Venti anni fa (ieri) veniva battuta una delle aste più prestigiose dei “Ducati Italiani”, un catalogo “specializzato” e “irrepetibile” in cui erano presenti francobolli di un collezionista che “privilegiava la qualità e l'estetica più che la rarità”. La Corinphila consigliava ai destinatari dello stesso “un acquisto in ricordo di questa collezione che rimarrà nel futuro un manuale di raffinatezza filatelica”.
Qualcuno ha un aneddoto dell'asta, dell'effetto che fece questo catalogo quando uscì, magari dello stupore per la bellezza generale dei francobolli simile a quello che lo stesso perito confessò di aver manifestato a sfogliare la raccolta originale ?? Qualcuno c'era in sala? Qualcuno ha uno, due, tre francobolli di questo catalogo di 479 lotti?? Ci sarebbero molte storie dietro alla collezione Seta, storie che iniziano prima del 1920 e che ci porterebbero alla fine al Ritz di Parigi ma per rimanere solo alla filatelia ricordo che furono venduti in asta più del 90% dei lotti presentati, che solo due lotti furono ritirati prima dell'asta e che solo due francobolli furono venduti con la formula che corrisponderebbe all'ormai abusatissimo “da esaminare”. Il lotto di copertina fece registrare il realizzo più alto di tutti, 180.000 franchi svizzeri, diritti esclusi. Spero che qualcuno voglia condividere il proprio ricordo
La Collezione Seta
La Collezione Seta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Guido Morolli
- Messaggi: 483
- Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
- Località: prov. Vercelli
Re: 20 anni di "Seta"
Caro Bruno
Sicuramente la " Seta " rappresenta uno dei momenti fondamentali della mia esperienza collezionistica...ricordo che prenotai il catalogo di vendita a Veronafil nel maggio del 1998...pagai la prenotazione e l'invio del catalogo 50.000 lire.
Catalogo affascinante...emozione unica nello sfogliarlo. Di questo catalogo di vendita mi onoro di possedere il lotto 290.
Come scrivi giustamente solo due lotti vennero ritirati dalla vendita...questo grande collezionista badò non solo all'estetica ma anche alle eventuali " incongruenze " storico postali. A questo riguardo il lotto 304 venne da me commentato in un articolo apparso sul Vaccari Magazine n. 53 a pag 57...
Guido
Sicuramente la " Seta " rappresenta uno dei momenti fondamentali della mia esperienza collezionistica...ricordo che prenotai il catalogo di vendita a Veronafil nel maggio del 1998...pagai la prenotazione e l'invio del catalogo 50.000 lire.
Catalogo affascinante...emozione unica nello sfogliarlo. Di questo catalogo di vendita mi onoro di possedere il lotto 290.
Come scrivi giustamente solo due lotti vennero ritirati dalla vendita...questo grande collezionista badò non solo all'estetica ma anche alle eventuali " incongruenze " storico postali. A questo riguardo il lotto 304 venne da me commentato in un articolo apparso sul Vaccari Magazine n. 53 a pag 57...

Guido
- amostupper
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 10 maggio 2013, 18:33
Re: 20 anni di "Seta"
Mi avete fatto venire molta curiosità
.... ma da qualche parte è possibile vedere/sfogliare il catalogo di questa collezione?
Grazie


Grazie

Ciao
Stefano
"Bisogna avere un cuore capace di pazientare; i grandi disegni si realizzano solo con molta pazienza e con molto tempo..."
S.Francesco di Sales
Stefano
"Bisogna avere un cuore capace di pazientare; i grandi disegni si realizzano solo con molta pazienza e con molto tempo..."
S.Francesco di Sales
Re: 20 anni di "Seta"
Io comprai il catalogo sul sito di Vaccari 4-5 anni fa e tra tutti è senza dubbio quello che sfoglio più spesso 

- amostupper
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 10 maggio 2013, 18:33
Re: 20 anni di "Seta"
Scusa BrunoP,BrunoP ha scritto: 6 dicembre 2018, 21:43 Io comprai il catalogo sul sito di Vaccari 4-5 anni fa e tra tutti è senza dubbio quello che sfoglio più spesso![]()
potresti, cortesemente, mettere la scansione di una pagina del catalogo della "seta", giusto per avere un assaggino????
Grazie mille






Ciao
Stefano
"Bisogna avere un cuore capace di pazientare; i grandi disegni si realizzano solo con molta pazienza e con molto tempo..."
S.Francesco di Sales
Stefano
"Bisogna avere un cuore capace di pazientare; i grandi disegni si realizzano solo con molta pazienza e con molto tempo..."
S.Francesco di Sales
Re: 20 anni di "Seta"
A caso


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 20 anni di "Seta"
Ho visto che è reperibile in rete intorno ai 25 euro.
Ciao
Sergio
Ciao
Sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
- amostupper
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 10 maggio 2013, 18:33
Re: 20 anni di "Seta"
Ciao
Stefano
"Bisogna avere un cuore capace di pazientare; i grandi disegni si realizzano solo con molta pazienza e con molto tempo..."
S.Francesco di Sales
Stefano
"Bisogna avere un cuore capace di pazientare; i grandi disegni si realizzano solo con molta pazienza e con molto tempo..."
S.Francesco di Sales