Disposizioni rispettate.

Moderatore: fildoc
Capisco, pensavo che fosse proprio il segnatasse a indicare la tassazione del giornale. Come mai sulla gazzetta del 1859 non è stato messo?francesco luraschi ha scritto: 22 dicembre 2018, 18:12 John,
gli stampati politici esteri, e quindi sardi, erano SEMPRE soggetti all'imposta di bollo.
Francesco
Tutto chiaro adesso, grazie per il chiarimento!elfo5 ha scritto: 23 dicembre 2018, 17:06 Come riportato nel Cassinelli, i periodici esteri in ABBONAMENTO POSTALE l'imposta veniva pagata cumulativamente all'atto della sottoscrizione, così le singole copie venivano marcate dal timbro della sezione gazzette per attestazione fiscale.
![]()
![]()
elfo5
Ti ringrazio per i chiarimenti, per quel poco che posso capirne anche a me dà l'idea di non trattarsi di una vera e propria spedizione. Allo stesso tempo però non capisco la presenza del bollo I.R. SPEDIZIONE GAZZETTE - MILANO a doppio cerchio... sono noti suoi utilizzi anche a fini extra-postali?francesco luraschi ha scritto: 9 gennaio 2019, 11:00 Il giornale che non riesci a decifrare è il Journal des debats francese. Si tratta di uno stampato con la richiesta del saldo dell'associazione ai due giornali indicati.
La quota è poi stata saldata, come scritto al verso.
Non è dato sapere il motivo dell'ulteriore richiesta, forse era cambiato qualcosa nei termini dell'abbonamento, bisognerebbe leggere le avvertenze scritte al verso della ricevuta di associazione all'art.3.
Non sono sicuro che il modulo in questione sia stato spedito per posta ( forse venne consegnato a mano?) così come ho qualche dubbio che le due ricevute allegate facessero parte originalmente dell'insieme: forse sono state attaccate sul foglio dal destinatario per non perderle o da qualcun altro nel tempo.
Francesco