
In attesa di un vostro graditissimo aiuto, vi saluto con la solita cordialità.
gipos


Moderatore: fildoc
Grazie Alessandro per questo tuo intervento, un grazie anche a Laurent e al Doc. sempre molto precisi e puntuali.Mac13 ha scritto: 4 agosto 2018, 14:06gipos, sto facendo delle ricerche in merito alla tua domanda, nel frattempo ti posso dire che l'acronimo K.k. sta per "kaiserlich österreichisch, königlich böhmisch" ed era applicato ad autorità, istituzioni e reparti militari dell'impero austriaco (se fossero state comuni con l'Ungheria avresti trovato k.u.k). Questa usanza durò fino al compromesso del 1867 quando i due paesi decisero di unificare, tra le altre cose, il sistema postale formando l'impero austro-ungarico
Alessandro