I quesiti di F&F - Una "tariffa" particolare

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7023
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

I quesiti di F&F - Una "tariffa" particolare

Messaggio da Antonello Cerruti »

Questa volta il quesito è mediamente difficile.

Chi comincia ad esaminare queste due lettere e poi prova a descriverle?

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Thenewguy
Messaggi: 354
Iscritto il: 3 dicembre 2015, 0:17
Località: Cincinnati, OH, USA

Re: I quesiti di F&F: una tariffa particolare

Messaggio da Thenewguy »

È un periodo antecedente al mio, ma credo il contenuto sia di rilevanza (fattura, stampe, manoscritti, lettera d'amore :-)) :-)) ecc. ecc.)

Ciao: Ciao:
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: I quesiti di F&F: una tariffa particolare

Messaggio da sergio de villagomez »

La sparo (e pure grossa :-)) :-)) ): tariffa tariffa per stampati periodici, pari ad 1 cmo per ogni 40 grammi o frazione, quindi 17 porti, all'incirca un plico di 680 grammi.
Altre tariffe non mi vengono in mente considerando i 17 centesimi di tariffa, un numero primo.

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: I quesiti di F&F: una tariffa particolare

Messaggio da Erik »

Stampe con lettera di accompagnamento?

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7023
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: una tariffa particolare

Messaggio da Antonello Cerruti »

Caro Sergio, questa è la spiegazione di un filatelico che sta migliorando le proprie conoscenze ma è ancora giovane.

Cordiali saluti
Antonello Cerruti
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7023
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: una tariffa particolare

Messaggio da Antonello Cerruti »

Erik ha scritto: 23 agosto 2018, 17:59 Stampe con lettera di accompagnamento?

Ciao:
Questa invece è la spiegazione di in giurato che studia ma si ferma alla teoria.

Dove è la stampa?

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: I quesiti di F&F: una tariffa particolare

Messaggio da Erik »

Antonello Cerruti ha scritto: 23 agosto 2018, 18:03
Erik ha scritto: 23 agosto 2018, 17:59 Stampe con lettera di accompagnamento?

Ciao:
Questa invece è la spiegazione di in giurato che studia ma si ferma alla teoria.

Dove è la stampa?

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avvolta all'interno della lettera? :-))

Non sarà che i 2 c. non c'entrano nulla? Gli annulli mi sembrano di colore diverso. Particolarmente evidente nella prima, ma anche la seconda...

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: I quesiti di F&F: una tariffa particolare

Messaggio da Erik »

Anzi, nella prima è proprio un'altra cosa, sembra dipinto...

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: I quesiti di F&F: una tariffa particolare

Messaggio da sergio de villagomez »

Erik ha scritto: 23 agosto 2018, 17:59Stampe con lettera di accompagnamento?
Ciao Enrico, io pensavo ad una specie di fascettone che contenesse le stampe :-)) :OOO: :-))

Antonello Cerruti ha scritto: 23 agosto 2018, 18:01 Caro Sergio, questa è la spiegazione di un filatelico che sta migliorando le proprie conoscenze ma è ancora giovane.
Grazie Antonello per la definizione "giovane" usata nei miei confronti :ris: :ris:

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7023
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: una tariffa particolare

Messaggio da Antonello Cerruti »

Sei bravo e non hai paura di formulare ipotesi anche ardite.

👏👏👏👏

Scrivere un messaggio sul telefonino non è semplice ma ci provo.

Avete entrambi individuato che la tariffa di 17 centesimi comprende la tassa postale di una lettera più una stampa.

Ma assolve anche un’altra tariffa: una stampa completata con frasi manoscritte.

Come scritto anche sul Serra-Zanaria, il mittente preparava tutte le circolari (=stampe) da spedire ai clienti.
Poi, dovendo completarle con indicazioni manoscritte, non volendo compiere un abuso ma non disponendo di tempo per aggiungere i tredici centesimi per passare da 2 a 15, aggiungeva in francobollo da 15 centesimi e spediva in eccesso di affrancatura di 2 centesimi.

Questa tariffa è inesatta ma assai rara.
Ed anche se non la conoscono molti collezionisti, però la conoscono tutti i birbaccioni che si divertono ad arricchire le affrancature.

Su queste due lettere, debitamente affrancate coi 15 centesimi, hanno aggiunto i 2 centesimi creando due “belle” affrancature di pregio mascherandole con annulli falsi.

Come infatti ha segnalato il bravissimo Erik, si tratta di due trucchi.

Bravi e cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: I quesiti di F&F: una tariffa particolare

Messaggio da pinco1 »

Ciao,

perdonate ma,visto che mi piacerebbe avvicinarmi alla Storia Postale, mi spiegate come una Tariffa che non esiste....possa essere considerata Rara ?

Giusto per capire, grazie.

Ciao:
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: I quesiti di F&F: una tariffa particolare

Messaggio da spcstamps »

Antonello Cerruti ha scritto: 23 agosto 2018, 18:30

Questa tariffa è inesatta ma assai rara.

Diciamo che non è una tariffa ma si tratta di una combinazione rara, seppur fuori tariffa.

:-))

Nel caso di specie poi è solo uno scherzo per filatelici inesperti.

:cow:

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7023
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: una tariffa particolare

Messaggio da Antonello Cerruti »

Cerchiamo di essere precisi.

La tariffa da 17 centesimi era possibile e pagata per uno stampato (giornale o altro) con lettera di accompagnamento.
Nella II edizione dello spettacolare "Catalogo descrittivo...." di Zanaria-Serra-Zanariale affrancatura è descritta (nelle sue possibili combinazioni) a pagina 344.

Invece, quando lo stampato era all'interno della lettera e rispettava il peso, la tariffa delle stampe era ricompresa in quella della lettera.

Ma, come nella mia combinazione, talora si verificava che una ditta commerciale preparasse un bel numero di circolari e le affrancasse con il dovuto 2 centesimi.
Poi, al momento della spedizione e dell'apposizione dell'indirizzo, ci si accorgeva di dover aggiungere nella missiva destinata ad un certo cliente delle note manoscritte (ad esempio un estratto conto o la notifica della scadenza di un pagamento, ecc.) che tramutavano, ai fini della tariffa postale, lo stampato in lettera, elevando il dovuto pagamento da 2 centesimi a 15.
Non valeva però la pena staccare il francobollo da 2 centesimi già applicato e poichè gli unici francobolli da 1 centesimo disponibili erano i "vecchi" francobolli per gli stampati del Regno di Sardegna, era operazione lunga e complicata aggiungere 13 centesimi.
Per velocizzare l'operazione si applicava direttamente il 15 centesimi disponibile e si spediva con 17 centesimi di affrancatura.

Come ho scritto sopra, i falsari studiano molto di più dei collezionisti e di tanti periti e, imparata la genesi e la rarità di questo uso interessante e raro, hanno arricchito l'affrancatura di queste due lettere, già affrancate con esemplari litografici da 15 centesimi, con due francobolli (di scarsa qualità) da 2 centesimi, completando la frode mediante l'apposizione di annulli falsi.

Quindi gli annulli sui 15 centesimi sono originali; quelli sui 2 centesimi sono falsificati.

Erik è stato davvero bravo e veloce.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Rev LB Jan 2020
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM