Perché i francobolli sono apposti in alto a destra?

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Perché i francobolli sono apposti in alto a destra?

Messaggio da maurizio »

Federica, che evidentemente legge il nostro forum, mi ha scritto chiedendo
"perchè il francobollo nelle lettere viene messo a destra e in alto, vi è un motivo particolare??"
Banalmente ho risposto che è così per facilitare il lavoro degli addetti all'annullamento e
successivamente così sono state impostate le macchine automatiche.
Però non so se veramente questo sia il motivo, per cui pongo il quesito a tutti quanti,
chi di voi sa motivare questa regolamentazione?

Ciao: maurizio
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Perché in alto a destra

Messaggio da Erik »

maurizio ha scritto:Banalmente ho risposto che è così per facilitare il lavoro degli addetti all'annullamento e
successivamente così sono state impostate le macchine automatiche.

Ciao Maurizio,
per quanto banale, anch'io credo che il motivo sia proprio questo.
Mi pare di ricordare, ad esempio, che nel Regno Lombardo Veneto la prescrizione fosse "in alto al centro". E' solo questione di mettersi d'accordo ;-)

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Perché in alto a destra

Messaggio da Lucio »

Ciao: :wine: ... ciao tutti .. da quel che so .. fu deciso 'in alto a destra' proprio per facilitare il lavoro dei 'timbratori' .. la maggior parte di noi è destrorsa, indi si sfoglia il pacco di missive da obliterare con la sinistra e si annullano i francobolli con la destra .. i mancini erano severamente educati già nei primi anni scolastici ad apprendere l' uso prevalente della destra .. in seguito venne pur adatto alle macchine affrancatrici .. se rinveniamo un annullo perfettamento rovescio forse l' impiegato era mancino puro e posizionava gli oggetti a testa in giù, sfogliando con destra e timbrando con sinistra (in basso a sinistra ovvio) .. lugana ... :wine: :wine:

Lucio
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Perché in alto a destra

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Caro Lucio la tua analisi è perfetta.
Io, come operatore mancino, che per fortuna non ha dovuto subire l'angheria di tale cultura, effettuavo esattamente l'operazione descritta, giravo il blocco ed annullavo in basso a sx e chissà quante ne ho annullate :fiu: :fiu:
Lugana a te e a chi ci legge :wine:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Perché in alto a destra

Messaggio da Lucio »

Ciao: :wine: ... ciao Giovanni .. ero certo d' esser nel vero, però una conferma d' autore è parmigiano su penne al burro :!: grazie d' aver precisato .. però dovresti dirmi il motivo per cui 'i mancini' non capovolgessero pur il guller .. i manici son prendibili perfettamente in ogni posizione (qui si rasenta il por.. non si faccia doppio senso) .. comunque ho assistito per ore i postali obliterandi e qualche mancino capovolgeva, però dopo alcuni pezzi .. mi ha sempre incuriosito il fatto che radrizzassero dopo, pur avendo prima provato il guller a vuoto a verifica di data e buon serraggio .. forse tu lo sai e spero tu lo scriva .. un lugana non si nega neppur ai mancini :-) indi a te lugana ... :wine: :wine:

Lucio

102
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7000
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Perché in alto a destra

Messaggio da Antonello Cerruti »

Erik ha scritto:
maurizio ha scritto:Banalmente ho risposto che è così per facilitare il lavoro degli addetti all'annullamento e
successivamente così sono state impostate le macchine automatiche.

Ciao Maurizio,
per quanto banale, anch'io credo che il motivo sia proprio questo.
Mi pare di ricordare, ad esempio, che nel Regno Lombardo Veneto la prescrizione fosse "in alto al centro". E' solo questione di mettersi d'accordo ;-)

Ciao:


Questa disposizione non la ricordo.
Negli interi postali del Lombardo Veneto, invece, la vignetta fu stampata nell'angolo superiore sinistro.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Perché in alto a destra

Messaggio da Lucio »

Ciao: :wine: ... ciao tutti .. ricordo anche che chi riceveva da chi non apponeva in alto a destra si ritrovava (non sempre) l' oggetto tassato .. era ben sottolineato, evidenziato e rammentato negli opuscoli sfornati allorquando arrivò il bustometro .. anche se la norma era di molto precedente .. lugana lugana lugana ... :wine: :wine:

Lucio

116
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Perché in alto a destra

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Lucio ha scritto: Ciao: :wine: ... ciao Giovanni .. ero certo d' esser nel vero, però una conferma d' autore è parmigiano su penne al burro :!: grazie d' aver precisato .. però dovresti dirmi il motivo per cui 'i mancini' non capovolgessero pur il guller .. i manici son prendibili perfettamente in ogni posizione (qui si rasenta il por.. non si faccia doppio senso) .. comunque ho assistito per ore i postali obliterandi e qualche mancino capovolgeva, però dopo alcuni pezzi .. mi ha sempre incuriosito il fatto che radrizzassero dopo, pur avendo prima provato il guller a vuoto a verifica di data e buon serraggio .. forse tu lo sai e spero tu lo scriva .. un lugana non si nega neppur ai mancini :-) indi a te lugana ... :wine: :wine:

Lucio

102


Caro Lucio io ovviamente mi riferisco agli anni ottanta, :OOO: i guller agli sportelli erano quelli classici Biancone etc. a manico universale, dopo la verifica che tu hai ben descritto, guai a non farla obbiettivamente credo che la posizione dell'annullo inverso, non veniva notata, impegnati, nel primo annullo a controllare data ed, appunto, serraggio e, solo successivamente, probabilmente considerata.
La cultura dell'annullo, posto con precisione e dritto veniva ormai seguito solo in quelli filatelici.
Bisogna prendere in considerazione un altro fattore, quando generalmente (quasi sempre) le annullatrici meccaniche erano occupate per bollare la città dietro con ora d'arrivo, (parliamo di CMP), pratica ormai disconosciuta, arrivava anche la "buca" (chiamata così poichè rovesciata in una enorme bara :ris: di legno, lunga stretta e poco profonda, per il pescaggio manuale e la divisione nelle varie tipologie) cioè il ritiro dalle cassette postali (ma lo saprai meglio di me :abb: ) orbene, esistevano ed esistono tutt'ora guller così detti a martello, la cui conformazione, tramite gioco di polso, :OOO: permetteva l'annullo molto più velocemente, ma data l'impugnatura obbligatoria, non era possibile nessuna rotazione (pensa ad un martello che pianta un chiodo nel muro, dall'altra parte hai al massimo il leva chiodi e se lo impugni al contrario non hai niente se non il manico), quindi il sottoscritto era obbligato a girare il blocco, non vi era altra soluzione, altrimenti mi sarei martellato le dita, o, mal che vada, annodato le braccia, comunque cosa successa :desp: e ti assicuro che è moooolto dolorosa.
Sperando di non averti tediato nella mia lunga disquisizione ti offro del fresco pigato :wine: in compagnia di gustosa farinata di grano.
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Perché in alto a destra

Messaggio da Lucio »

Ciao: :wine: ... Giovanni .. :clap: :clap: bravissimo .. ricordo ben quei 'martelli' usati molto per stampe e voluminose ove la precisione non era del tutto necessaria .. sì .. lì i mancini eran proprio in difficoltà .. grazie a te ed a tutti i postali .. lugana a tutti ... :wine: :wine:

Lucio

134
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
eurialo&niso

Re: Perché in alto a destra

Messaggio da eurialo&niso »

Ciao:
Da piu' di quarant'anni la Signora Meccanizzazione ci impone uno standard ben preciso per il fronte della lettera.
In teoria............in pratica poi............
Ciao: Stefano
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Perché in alto a destra

Messaggio da Erik »

Antonello Cerruti ha scritto:Questa disposizione non la ricordo.
Negli interi postali del Lombardo Veneto, invece, la vignetta fu stampata nell'angolo superiore sinistro.

Ciao Antonello,
io non riesco proprio a ricordarmi dove lo avevo letto.
Comunque adesso mi hai stuzzicato e non troverò pace finché non avrò scartabellato tutti i miei libri e riviste per ritrovare la fonte di questa informazione :leggo:

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Perché in alto a destra

Messaggio da Ludwig »

Erik ha scritto:.....
Comunque adesso mi hai stuzzicato e non troverò pace finché non avrò scartabellato tutti i miei libri e riviste per ritrovare la fonte di questa informazione


Fonte: L-V, Le tariffe postali (all'epoca della prima emissione)

15. Applicazione di bolli. L’impostante (cioè il mittente) di un oggetto di posta-lettere dovrà attaccare sul “suo indirizzo” alla metà del margine superiore e bagnando la materia tenace (cioè colla) che si trova alla rovescia del bollo, uno o più bolli quanti occorrono per ragguagliare col loro valore la tassa di affrancazione competente secondo distanza e peso.


Comunque non è l'unica fonte, visto che io l'ho appresa in modo diverso da come esposto in questo testo, ma non ricordo dove cercare. :mmm:
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Perché in alto a destra

Messaggio da Erik »

Grazie :cin:

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Perché in alto a destra

Messaggio da giandri »

Anche io lo "sapevo da sempre", senza essermi preoccupato della fonte, e quindi ringrazio Ludwig :clap:
Infatti proprio per conoscere questa notizia mi sono sempre chiesto, e quindi ora lo chiedo anche a voi:
[color=#0000BF][b]Come mai, già da subito, è così raro trovare i francobolli del Lombardo veneto apposti "alla metà del margine superiore"?
Converrete che sono in assoluta minoranza.
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Perché in alto a destra

Messaggio da Lucio »

Ciao: :wine: ... ciao tutti .. interessante .. molto interessante .. in alto al centro .. buono per destri e mancini .. poi vennero le affrancatrici, non femmine .. lugana ... :wine: :wine:

Lucio
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Perché in alto a destra

Messaggio da Lucio »

Ciao: :wine: ... ciao tutti .. una vecchia raccomandazione dalle PT .. purtroppo nell' annullo non si riscontra la precisione dimostrata dall' affrancatura .. lugana ... :wine: :wine:

http://lh6.ggpht.com/Lucio444/SN9bzmloA ... gPt002.jpg
010760_Sir5+25targPt002.jpg


Lucio


Revised by Lucky Boldrini - August 2009
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
agrome
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

applicare i francobolli anche al retro della busta

Messaggio da agrome »

Salve,

questa mattina, mentre ero allo sportello della Posta in attesa che l'impiegato terminasse le operazioni per le mie raccomandate, ho provato a testare la sua preparazione ed ho chiesto:

è possibile applicare i francobolli anche al retro della busta ?

la pronta risposta dell'impiegata è stata: NO !

non ho replicato, perchè non ero sicuro della normativa in vigore in proposito.

debbo dire che io sono quello che alle poste hanno individuato come rompiballe... ho dovuto fotocopiare e dare più volte agli impiegati le norme riguardo la validità del piego di libro, la possibilità di spedire libri a tariffa ridotta anche all'estero, la possibilità di utilizzare francobolli in lire, ecc ecc.

mi sembra di ricordare che sia possibile affrancare la lettera anche al retro con francoboilli, ma non ricordo dove ne ho letto in proposito.

mi aiutate ?

grazie
Andrea
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7000
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: applicare i francobolli anche al retro della busta

Messaggio da Antonello Cerruti »

Esaurito lo spazio al recto, applico regolarmente i francobolli anche al verso, specificandolo con una scritta in proposito sul fronte.
Nessuno mi ha mai fatto obiezioni.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
agrome
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: applicare i francobolli anche al retro della busta

Messaggio da agrome »

Antonello Cerruti ha scritto:Esaurito lo spazio al recto, applico regolarmente i francobolli anche al verso, specificandolo con una scritta in proposito sul fronte.
Nessuno mi ha mai fatto obiezioni.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


grazie Antonello.

sono però alla ricerca di una norma (se c'è) su tale possibilità. Esiste ?

Andrea
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7000
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: applicare i francobolli anche al retro della busta

Messaggio da Antonello Cerruti »

Non conosco una norma ad hoc.
Ma, se lo spazio al recto è finito, il resto dell'affrancatura dove la posso applicare se non al verso?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM