Lucio ha scritto:
... ciao Giovanni .. ero certo d' esser nel vero, però una conferma d' autore è parmigiano su penne al burro
grazie d' aver precisato .. però dovresti dirmi il motivo per cui 'i mancini' non capovolgessero pur il guller .. i manici son prendibili perfettamente in ogni posizione (qui si rasenta il por.. non si faccia doppio senso) .. comunque ho assistito per ore i postali obliterandi e qualche mancino capovolgeva, però dopo alcuni pezzi .. mi ha sempre incuriosito il fatto che radrizzassero dopo, pur avendo prima provato il guller a vuoto a verifica di data e buon serraggio .. forse tu lo sai e spero tu lo scriva .. un lugana non si nega neppur ai mancini
indi a te lugana ...
Lucio
102
Caro
Lucio io ovviamente mi riferisco agli anni ottanta,

i guller agli sportelli erano quelli classici Biancone etc. a manico universale, dopo la verifica che tu hai ben descritto,
guai a non farla obbiettivamente credo che la posizione dell'annullo inverso, non veniva notata, impegnati, nel primo annullo a controllare data ed, appunto, serraggio e, solo successivamente, probabilmente considerata.
La cultura dell'annullo, posto con precisione e dritto veniva ormai seguito solo in quelli filatelici.
Bisogna prendere in considerazione un altro fattore, quando generalmente (quasi sempre) le annullatrici meccaniche erano occupate per bollare la città dietro con ora d'arrivo, (parliamo di CMP), pratica ormai disconosciuta, arrivava anche la "buca" (chiamata così poichè rovesciata in una enorme bara

di legno, lunga stretta e poco profonda, per il pescaggio manuale e la divisione nelle varie tipologie) cioè il ritiro dalle cassette postali (ma lo saprai meglio di me

) orbene, esistevano ed esistono tutt'ora guller così detti a martello, la cui conformazione, tramite gioco di polso,

permetteva l'annullo molto più velocemente, ma data l'impugnatura obbligatoria, non era possibile nessuna rotazione (pensa ad un martello che pianta un chiodo nel muro, dall'altra parte hai al massimo il leva chiodi e se lo impugni al contrario non hai niente se non il manico), quindi il sottoscritto era obbligato a girare il blocco, non vi era altra soluzione, altrimenti mi sarei martellato le dita, o, mal che vada, annodato le braccia, comunque cosa successa

e ti assicuro che è moooolto dolorosa.
Sperando di non averti tediato nella mia lunga disquisizione ti offro del fresco pigato

in compagnia di gustosa farinata di grano.
