma EUR m.253 Roma Nomentano matricole 243 e 244 Roma Ostinse m.240 e indicativo Espresso Roma Prati con o senza A.R. e matricole 249 e 250 Roma 39 via Salaria m.984 Roma 47 via di Porta Angelica m.264 Roma 94 via L. Papirio m.2075 Uff.Princip. Poste Min. P.T. EUR Roma m.1048 E tanto che ci sono inserisco anche Fiumicino Aeroporto m.266
Roma EUR m.253 Roma Nomentano matricole 243 e 244 Roma Ostinse m.240 e indicativo Espresso Roma Prati con o senza A.R. e matricole 249 e 250 Roma 39 via Salaria m.984 Roma 47 via di Porta Angelica m.264 Roma 94 via L. Papirio m.2075 Uff.Princip. Poste Min. P.T. EUR Roma m.1048 E tanto che ci sono inserisco anche Fiumicino Aeroporto m.266
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Affrancatrici Tae in uso presso gli uffici postali.
Tutte valide, adesso bisogna trovare il metodo per dare ordine a questo materiale, penso che Microsoft Office Excel possa servire per archiviare tutto.
Eugenio
Eugenio
Re: Affrancatrici Tae in uso presso gli uffici postali.
Fornisco qualche ulteriore immagine, in modo ordinato, cominciando con la regione Marche:
Ancona 2 Piazza Medaglie d'Oro m.1441 (?) Ancona 4 via L.Lotto m.3221 Ancona C.P. m.342 Ascoli Piceno citta' m. 2515 Ascoli Piceno C.P. m.328 Chiaravalle (AN) m.1885 Civitanova Marche m.761 Fabriano 1 (AN) m.2666 Fano Centro (PS) m.2684 Fermo 2 (AP) m.2904 Osimo (AN) m.3362 Porto d'Ascoli (AP) m.2671 San Benedetto del Tronto (AP) m.641 San Benedetto del Tronto (AP) m. 2516 Sant'Elèpidio a Mare (AP) m.2673 Senigallia (AN) matricola illeggibile
Ancona 2 Piazza Medaglie d'Oro m.1441 (?) Ancona 4 via L.Lotto m.3221 Ancona C.P. m.342 Ascoli Piceno citta' m. 2515 Ascoli Piceno C.P. m.328 Chiaravalle (AN) m.1885 Civitanova Marche m.761 Fabriano 1 (AN) m.2666 Fano Centro (PS) m.2684 Fermo 2 (AP) m.2904 Osimo (AN) m.3362 Porto d'Ascoli (AP) m.2671 San Benedetto del Tronto (AP) m.641 San Benedetto del Tronto (AP) m. 2516 Sant'Elèpidio a Mare (AP) m.2673 Senigallia (AN) matricola illeggibile
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- Attilio Piantoni
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 11 novembre 2007, 21:59
- Località: Luino (VA)
Re: Affrancatrici Tae in uso presso gli uffici postali.
girando su ebay ne ho trovate alcune : quella di Carbonia è del 2001!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Affrancatrici Tae in uso presso gli uffici postali.
Proseguo anch'io con alcune impronte dell'Emilia Romagna:
Bologna 10 Via A. Fioravanti Bologna 11 via S. Mamolo m.2569 Bologna Centro C.P. con tre diverse matricole (288-298-299) Calderara di Reno (BO) m.3824 Cattolica (FO) m.759 Modena C.P. m.303 Piacenza C.P. m.324 Ravenna C.P. m.2502 San Lazzaro di Savena (BO) m.1739
Bologna 10 Via A. Fioravanti Bologna 11 via S. Mamolo m.2569 Bologna Centro C.P. con tre diverse matricole (288-298-299) Calderara di Reno (BO) m.3824 Cattolica (FO) m.759 Modena C.P. m.303 Piacenza C.P. m.324 Ravenna C.P. m.2502 San Lazzaro di Savena (BO) m.1739
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Affrancatrici Tae in uso presso gli uffici postali.
Proseguo con qualche impronta del Veneto
Campodarsego (PD) m.3858 Lendinara (RO) m.1960 e dicitura Espresso Mestre PT (VE) Venezia-Mestre 1 (VE) Via Felisati 84 m.1498 Ed ecco qualche impronta piemontese:
Arona (NO) m.849 Pinerolo (TO) m.686 Torino 13 C.so Palestro Aggiungo anche un'impronta milese in nero:
Campodarsego (PD) m.3858 Lendinara (RO) m.1960 e dicitura Espresso Mestre PT (VE) Venezia-Mestre 1 (VE) Via Felisati 84 m.1498 Ed ecco qualche impronta piemontese:
Arona (NO) m.849 Pinerolo (TO) m.686 Torino 13 C.so Palestro Aggiungo anche un'impronta milese in nero:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Affrancatrici Tae in uso presso gli uffici postali.
Per il centro Italia propongo qualche impronta toscana:
Firenze 3 p.zza della Liberta' m.912 Firenze 9 piazza dell'Olio m.916 Firenze 10 via Finiguerra m.917 Firenze Centro C.P. m.345 Pisa 6 Via Vecchia Lucchese m.1033 Pistoia C.P. m.337 Viareggio (LU) m.356 E un'impronta umbra
Perugia C.P. m.335
Firenze 3 p.zza della Liberta' m.912 Firenze 9 piazza dell'Olio m.916 Firenze 10 via Finiguerra m.917 Firenze Centro C.P. m.345 Pisa 6 Via Vecchia Lucchese m.1033 Pistoia C.P. m.337 Viareggio (LU) m.356 E un'impronta umbra
Perugia C.P. m.335
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Affrancatrici Tae in uso presso gli uffici postali.
Passando al Mezzogiorno, ecco impronte dell'Abruzzo:
Chieti C.P. m.3640 Pescara 2 via Carducci, due diverse matricole (1434 con dicitura Espresso e 2763) Pescara C.P. - A con diverse matricole(1044 e 3638) Vasto (CH) m.698 Proseguo con la Campania:
Castellammare di Stabia (NA) m.615 Cava dei Tirreni (SA) m.3982 Pomigliano d'Arco 1 (CE) m.770 Salerno C.P. m.366
Chieti C.P. m.3640 Pescara 2 via Carducci, due diverse matricole (1434 con dicitura Espresso e 2763) Pescara C.P. - A con diverse matricole(1044 e 3638) Vasto (CH) m.698 Proseguo con la Campania:
Castellammare di Stabia (NA) m.615 Cava dei Tirreni (SA) m.3982 Pomigliano d'Arco 1 (CE) m.770 Salerno C.P. m.366
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE