Generalmente la corrispondenza in partenza dalla Sardegna per il "continente" già dall'antichità viaggiava per mare affidata alle varie compagnie di navigazione che effettuavano i collegamenti di allora solo con Civitavecchia (per ragioni logistiche) ma veniva obliterata esclusivamente negli uffici postali di partenza, o quantomeno dagli ambulanti o messaggere che lavoravano la posta sui treni "vedi la mia raccolta", questo in quanto il servizio postale espletato dalle ferrovie in Sardegna venne interrotto verso gli anni 70 del secolo scorso con l'avvento definitivo dei collegamenti aerei, tanto da essere conosciuta come " il Postale per la Sardegna" anche se effettuava trasporto passeggeri.
Degli anni trascorsi dal 1900 agli anni 45 non mi è pervenuta (non conosco corrispondenza detenuta da altri) nessuna immagine di bolli di vie di mare.
Molto probabilmente dopo la fine del secondo conflitto mondiale, o certamente all'avvento della nuova repubblica nella riforma venne istituito a tutti gli effetti un ufficio postale sulle nave (a quel tempo con collegamento giornaliero) con servizio Civitavecchia - Olbia e viceversa con personale adibito alla bollatura della corrispondenza imbucata a bordo o sulla cassetta della stazione marittima che veniva svuotata e smistata dopo la partenza del "Postale"
Civitavecchia -Olbia 6.7.48/E
Retro della cartolina (Saluti)Tratta di ritorno con medesimo bollo datato13.10.50
Trascorsi diversi anni dalle prime date il bollo venne modificato compresa la dicitura:
NATANTE OLBIA-CIVITAVECCHIA 122/sez.A datato 10.10.1966
Sardegna - La corrispondenza via Civitavecchia
Sardegna - La corrispondenza via Civitavecchia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonello
__________________________________________________
"Considerate la vostra semenza:
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e conoscenza"
(Dante: Inferno - canto XXIV)
Colleziono Storia Postale in generale, in particolare della Sardegna.
__________________________________________________
"Considerate la vostra semenza:
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e conoscenza"
(Dante: Inferno - canto XXIV)
Colleziono Storia Postale in generale, in particolare della Sardegna.
Re: Civitavecchia
Interessante, Antonello, grazie
Sai, più o meno, fino a quando restò operativo?

Edit: anni '70 del secolo scorso, l'avevi già scritto

Sai, più o meno, fino a quando restò operativo?

Edit: anni '70 del secolo scorso, l'avevi già scritto

S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Re: Civitavecchia















Ultima modifica di Marghine il 17 settembre 2018, 19:26, modificato 1 volta in totale.
Antonello
__________________________________________________
"Considerate la vostra semenza:
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e conoscenza"
(Dante: Inferno - canto XXIV)
Colleziono Storia Postale in generale, in particolare della Sardegna.
__________________________________________________
"Considerate la vostra semenza:
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e conoscenza"
(Dante: Inferno - canto XXIV)
Colleziono Storia Postale in generale, in particolare della Sardegna.
Re: Civitavecchia
Marghine ha scritto: 17 settembre 2018, 16:34 Generalmente la corrispondenza in partenza dalla Sardegna per il "continente" già dall'antichità viaggiava per mare affidata alle varie compagnie di navigazione che effettuavano i collegamenti di allora solo con Civitavecchia (per ragioni logistiche) ma veniva obliterata esclusivamente negli uffici postali di partenza, o quantomeno dagli ambulanti o messaggere che lavoravano la posta sui treni "vedi la mia raccolta", questo in quanto il servizio postale espletato dalle ferrovie in Sardegna venne interrotto verso gli anni 70 del secolo scorso con l'avvento definitivo dei collegamenti aerei, tanto da essere conosciuta come " il Postale per la Sardegna" anche se effettuava trasporto passeggeri.
Erik
Repli....
Antonello
__________________________________________________
"Considerate la vostra semenza:
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e conoscenza"
(Dante: Inferno - canto XXIV)
Colleziono Storia Postale in generale, in particolare della Sardegna.
__________________________________________________
"Considerate la vostra semenza:
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e conoscenza"
(Dante: Inferno - canto XXIV)
Colleziono Storia Postale in generale, in particolare della Sardegna.
Re: Civitavecchia
Era doverosa una formale rettifica al post iniziale
Avevo ragione Erik, che mi costringevi ad ulteriori verifiche
, il dubbio mi è venuto avendo consultato alcuni anni fa il trattato di "Storia Postale della Sardegna" (edito dalla Tipografia Chiarella di Sassari nel1990 ad opera del compianto Prof. Renato Pintus, illustre studioso e corrispondente per diverse testate filateliche) che ho dovuto nuovamente consultare. Il primo post è comunque riferito all' ufficio postale sulle navi della linea Civitavecchia - Olbia (documentato) la correzione non smentisce quanto scritto sinora anzi !
Non ho avuto conferme a suo tempo dal Prof. riguardo a ciò che egli aveva scritto, in quanto si basava, lo stesso, su argomentazioni
telefoniche con altri collezionisti che affermavano di aver "visto" i bolli ma non i documenti effettivamente viaggiati.
Premesso ciò, riporto integralmente quanto scritto dallo stesso sull'argomento:
A conferma di quanto scritto sopra:


Non ho avuto conferme a suo tempo dal Prof. riguardo a ciò che egli aveva scritto, in quanto si basava, lo stesso, su argomentazioni
telefoniche con altri collezionisti che affermavano di aver "visto" i bolli ma non i documenti effettivamente viaggiati.
Premesso ciò, riporto integralmente quanto scritto dallo stesso sull'argomento:
A conferma di quanto scritto sopra:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonello
__________________________________________________
"Considerate la vostra semenza:
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e conoscenza"
(Dante: Inferno - canto XXIV)
Colleziono Storia Postale in generale, in particolare della Sardegna.
__________________________________________________
"Considerate la vostra semenza:
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e conoscenza"
(Dante: Inferno - canto XXIV)
Colleziono Storia Postale in generale, in particolare della Sardegna.
Re: Civitavecchia




S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Re: Civitavecchia
Immaginavo che questo post mi avrebbe costretto di rimettermi a studiare; benedetta memoria, (per fortuna mi funziona ancora
)
nelle mie raccolte e cosa trovo a favore di Erik due lettere che possono essere interessanti che non ricordo se le acquistai in qualche mercatino oppure su internet.
Bollo in partenza di La Maddalena del 9/4/1916 (piena guerra) trasportata sulla "barca" La Maddalena - Golfo Aranci in pari data,
come abbia attraversato il mare non si sa(forse a nuoto
mancando un passaggio per paura di qualche sottomarino) arrivo a Civitavecchia dove "prende"
il treno per Roma; (vedi bollo Civitavecchia - Roma del 10/4/1916) con arrivo il medesimo giorno.
Il successivo in partenza da Stazione Milano Ferrovia - Espressi in data 21/2/1936, prende il treno con l'Ambulante Milano - Firenze - Roma 193 Sez. I- in data 24 /2,arriva a Roma Ferrovia -Transiti Espressi il 25/2, il medesimo giorno prende la nave per la Sardegna con il vapore Civitavecchia - Terranova Pausania (ora Olbia) dove lo attende l'indomani l'Amb. Terranova Pausania - Cagliari 23B, per arrivare finalmente in mattinata del 26/2 a destino.
Viene spontaneo un commento, se non fosse stato un Espresso allora, con le poste di oggi probabilmente sarebbe arrivato dopo un mese.




Bollo in partenza di La Maddalena del 9/4/1916 (piena guerra) trasportata sulla "barca" La Maddalena - Golfo Aranci in pari data,
come abbia attraversato il mare non si sa(forse a nuoto


Il successivo in partenza da Stazione Milano Ferrovia - Espressi in data 21/2/1936, prende il treno con l'Ambulante Milano - Firenze - Roma 193 Sez. I- in data 24 /2,arriva a Roma Ferrovia -Transiti Espressi il 25/2, il medesimo giorno prende la nave per la Sardegna con il vapore Civitavecchia - Terranova Pausania (ora Olbia) dove lo attende l'indomani l'Amb. Terranova Pausania - Cagliari 23B, per arrivare finalmente in mattinata del 26/2 a destino.
Viene spontaneo un commento, se non fosse stato un Espresso allora, con le poste di oggi probabilmente sarebbe arrivato dopo un mese.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonello
__________________________________________________
"Considerate la vostra semenza:
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e conoscenza"
(Dante: Inferno - canto XXIV)
Colleziono Storia Postale in generale, in particolare della Sardegna.
__________________________________________________
"Considerate la vostra semenza:
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e conoscenza"
(Dante: Inferno - canto XXIV)
Colleziono Storia Postale in generale, in particolare della Sardegna.